L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia
02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
BORSINODELL'OLIO
Rilevazione del 27 settembre 2025
Sul mercato italiano e spagnolo non registriamo variazioni importanti, segnaliamo più offerta in Grecia con una leggera flessione di prezzo .
In continuo rialzo il prezzo dei raffinati di oliva.
L'assenza di pioggie in Spagna continua ad alimentare un mercato molto teso, anche nel sud Italia soprattutto in Calabria, la mancanza di acqua potrebbe modificare le previsioni di produzione , in termini qualitativi e quantitativi.
Marcello Scoccia
Andria | 0,22 % | |
Grecia | -2,06 % | |
Andaluso Picual | 0,45 % | |
Tunisia | -1,18 % | |
Biologico Italia | 0,00 % | |
Biologico Ue | 0,00 % | |
Olio di oliva raffinato | 2,74 % | |
Olio di sansa di oliva | 0,46 % |
Italia
L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione
02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci
Economia
I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali
02 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Produzione di olio di oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: decisive le piogge

La campagna olearia in avvio è condizionata dal meteo in Italia, Spagna e Grecia: caldo e siccità, monchè mosca olearia, mettono a rischio le olive. Sorridono Tunisia e Marocco. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà stabile
26 settembre 2025 | 17:00 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia
L'arca olearia
I danni sulle olive causati da diversi sistemi di raccolta manuale

Diversi sistemi di raccolta manuale producono differenze nel numero medio e nel diametro delle macchie per oliva, così come nella superficie media delle macchie per frutto per le diverse varietà
30 settembre 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il diverso impatto dello stress idrico sulla qualità delle olive di Arbequina, Leccio del Corno e Maurino

La comprensione delle risposte specifiche di diverse cultivar di olivo al deficit idrico è fondamentale per una produzione di olive sostenibile in condizioni di limitato accesso idrico. Ecco le differenze tra tre varietà adatte a intensivo e superintensivo
26 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore
29 settembre 2025 | 16:00
Salute
Ecco cosa succede al corpo quando si mangiano troppi alimenti ultra-processati

Una nuova ricerca collega un elevato apporto di cibi ultra-processati nella dieta all'infiammazione, un predittore di malattie cardiache. Gli alimenti ultra-elaborati possono contribuire al cancro e ad altre malattie croniche
29 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Profilazione chimica, sensoriale e nutraceutica di un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Caratterizzare gli oli extravergini di oliva provenienti da territori specifici contribuisce alla loro valorizzazione, rendendoli più riconoscibili e attraenti per i consumatori. Tanto più se sono oli di alta qualità
26 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Gestione della sansa per i frantoi: ecco le novità e le disposizioni

Un utile vademecum per garantire che la sansa mantenga il suo valore economico e che le imprese siano pienamente preparate a comprendere i requisiti previsti per la certificazione di sostenibilità, generalmente richiesta agli operatori della filiera energetica
26 settembre 2025 | 12:00 | Stefano Pasquazi
Salute
Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano
26 settembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ecco come la luce influenza lo sviluppo di differenti varietà di olivo

Spettri di luce diversi, nel rosso e nel blu, modulano la velocità di crescita dell’olivo, impattando sulla lunga fase giovanile dell’olivo, per una fotosintesi e lo scambio di gas più efficiente
26 settembre 2025 | 13:00
Economia
Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine
26 settembre 2025 | 10:00
Salute
Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia
26 settembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Posticipata al 1 luglio 2026 il limite delle 6 ore per il conferimento delle olive ai frantoi

Firmato il decreto da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Troppe incertezze applicative della norma del conferimento olive entro 6 ore, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze
02 ottobre 2025 | 17:00
Italia
L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.
02 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Lotta all'obesità: servono misure concentre contro i cibi ultra-processati

Centrale è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso
02 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Rinviata di un anno la norma del conferimento olive in sei ore

La rigidità del termine temporale avrebbe reso logisticamente impossibile il trasporto delle olive su medie e lunghe distanze, penalizzando i frantoi non collocati nei principali bacini olivicoli e restringendo di fatto il mercato per gli olivicoltori
02 ottobre 2025 | 09:40
Italia
Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca”
02 ottobre 2025 | 09:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Associazioni di idee
Scandalo olio di oliva dal Nord Africa: a rischio il mercato italiano

Qualsiasi manovra opaca o speculativa a livello internazionale rischia di compromettere gravemente l’equilibrio del mercato e la tenuta economica di migliaia di olivicoltori e frantoiani. Unapol richiama l'attenzione delle istituzioni italiane
01 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni
01 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Olio d’oliva, lo scandalo da 180 milioni di euro tra Spagna e Tunisia

Riciclaggio di denaro e speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva. “La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale o ci saranno danni per l'Italia" afferma Gennaro Sicolo
01 ottobre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto
01 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Dazi del 10% anche sul legname che va negli Stati Uniti

L’export verso il mercato statunitense di mobili italiani sta facendo già i conti con una flessione del 7,7% registrata a luglio, provocata dal dazio al 15% previsto dal precedente Accordo Quadro tra Washington e Bruxelles
01 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità
02 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Fiocco Verde: un altro marchigiano tra gli oli nuovi, il Frantoio Polverigiani

Gianni Polverigiani ci invia la foto dell'olio nuovo che esce dal separatore già a settembre 2025. Un'emozione sempre veder gli sforzi di un anno che si tramutano in extravergine
01 ottobre 2025 | 18:30
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Fiocco Verde: Simone Fattobene inaugura la stagione dell'olio nuovo

L'Ultimo Piceno è la prima azienda a inviare a Teatro Naturale la foto del suo olio nuovo. Inizia il gioco e la festa. Un modo per valorizzare tutti insieme l'extravergine di oliva di nuova produzione
30 settembre 2025 | 18:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00
Turismo
In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti
26 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente
25 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.
24 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00