Quo vadis
In cammino per l'Emilia Romagna alla ricerca di storia, tradizioni e sapori
La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale. Particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”, una sorta di gadget culinario
07 luglio 2017 | Marcello Ortenzi
La Regione Emilia-Romagna, attraverso APT Servizi, ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma, 21-23 giugno, i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale.
Nell'occasione Liviana Zanetti, presidente di APT Servizi dell’Emilia Romagna ha sottolineato che “Questi percorsi oggi sono valorizzati da eventi e pacchetti-vacanza mirati a rendere più interessante la vacanza del turista-viandante. Un turismo diverso, lento, attento alla persona, al mondo rurale, alla cultura dei luoghi. Un turismo che non si limita ad essere un’attività economica, ma vuole offrire uno spirito di accoglienza che possa permettere di porre in equilibrio il corpo e la mente per consentire di riscoprire i valori fondamentali della vita.” In effetti il turismo legato alla natura e alle tradizioni culturali e la tradizione gastronomica non potevano non incontrarsi. Infatti, nell’ambito dei pacchetti proposti, ha un particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”. Si tratta di una sorta di gadget culinario ideato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna e realizzato dagli operatori aderenti al Disciplinare del prodotto regionale con i prodotti tipici di qualità che il turista potrà trovare lungo il cammino. Questi prodotti sono frutto della tradizione, affinati nel tempo, conservabili senza conservanti chimici. La Regione Emilia-Romagna ha sempre creduto nei prodotti tradizionali Dop e Igp, tanto da detenere, con 44 prodotti, il record europeo di certificazioni Dop e Igp di prodotti agroalimentari, sia a livello numerico, sia a livello di produzione lorda vendibile. Nei pacchetti soggiorno predisposti per i turisti-viandanti sono presenti anche menù tipici nei punti di ristorazione che rientrano nel club di prodotto all’interno del Circuito dei Cammini. Il Club di prodotto è costituito da un'aggregazione di operatori che agisce nell'ambito della promozione di un prodotto specifico, rivolto a un segmento di clientela orientata in questo caso al turismo legato ai lunghi spostamenti percorsi a piedi o in bicicletta, su sentieri ben tracciati e predisposti di segnaletica.
I tracciati sono antichissimi, alcuni noti, come la Via Francigena (Canterbury-Roma) e la Romea Germanica (Stade Bassa Sassonia-Roma), altri meno noti, come la Via di San Vicinio (Alta Romagna) o il Cammino di Dante (luoghi di notevole bellezza percorsi dal poeta fiorentino durante la scrittura della Divina Commedia). Tra le proposte del Circuito dei Cammini troviamo eventi a tema e iniziative social. Gli eventi nascono dalla convenzione stipulata tra la Regione Emilia-Romagna e la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna. Sono state programmate una serie di attività tese a coinvolgere sempre di più il turista nella realtà del territorio: eventi a tema, convegni e festival enogastronomici che, ancora una volta, portano alla riscoperta della cultura rurale e dei prodotti tipici. I 14 Cammini presenti sul territorio, gli eventi ad essi correlati e i pacchetti turistici si possono consultare nelle pagine di approfondimento. Il sito http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/doc/prodotti-dop-e-igp-dellemilia-romagna mostra i 44 prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna posizionati per localizzazione geografica.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati