L'arca olearia
Dagli scarti dell'olivo mangimi e ammendanti agricoli

Un utilizzo innovativo degli scarti per la bioconversione, grazie all'insetto Hermetia illucens, che consente di trasformare i residui organici in farine proteiche per mangimi e ammendanti agricoli
20 febbraio 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Gli scarti agricoli sono in genere un problema per l’industria agroalimentare e le aziende agricole, un materiale di cui trovare una sistemazione. Si studiano alternative per utilizzare tali scarti.
Un oliveto fornisce scarti di biomassa che può essere utilizzata per produrre calore e energia elettrica per le aziende agricole. Infatti, un ettaro di oliveto può fornire da sei a dieci tonnellate di sostanza secca all’anno, a seconda della tipologia di cultivar, del sesto d’impianto e della gestione agronomica. Lo scarto della lolla del grano, gli involucri che ricoprono i chicchi dei cereali, è stimata in circa 10 milioni di tonnellate nel 2020 solo nell'UE. Questi scarti. normalmente non utilizzati possono essere componenti degli imballaggi e farne un sostituto 100% sostenibile e completamente naturale del polistirolo. I dati ENEA, forniscono informazioni sugli scarti della lavorazione delle uve per produrre vino da tavola. Gli scarti vitivinicoli sono stimati, per ogni ettolitro di vino prodotto, in 20 chilogrammi di vinacce, circa 4 chilogrammi di raspi, quasi 6,5 chilogrammi di fecce.
In ottobre dello scorso anno a Venosa, sono stati presentati i risultati del progetto SPIA: un approccio bioeconomico per valorizzare i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, un’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche di Sviluppo, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata e sostenuta dal PO FESR 2014/2020. Il convegno ha evidenziato che ogni anno, in Europa, sono prodotte oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti organici, provenienti dagli scarti agricoli. Questi si devono gestire e smaltire con relativi costi economici e ambientali, mentre la loro mancata valorizzazione rappresenta un'opportunità sprecata. Questi materiali sono ricchi di composti organici preziosi, e potrebbero essere riutilizzati in diversi settori come la cosmetica e la farmaceutica o per la produzione di mezzi tecnici in agricoltura ed energia. Il progetto ha puntato sulla valorizzazione eco-sostenibile dei sottoprodotti provenienti da tre filiere chiave del settore agroalimentare lucano: cerealicola, olivicola e vitivinicola. I ricercatori hanno prodotto un Atlante degli scarti agroalimentari della Basilicata, un database georeferenziato che fornisce informazioni cruciali per ottimizzare la gestione e il riutilizzo degli scarti, individuando le aree con maggiore potenziale energetico. Le aziende titolari delle sperimentazioni hanno utilizzato tecnologie avanzate per ridurre gli scarti direttamente in campo, impiegando sensori, algoritmi predittivi e mappe di prescrizione per ottimizzare l’impiego delle risorse e migliorare i processi produttivi.
Il progetto ha anche verificato l'utilizzo innovativo degli scarti per la bioconversione, cioè trasformazione di un substrato catalizzata da un enzima ottenuto da colture cellulari tramite bioseparazione attraverso l'allevamento dell'insetto Hermetia illucens, che consente di trasformare i residui organici in farine proteiche per mangimi e ammendanti agricoli e l'uso di preparati liquidi organici utilizzati per migliorare la resa e la qualità delle produzioni agrarie e per contrastare alcune fitopatologie, favorendo così un ciclo produttivo completo e sostenibile. Il lavoro apre un nuovo settore di ricerche per l’economia circolare applicata al settore agroalimentare, ma anche un esempio virtuoso di collaborazione tra ricerca, istituzioni e imprese locali, dimostrando come una sinergia efficace possa generare risultati tangibili per l'economia del territorio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli