Energia verde

Gli Stati generali del biogas hanno fatto il punto sul settore

Molta attenzione al biometano, il vero biocarburante avanzato, del tutto producibile in Italia e utilizzabile per uso domestico e per l'autotrazione. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo

10 giugno 2016 | Marcello Ortenzi

Il settore del biogas è in forte espansione in Italia malgrado i tentativi in atto di ostacolarlo. Negli ultimi 5 anni sono stati mobilitati investimenti per 4,5 miliardi di euro, creati 12mila nuovi addetti stabili e una produzione di circa 2 miliardi di metri cubi (Nmc) di gas metano equivalente, un quinto della produzione nazionale di gas naturale. Sono le cifre divulgate negli Stati generali del Biogas, svoltisi a Rimini il 17 febbraio. Le previsioni al 2020 sono per un raddoppio degli occupati, fino a 25.000 e un incremento degli impianti in ambito agricolo, attualmente sono circa 1200. Il settore fornisce uno dei maggiori contributi, tra le rinnovabili, alla creazione di nuovi "green jobs" e alla riduzione dell'inquinamento da CO2. La potenza installata passerà dagli attuali 900 Mwe a circa 1700 Mwe, compresa la quota equivalente legata alla produzione di biometano, che dovrebbe diventare il secondo ambito di produzione utilizzando i liquami animali e i sottoprodotti agroindustriali, dopo l'energia elettrica. L'evento di Rimini ha dedicato molta attenzione al biometano, il vero biocarburante avanzato, del tutto producibile in Italia e utilizzabile per uso domestico e per l'autotrazione. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo, in quanto si produce con i residui delle coltivazioni agricole e zootecniche. Entro il 2020 l'Italia potrà produrne per l'autotrazione circa 670 milioni di Nmc risparmiando sul metano attualmente importato. Recentemente l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha emesso una direttiva tecnica (46/2015/R/gas) che avvicina il momento dell'impiego effettivo del biometano nella rete del gas naturale.Il Presidente del Consorzio Italiano Biogas ha sottolineato come il biogas si può affermare tra le energie rinnovabili valorizzando le peculiarità di essere fonte programmabile e utilizzabile in vari settori agroindustriali.

Il biogas ha avuto anche il merito di aver consentito alle aziende italiane di tenere aperte le stalle, rafforzandone la posizione economica e contribuendo a mantenere invariate l’occupazione e la produzione alimentare tradizionale in un periodo di crisi generale, che continua anche a causa della riforma delle quote latte. Tuttavia l'incertezza normativa e la fiscalità, che riguarda tutte le rinnovabili, è un motivo di freno per nuovi investimenti. Un problema sono le linee guida nazionali sul rilascio delle autorizzazioni agli impianti, perchè sono applicate in modo diverso dalle ventuno regioni, producendo discriminazioni fra le imprese. Ci sono le norme regionali e spesso anche i regolamenti provinciali perchè delegati dalle regioni. Un'altro elemento chiave, senza il quale è impossibile effettuare un'analisi seria e completa di fattibilità tecnico-economica per gli operatori, è rendere finalmente pubblico il valore dei cosiddetti certificati di immissione al consumo dei biocarburanti. Al valore di tali certificati, che il decreto interministeriale 5 dicembre 2013 menzionava, è legato il livello di incentivazione del biometano impiegato come carburante per autotrazione.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati