Associazioni di idee21/03/2023

Molta preoccupazione per la campagna cerealicola

Molta preoccupazione per la campagna cerealicola

Qualche speranza di un cambio di tendenza proviene dai centri meteo, che preannunciano per il periodo marzo-maggio il ritorno a precipitazioni nella norma

di C. S.

Associazioni di idee21/03/2023

Innesto di cento olivi monumentali contro Xylella fastidiosa

Innesto di cento olivi monumentali contro Xylella fastidiosa

Gli ulivi plurisecolari sono custodi di storia. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri

di C. S.
Associazioni di idee21/03/2023

Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo

Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella: gli impegni del Governo

A Lecce, Brindisi e Taranto una situazione drammatica. La Puglia è il 60% della produzione olivicola italiana, deve contare di più dove si decide

di C. S.

Associazioni di idee21/03/2023

Necessario far ripartire l'olivicoltura italiana

Necessario far ripartire l'olivicoltura italiana

Fondi Pac per l’inerbimento dei terreni con determinate piante e la presenza di almeno sessanta ulivi per ettaro, così come l’introduzione di piante impollinatrici per le api

di C. S.
Associazioni di idee17/03/2023

Sostenere la ricerca per battere Xylella fastidiosa

Sostenere la ricerca per battere Xylella fastidiosa

Italia Olivicola torna a chiedere che lo sblocco del Piano attraverso la nomina governativa di un Commissario Straordinario per la lotta contro la Xylella

di C. S.

Associazioni di idee16/03/2023

Meno frammentazione e più innovazione per l'olivicoltura italiana

Meno frammentazione e più innovazione per l'olivicoltura italiana

Unifol detta la linea al governo, in particolare a Forza Italia, richiedendo più presenza nei consessi internazionali e protezione per la reputazione di alta qualità dell’olio di oliva italiano

di C. S.
Associazioni di idee16/03/2023

Contro Xylella occorre liberalizzare il brevetto della FS17- Favolosa

Contro Xylella occorre liberalizzare il brevetto della FS17- Favolosa

Sbloccare i 300 milioni di euro del Piano Straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, fermi in Regione mentre il batterio avanza indisturbato verso il nord della Puglia

di C. S.
Associazioni di idee16/03/2023

Le cooperative agroalimentari valgono il 25% dell’Italian food

Le cooperative agroalimentari valgono il 25% dell’Italian food

Tanti i tarli che erodono la competitività del comparto: il dumping e il lavoro nero, i costi dell’energia e delle materie prime. la mancanza di figure professionali, la Farm to Fork e il nutriscore

di C. S.

Associazioni di idee15/03/2023

La Flavescenza dorata mette a rischio la viticoltura italiana

La Flavescenza dorata mette a rischio la viticoltura italiana

L’aumento dell’incidenza della fitopatia ha molteplici cause: la ridotta disponibilità di fitofarmaci, i cambiamenti climatici, la difficoltà a contenere l’insetto vettore e la presenza di vigne incolte

di C. S.
Associazioni di idee13/03/2023

Giro d'affari da 2,8 miliardi di euro del bio nelle cooperative agroalimentari

Giro d'affari da 2,8 miliardi di euro del bio nelle cooperative agroalimentari

Il 23% delle cooperative attive nella produzione bio sono aziende biologiche al 100%. Per il 26% anche il fatturato è previsto in crescita, non sostenuto dall'aumento dei prezzi di vendita

di C. S.
Associazioni di idee13/03/2023

Il vino a pieno titolo nel sistema delle indicazioni geografiche europee

Il vino a pieno titolo nel sistema delle indicazioni geografiche europee

Tenere fuori il vino sarebbe un pericolo perché questo avvallerebbe politicamente le tesi di chi vuole il comparto fuori dall’alveo del sistema di qualità delle Ig agroalimentari europee

di C. S.

Associazioni di idee13/03/2023

Per Unapol la promozione dell'olio extra vergine italiano passa dal fare squadra

Per Unapol la promozione dell'olio extra vergine italiano passa dal fare squadra

Ruolo produttivo, ambientale ma anche sociale dell'oliveto e del frantoio si ritrovano tutti in una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano: occorre più capacità di raccontarci

di C. S.
Associazioni di idee13/03/2023

Export d'olio di oliva italiano a gonfie vele

Export d'olio di oliva italiano a gonfie vele

Il primo mercato di riferimento dell’olio d’oliva Made in Italy sono gli Stati Uniti dove nel 2022 sono stati esportati quasi 110 milioni di chili di prodotto, il doppio rispetto a trent’anni fa

di C. S.
Associazioni di idee13/03/2023

Qualità dell'olio extra vergine intatta dopo il viaggio nello spazio

Qualità dell'olio extra vergine intatta dopo il viaggio nello spazio

Fenoli e tocoferoli dell’olio extravergine d'oliva italiano non sono influenzati dalla microgravità e dalle radiazioni nel cosmo nell’arco di 6 mesi e sulla durata di conservazione nello spazio

di C. S.

Associazioni di idee03/03/2023

Bene le semine di grano tenero, male quelle di grano duro

Bene le semine di grano tenero, male quelle di grano duro

Prime previsioni sulle superfici seminate tra dicembre e febbraio dei Consorzi Agrari d'Italia. Il calo della superficie a grano duro previsto per il 2023 potrebbe essere provvisorio

di C. S.
Associazioni di idee03/03/2023

L'effetto salutare del vino è dimostrato dalla scienza

L'effetto salutare del vino è dimostrato dalla scienza

Il Comitato Scientifico Onav si esprime sulla proposta di etichettatura dell’Irlanda e sottolinea come non si parli abbastanza del lavoro fatto dalla scienza in questi anni

di C. S.
Associazioni di idee28/02/2023

La Russia riempie gli scaffali con l'Italian sounding

La Russia riempie gli scaffali con l'Italian sounding

I più taroccati sono i formaggi come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Copie più delle originali

di C. S.