Bioetanolo dagli scarti di potatura degli olivi
Le potature di olivo sono uno dei prodotti di scarto più importanti. A seconda delle condizioni di pretrattamento, è possibile ottenere una percentuale variabile di zuccheri utili alla produzione di etanolo
L'agricoltura è la chiave per una pace e una sicurezza durature
Nel 2021 il numero di persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare acuta è salito a quasi 193 milioni, con un aumento di 40 milioni rispetto al 2020, ed è destinato ad aumentare quest'anno
La Palestina, produttore d’olio di oliva fin dall’antichità
Ha 91.200 ettari di oliveti. La dimensione media delle aziende olivicole è di 1 ettaro. In Palestina ci sono 220 frantoi, con fatturato di quasi 90 milioni di euro. 4.500 tonnellate vengono commercializzate all'estero
La Pontificia Accademia delle Scienze torna a occuparsi di olio di oliva
A inizio maggio una due giorni nella Città del Vaticano per ribadire le proprietà salutistiche ma anche ambientali e culturali dell’olio di oliva. Occorre affrontare i venti contrari delle pratiche di marketing competitive e globali
Via libera dall'Unione europea per 1,2 miliardi di euro di aiuti all'agricoltura
I nuovi aiuti di stato approvati nell'ambito del quadro temporaneo di crisi per la guerra russo-ucraina. Fino a 35 mila euro per le imprese che operano nel settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura
Sicurezza e sostenibilità ambientale al centro del dibattito di un G7 agricolo
5 milioni di euro dall'Italia alla Fao per la realizzazione di progetti inseriti nella Food Coalition: 3 milioni di euro per aiuti per i sistemi agricoli post pandemia e 2 milioni per il settore primario ucraino
Più di 200 tonnellate di olive rubate a Jaen durante la campagna olearia
Due operazioni hanno smantellato due gruppi organizzati dediti al furto di olive, che operavano principalmente nelle province di Jaén, Granada, Córdoba e Ciudad Real
Post Covid riprendono i consumi mondiali di vino
Il commercio elettronico ha permesso di reggere l'urto della pandemia ma il 2022 sarà un anno turbolento. Rallentamenti nella catena di approvvigionamento globale e interruzioni degli scambi commerciali Ue-Russia saranno una sfida
La Germania è il primo mercato per i vini d'Abruzzo
I mercati internazionali nel 2021 hanno premiato l’Abruzzo con un aumento della domanda del 10% nei principali Paesi target, per un fatturato complessivo superiore ai 205 milioni di euro
I grandi oli a Tokyo per la cerimonia di premiazione di Japan Olive Oil Prize
Negli ultimi 5 anni le importazioni da parte del Giappone sono cresciute del 33% in volume per un valore totale di 206 milioni nel 2020. Due italiani si distinguono sul podio dell'eccellenza
Venti milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di tre mesi
Prima della guerra, dai porti ucraini sul Mar Nero transitava il 90 % delle esportazioni di cereali e semi oleosi che andavano per un terzo all'Europa, un terzo alla Cina e un altro terzo all'Africa
In Cina l'Italia manda falso olio extra vergine di oliva
Imprenditori italiani stavano per esportare quasi 15 tonnellate di olio dichiarato extra vergine ma che in realtà era lampante. Il valore dell'operazione è di poco meno di 50 mila euro
Si ferma il consumo di olio di oliva negli Stati Uniti
Italia, Spagna e Tunisia dominano il mercato a stelle e strisce ma con delle differenze. L’Italia esporta principalmente olio confezionato mentre la Spagna in cisterne
A rischio l’80% degli oliveti di Manzanilla e Hojiblanca per il cambiamento climatico
Un riscaldamento di 2°C porterebbe ad una significativa diminuzione delle produttività negli oliveti in asciutta. Perdite di produttività importanti per tutte le varietà, eccezion fatta per la Picual
Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale
Alla prossima riunione del Comitato consultivo verranno affrontate tutte le questioni di attualità. Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori
Più burocrazia nell’export di olio tunisino verso l’Unione europea
Un nuovo decreto del governo tunisino stabilisce che gli esportatori dovranno ottenere un’autorizzazione prima dell’esportazione verso l’Unione europea
Le pizzerie italiane nel mondo avranno un marchio di qualità
Otto milioni le pizze, per 15 miliardi di euro, vendute ogni giorno in Italia, mentre 5 miliardi quelle in tutto il mondo. Gli americani sono i maggiori consumatori