Dieci idee golose per San Valentino
WineValentine: dieci idee per San Valentino. Qualche amore si assomiglia e per ciascuno di questi scelti il vino (e non solo) più adatto per brindare al più bello dei sentimenti
I segreti dell’alchermes, liquore con quasi 300 anni di storia
Pochi sanno che l’alchermes, liquore spesso utilizzato per aromatizzare i dolci, deve il colore e il nome a un insetto: una cocciniglia. Due i produttori rimasti in Toscana
Quando la selezione fa la differenza per il mondo della ristorazione
Proporre un numero limitato di oli, ognuno con caratteristiche diverse, è il modo più onesto di guidare sia consumatore sia l’operatore della ristorazione
Assaggiare l'olio extra vergine di oliva: il più bel lavoro del mondo
L'esperienza del Leone d'Oro, un panel professionale unito dall'amicizia e un concorso che sa fare gruppo, ampliando di anno in anno le occasioni di business e commercializzazione per i produttori
Ciliegie Val Venosta: gioielli di inestimabile bontà
Ciliege d'alta quota, le principali varietà di ciliegie di montagna sono la Regina, dal calibro superiore alla media e dal colore rosso scuro-marrone e la Kordia riconoscibile per l’elegante forma a cuore.
Dalla Sicilia arriva un nuovo Presidio Slow Food: la pasta reale di Tortorici
Si tratta di un dolce il cui ingrediente principale è la granella di nocciole, ottenuta dai frutti delle piante che crescono in questo angolo dell’isola: il parco dei Nebrodi, nel messinese
Il panettone con il miglior olio extra vergine di oliva dal fruttato medio al mondo
I sapori unici che contraddistinguono l'olio Primo del Frantoio Cutrera incontrano la genuinità degli ingredienti utilizzati per PanPrimo
Tre ricette sfiziose per celebrare le Feste natalizie in bianco
Il 16 dicembre a Milano è in programma un evento a tema natalizio dedicato ad appassionati della cucina, food lover e a tutti coloro che abbiano voglia di scoprire da vicino le grandi qualità nonché la versatilità propria delle carni bianche
Il restauro del Duomo di Milano passa per un calice di vino
La storia del Duomo è fatta di sorprendenti intrecci tra cibo, gastronomia e arte. Nel XIV secolo cittadini ed intere comunità consegnavano agli officiali della Veneranda Fabbrica, brente di vino (75,55 litri) i cui proventi venivano destinati a coprire le spese di cantiere dell’erigenda Cattedrale. Oggi nasce il “Vino del Duomo”, un rosso Igt Verona
I fagioli dei Nebrodi, in Sicilia, sono un nuovo Presidio Slow Food
Sono nove ecotipi accomunati dall’area di produzione, dalla buccia sottilissima e dal fatto di essere rampicanti. All’apparenza, invece, sono tutti diversi: coloratissimi e dal fascino irresistibile, come confessa un coltivatore
In Sicilia c’è un nuovo Presidio Slow Food: il miele di timo ibleo
Una produzione antichissima e pregiata, celebrata già da Virgilio e Ovidio, che vive un calo drammatico dovuto agli effetti del cambiamento climatico e all’inquinamento
I vini toscani per un'estate di gusto
Suggerimenti pratici per degustare le etichette più adatte alla stagione e per non sbagliare gli abbinamenti con i piatti. I consigli del sommelier Massimo Castellani
Giuffrè, il sapore del gelato moderno
Alessandro Giuffrè nel suo locale a Trastevere propone un gelato di qualità e i golosi prodotti della credenza
Nocciole Misto Chiavari e Olio Dop Riviera Ligure: strane alleanze del gusto
Una crema di nocciole che parte dal territorio e innova una tradizione. "Dal primo forno di mio padre alimentato dai gusci di nocciola al primo olio prodotto nell’oliveto di Leivi, l’emozione è sempre la stessa" spiega Piero Barbieri
Asparago Verde Di Altedo IGP: un viaggio alla scoperta delle sue origini
Anche sulle tavole degli imperatori romani, gli asparagi erano spesso presenti e molto apprezzati, a tal punto che avevano fatto costruire delle navi apposite per andare a raccoglierli, chiamate appunto “asparagus”.
Le nuove nozze tra mozzarella di bufala e olio extra vergine d'oliva: Cuor d'Olio
Come sempre le invenzioni, così come le innovazioni, sono ritenute banali e scontate. Solo dopo però. Grazie a Silvia Chirico e Nicolangelo Marsicani per questa delizia per il palato ma soprattutto per l'esempio
Per l'estate 2021 arriva il sorbetto al frutto di cacao
Per secoli il frutto è stato raccolto solo per i suoi semi e nel tempo si è persa l'associazione con il frutto. Il nuovo gusto gelato è di colore bianco e contiene il 40% di polpa del frutto del cacao