Bio e Natura
Nuovi incentivi per l’agroenergia
Protocolo d’intesa Uncem-Regione Toscana per la cogenerazione da biomasse. Iniziative concrete entro l'estate
11 giugno 2011 | Marcello Ortenzi
La Regione e l’Uncem toscani hanno approvato un protocollo d’intesa (DGR n.457 del 30/5/2011) con il quale intendono promuovere la filiera “bosco legno energia” con impianti cogenerativi nei centri montani.
La Regione ha grandi potenzialità produttive di biomassa dai boschi, visto che questi ricoprono più del 50% dell’intero territorio regionale, occupando circa un milione di ettari. Inoltre, la Regione ha già finanziato molteplici impianti di teleriscaldamento a biomassa agricola e forestale nei piccoli comuni, ma finora c’è stato poco riscontro per la tipologia della cogenerazione, anche se è un modo più razionale di produrre energia da rinnovabili.
Così i due enti locali hanno deciso di dare ulteriore impulso al settore agroenergetico, inquadrando l’azione nello sviluppo socioeconomico delle zone montane toscane. L’Uncem, con il protocollo, si impegna a individuare la possibile ubicazione dei nuovi impianti, a favorire l’utilizzo dell’energia termica cogenerativa, a incentivare lo sviluppo della filiera corta con la promozione sul territorio degli interventi di manutenzione necessari al miglioramento del bosco.
La Regione, da parte sua, deve individuare le fonti di finanziamento per coprire i bandi che si faranno, probabilmente attraverso una procedura di project financing, tenendo conto che gli impianti dovranno entrare in funzione entro il 2012, per poter usufruire delle incentivazioni attualmente in vigore per i piccoli impianti sotto il MW. Si tratta dei 0.28 € per ogni kWh prodotto e con tariffa cumulabile con contributo pubblico fino a un massimo del 40% se l’impianto di cogenerazione realizzato è gestito in connessione con aziende agricole, agro-alimentari, di allevamento e forestali alimentati con le biomasse. Entro l’estate si prevede che saranno stabilite le iniziative concrete per avviare il nuovo intervento incentivante.

Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00