Bio e Natura

Nuovi incentivi per l’agroenergia

Protocolo d’intesa Uncem-Regione Toscana per la cogenerazione da biomasse. Iniziative concrete entro l'estate

11 giugno 2011 | Marcello Ortenzi

La Regione e l’Uncem toscani hanno approvato un protocollo d’intesa (DGR n.457 del 30/5/2011) con il quale intendono promuovere la filiera “bosco legno energia” con impianti cogenerativi nei centri montani.

La Regione ha grandi potenzialità produttive di biomassa dai boschi, visto che questi ricoprono più del 50% dell’intero territorio regionale, occupando circa un milione di ettari. Inoltre, la Regione ha già finanziato molteplici impianti di teleriscaldamento a biomassa agricola e forestale nei piccoli comuni, ma finora c’è stato poco riscontro per la tipologia della cogenerazione, anche se è un modo più razionale di produrre energia da rinnovabili.

Così i due enti locali hanno deciso di dare ulteriore impulso al settore agroenergetico, inquadrando l’azione nello sviluppo socioeconomico delle zone montane toscane. L’Uncem, con il protocollo, si impegna a individuare la possibile ubicazione dei nuovi impianti, a favorire l’utilizzo dell’energia termica cogenerativa, a incentivare lo sviluppo della filiera corta con la promozione sul territorio degli interventi di manutenzione necessari al miglioramento del bosco.

La Regione, da parte sua, deve individuare le fonti di finanziamento per coprire i bandi che si faranno, probabilmente attraverso una procedura di project financing, tenendo conto che gli impianti dovranno entrare in funzione entro il 2012, per poter usufruire delle incentivazioni attualmente in vigore per i piccoli impianti sotto il MW. Si tratta dei 0.28 € per ogni kWh prodotto e con tariffa cumulabile con contributo pubblico fino a un massimo del 40% se l’impianto di cogenerazione realizzato è gestito in connessione con aziende agricole, agro-alimentari, di allevamento e forestali alimentati con le biomasse. Entro l’estate si prevede che saranno stabilite le iniziative concrete per avviare il nuovo intervento incentivante.

 

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi