Bio e Natura

Nuovi incentivi per l’agroenergia

Protocolo d’intesa Uncem-Regione Toscana per la cogenerazione da biomasse. Iniziative concrete entro l'estate

11 giugno 2011 | Marcello Ortenzi

La Regione e l’Uncem toscani hanno approvato un protocollo d’intesa (DGR n.457 del 30/5/2011) con il quale intendono promuovere la filiera “bosco legno energia” con impianti cogenerativi nei centri montani.

La Regione ha grandi potenzialità produttive di biomassa dai boschi, visto che questi ricoprono più del 50% dell’intero territorio regionale, occupando circa un milione di ettari. Inoltre, la Regione ha già finanziato molteplici impianti di teleriscaldamento a biomassa agricola e forestale nei piccoli comuni, ma finora c’è stato poco riscontro per la tipologia della cogenerazione, anche se è un modo più razionale di produrre energia da rinnovabili.

Così i due enti locali hanno deciso di dare ulteriore impulso al settore agroenergetico, inquadrando l’azione nello sviluppo socioeconomico delle zone montane toscane. L’Uncem, con il protocollo, si impegna a individuare la possibile ubicazione dei nuovi impianti, a favorire l’utilizzo dell’energia termica cogenerativa, a incentivare lo sviluppo della filiera corta con la promozione sul territorio degli interventi di manutenzione necessari al miglioramento del bosco.

La Regione, da parte sua, deve individuare le fonti di finanziamento per coprire i bandi che si faranno, probabilmente attraverso una procedura di project financing, tenendo conto che gli impianti dovranno entrare in funzione entro il 2012, per poter usufruire delle incentivazioni attualmente in vigore per i piccoli impianti sotto il MW. Si tratta dei 0.28 € per ogni kWh prodotto e con tariffa cumulabile con contributo pubblico fino a un massimo del 40% se l’impianto di cogenerazione realizzato è gestito in connessione con aziende agricole, agro-alimentari, di allevamento e forestali alimentati con le biomasse. Entro l’estate si prevede che saranno stabilite le iniziative concrete per avviare il nuovo intervento incentivante.

 

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00