Bio e Natura
Trattori a guida autonoma per aumentare la sostenibilità

Si possono abbinare in modo efficace la meccanizzazione delle operazioni agricole con il vantaggio di un trattore senza conducente
10 marzo 2022 | Marcello Ortenzi
La sostenibilità dell’agricoltura è un fattore che si sta sempre più affermando nel settore primario. Inoltre, anche la sicurezza nell’uso delle macchine agricole si cerca di perseguire il più possibile. L’adozione di tecnologie per la meccanizzazione delle operazioni colturali è un importante passo in avanti per raggiungere una maggiore efficienza e sostenibilità e un modo per prevenire danni agli operatori. La più recente innovazione riguardante le tecnologie in agricoltura è l’introduzione dei robot agricoli a guida autonoma, che permettono di abbinare in modo efficace la meccanizzazione delle operazioni agricole con il vantaggio di un trattore senza conducente. Tra le diverse aziende impegnate in questa innovazione, di recente si è segnalata PeK Automotive, azienda slovena ora presente con una sede anche a Milano, che propone il trattore a guida autonoma Slopehelper. Questo macchinario semovente è stato appositamente progettato per la coltivazione e gestione di vigneti, frutteti e colture a filare in genere. Slopehelper permette una gestione integrale del ciclo agricolo attraverso un unico macchinario multifunzione a guida autonoma, programmabile secondo le necessità del periodo colturale e svolgere numerose tipologie di lavorazioni. Il trattore è dotato di due cingoli, una piattaforma di carico, un sistema di controllo frontale Chandelier e connettori situati nelle porzioni anteriore, posteriore e frontale che permettono l’aggancio di diverse tipologie di attrezzature. Questa macchina è capace di effettuare una gamma completa di operazioni colturali disponendo di batterie da 42 KWh. Può fare da Falciatrice, Erpice rotante o a dischi, Tagliaerba laterale, Trincia ecc. Integrato con l’intelligenza artificiale, Slopehelper è in grado di acquisire dati e di operare in autonomia sulla base di essi, garantendo un funzionamento automatico di tutti i compiti per i quali è stato progettato e può essere controllato da remoto, senza emissione di gas nocivi e ottimizzazione dell’utilizzo di prodotti fitosanitari.
Alle eventuali perplessità degli agricoltori riguardo la mancanza del “fattore umano” necessario per prendere decisioni in situazioni complesse in presenza di una macchina autonoma, l’azienda slovena risponde con una serie di soluzioni tecniche adatte anche alle situazioni più complicate quali i suoli difficili e le diverse operazioni da effettuare.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00