Bio e Natura
Biometano, un prodotto ancora da incentivare in Italia
Come carburante rinnovabile, offre un’efficienza ben maggiore rispetto ad altre soluzioni, ma da noi permangono difficoltà anche sul fronte amministrativo, per procedure autorizzative ingessate
31 ottobre 2009 | Marcello Ortenzi
Il biogas prodotto dalla fermentazione di residui agricoli, reflui animali e biomassa varia se purificato fornisce biometano, un combustibile che sarebbe molto utile per il nostro paese per abbassare le importazioni energetiche, diminuire le emissioni di CO2 e anche aiutare lâapplicazione della direttiva europea sui nitrati, vista la rete capillare di gasdotti a bassa pressione esistente e visto che lâItalia è il paese al mondo con più veicoli a metano (400 mila su un totale mondiale di 6 milioni), lo ha affermato il consigliere di Itabia e ricercatore del CRPA Sergio Piccinini durante il recente Agrilevante a Bari.
Come carburante rinnovabile, il biometano offre unâefficienza ben maggiore rispetto agli altri carburanti rinnovabili: se da un ettaro di coltura energetica si ricaverebbero circa 14 chilowattora trasformandola in biodiesel, facendo biometano con lo stesso ettaro i kWh ottenuti sarebbero 59.
Biogas e biometano assieme potrebbero coprire il 7-8% del fabbisogno elettrico, mentre il biometano potrebbe soddisfare il 10% del fabbisogno di gas naturale; circa 8 MD m3 metano /anno sono le potenzialità del biometano nazionale, cioè 25 TWh/anno mentre ci sono 202 impianti a biogas operativi e 57 in costruzione oggi in Italia.
Gli impianti potrebbero essere interaziendali per abbassare i costi e aumentare il rendimento energetico e ci vorrebbero degli incentivi per lanciare la produzione di biometano, mentre oggi la produzione di energia elettrica da biogas è arrivata a 28 â¬cent/KWh per fare energia elettrica con impianti sotto il MW. In Centro e Nord Europa la situazione è ben diversa, con il biometano per autotrazione diffusissimo e favorito dai governi.
In Germania la produzione di biometano trova convenienza per impianti grandi, anche che raccolgano biogas da diversi piccoli produttori e le esperienze partite sono già 12 e si prevede di arrivare ad avere entro il 2030 il 10% di biometano sul totale del gas immesso in rete.
Da noi abbiamo difficoltà anche sul fronte amministrativo per lâutilizzo del biometano, con procedure autorizzative che attendono di essere semplificate e procedimenti di immissione nella rete dei gasdotti finalmente regolamentati.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00