Legislazione
Occorre il riconoscimento della figura di agricoltore custode dell'ambiente e del territorio

Gli enti locali dovranno promuovere progetti volti a valorizzarne il ruolo sociale e a realizzare opere di di prevenzione idrogeologica e di protezione del paesaggio
14 maggio 2021 | Marcello Ortenzi
Il disegno di legge a prima firma del Presidente della Commissione agricoltura del Senato, il leghista Gianpaolo Vallardi, riconosce all'agricoltore il ruolo di custode dell'ambiente e del territorio. E’ pertanto delineato un quadro normativa diretto a strutturare, in modo uniforme per tutto il territorio nazionale, la figura dell'agricoltore anche nei suoi compiti di tutela dell'ambiente dell'ecosistema.
Più in dettaglio il disegno di legge, composto da cinque articoli, prevede all'articolo 1 che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano riconoscano la figura dell'agricoltore come custode dell'ambiente e del territorio.
Ai sensi dell'articolo 2 è riconosciuto tale l'agricoltore che si occupa prevalentemente della manutenzione del territorio (nelle sue varie manifestazioni), della custodia della biodiversità rurale, dell'allevamento di razze animali e della coltivazione di varietà vegetali locali, della conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali nonché del contrasto all'abbandono delle attività agricole e al consumo del suolo.
Al fine di diffondere tale figura, l'articolo 3 assegna a regioni, province autonome, città metropolitane, province, comuni e comunità montane e isolane il compito di promuovere progetti, accordi e protocolli d'intesa volti a valorizzarne il ruolo sociale e a realizzare opere di manutenzione del territorio, di prevenzione idrogeologica e di protezione del paesaggio.
L'articolo 4 istituisce, presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle regioni e delle province autonome, l'elenco degli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio. Le regioni e le province autonome provvedono altresì alla pubblicazione di appositi bandi che fissano, fra l'altro, i criteri e le modalità di manifestazione di interesse da parte degli agricoltori, intesi come imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, nonché come società cooperative del settore agricolo e forestale.
L'articolo 5 prevede infine che le regioni e le province autonome possano riconoscere in favore degli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio iscritti nell'elenco di cui all'articolo 4 specifici criteri di premialità, tra cui la riduzione delle imposte di competenza.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30