Le biomasse fondamentali per costruire una vera economia circolare
Dall’utilizzo di scarti vegetali e animali, abbondanti in Italia, si possono ricavare componenti da utilizzare per la chimica fine, per i cosmetici, biofibre e biolubrificanti
Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro
L’agricoltura svolge un ruolo determinante nei paradigmi delle bioenergie, nella produzione di energia elettrica da biogas e di carburante verde per la mobilità di nuova generazione da impianti a biometano
Entro vent'anni energia solare meno costosa di quella da fonti fossili
Il costo medio della generazione di elettricità per i grandi impianti fotovoltaici è compreso tra i 35 e i 55 dollari per megawattora, minore già oggi di quello di una centrale a carbone
Meno del 30% dell'energia europea viene da fonti rinnovabili
Oggi l'energia green copre la stessa quota di mercato del nucleare, con le fonti fossili ancora a farla da padrone. Il fotovoltaico copre solo il 3,8% dell’elettricità europea
Le energie rinnovabili sono un'opportunità geopolitica per l'Italia
Nell’ultimo decennio, l’Italia ha speso 44 miliardi di euro l’anno per le importazioni di combustibili fossili e oggi può giocare un ruolo di prim'attore a livello mondiale in alcune componenti ad alta tecnologia e apparecchiature nel settore eolico
Le energie rinnovabili non riescono a tener testa alla crescita della domanda
E' deludente l'apporto dell'energia verde nei consumi di riscaldamento, raffrescamento e trasporti nonostante i quasi 300 miliardi di dollari impiegati nel 2019 per costruire nuove centrali a fonti rinnovabili
Stufe, camini e caldaie garantiti per emissioni di polveri ridotte dell’80%
Accelerando il turnover tecnologico, cioè la sostituzione degli apparecchi più obsoleti con impianti moderni ed efficienti si può limitare il particolato atmosferico. Anche il tipo di combustibile ha molta influenza sulla sostenibilità di questo riscaldamento
Il futuro sono i pannelli a celle termoradiative, per produrre energia di notte
Una ricerca dell’Università della California apre la strada ad un nuovo modo di produrre energia rinnovabile, sfruttando l'emissione di calore dalla terra di notte
Le biomasse contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica
Per ogni megawattora di energia prodotta, il gasolio emette in atmosfera 326 kg di CO2, il GPL 270 kg, il pellet solo 29 kg , la legna da ardere 25 kg
Il più grande impianto di compostaggio dell'Italia centrale è in Toscana
L’agroindustria produce residui organici in grande quantità che possono rappresentare un costo di smaltimento ma anche un'occasione di reddito. Un impianto di compostaggio da 22 milioni di euro può generare un margine operativo lordo da 2,5 milioni all'anno
Un'innovativa cella fotovoltaica dalle feccia del vino
Un brevetto dell'Università di Venezia con celle fotovoltaiche in cui coloranti naturali catturano la luce solare e trasmettono elettroni a un semiconduttore, mimando il processo di fotosintesi clorofilliana
Energia dal vento senza le pale eoliche, il futuro delle rinnovabili
Una particolare turbina è in grado di convertire le oscillazioni dovute al vento in elettricità. I costi della manutenzione sono dell’80 per cento in meno rispetto ai sistemi di energia eolica classici
Le energie rinnovabili attraggono investimenti per 2500 miliardi di dollari
Per il decennio si stima l'installazione di una potenza netta di 2.366 GW, con il solare in testa con la quota più grande, il carbone secondo, eolico e gas in terza e quarta posizione
Incoraggiare la produzione e l'uso delle energie rinnovabili in agricoltura e nei territori rurali
Agrores è stato approvato dalla Commissione europea, si occuperà di risparmio energetico e fonti alternative nel settore agricolo. Vede coinvolta l'Arsial e le istituzioni di altri sei paesi
Le rinnovabili hanno coperto il 18,1% dei consumi energetici nel 2018
In netto calo l'apporto di fotovoltaico, geotermia ed eolico mentre in grande spolvero il contributo degli impianti idroelettrici. Il primo posto delle rinnovabili termiche è nettamente presidiato da legna da ardere e pellet utilizzate per il riscaldamento domestico
Una nuova vita agli scarti e sottoprodotti dell’industria agroalimentare
Da scarti e sottoprodotti si arriva a ingredienti che potranno così essere riutilizzati per la produzione di nuovi prototipi alimentari, mangimistici, nutraceutici, cosmetici o farmaceutici di elevata qualità, più sostenibili e più efficaci
Il futuro delle agrobioenergie secondo l'Italia
Gli attuali livelli di produzione possono e debbono essere mantenuti al 2030, per una potenza di 20 TWh, attraverso la previsione di politiche e misure di sostegno che tengano conto della capacità delle biomasse di mitigare gli effetti del cambiamento climatico