L'agricoltura italiana può fare di più per la produzione di energia rinnovabile
Questa attività genera risultati economici superiori nelle aziende produttrici di energie rinnovabili rispetto a quelle che non lo sono
Impianti fotovoltaici per 190 mila famiglie italiane
264 milioni di euro per finanziare fino a 26 centrali fotovoltaiche con una capacità installata totale di 255 MW da costruire in tutta Italia
L'utilizzo dei residui forestali per la bioenergia è un bene per l'ambiente
Con la decomposizione i residui forestali non sono neutri dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica. Usandoli per energia si può evitare l'emissione di 5,6 miliardi di tonnellate di CO2 al 2050
Eolico e fotovoltaico producono un quarto dell'energia europea
Il 2022 è stato un anno anomalo per tante coincidenze, dalla guerra in Ucraina fino alla siccità. A soffrire le bizze del clima nell'anno passato sono stati idroelettrico e nucleare
15,2 miliardi di euro di importazioni di energia verde in Europa
L’export ha totalizzato meno della metà del valore delle importazioni. In aumento l'export di energia da eolico e solare ma in diminuzione i biocarburanti liquidi
Per il fotovoltaico piccolo non è bello né efficiente
L’Italia dovrebbe raggiungere circa 52 gigawatt di impianti fotovoltaici entro il 2030, un obiettivo ancora troppo lontano. Le promesse del governo per il settore
E' legge europea: rinnovabili al 45% entro il 2030
L'Italia è al settimo posto in Europa nella generazione da biomasse solide e prevalgono le centrali a cogenerazione, quindi pienamente adempienti al testo attuale della Red III
Come risparmiare sul riscaldamento di casa
La temperatura sale di 1-2°C dopo che una persona permane 30 minuti all’interno di una stanza.E' importante pulire i radiatori dai depositi accumulati
La burocrazia blocca energia pulita e a basso costo: fermi 500 impianti rinnovabili
100 MW di capacità di energia solare, sono attualmente in attesa di un parere da parte del Ministero della Cultura. La maggior parte dei progetti è ancora ferma alle fasi preliminari dell'iter burocratico
Aperto il bando per il Parco Agrisolare: disponibili 1,5 miliardi di euro
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gse a partire dal 27 settembre e fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Biogas e biomentano agricolo per rilanciare l'economia del Sud Italia
Con le misure specifiche del Pnrr per il Mezzogiorno, si offrono importanti opportunità di sviluppo per il biometano agricolo, per l’innovazione tecnologica e la vitalizzazione dei territori
La bioeconomia è il modello di sviluppo del futuro
Bioeconomia protagonista del Fondo di Sviluppo e Coesione nazionale. La nuova programmazione 2021-2027 prevede interventi diversificati per la realizzazione di obiettivi legati alla transizione verde
Tetti e pareti verdi per avere la casa fresca d'estate
L’inverdimento del 35% della superficie urbana dell’Ue permetterebbe di ridurre la domanda di energia per il raffrescamento estivo di edifici pubblici, residenziali e commerciali per un valore di oltre 364 miliardi di euro
Il futuro delle rinnovabili è l'idrogeno agricolo
L’idrogeno è divenuto oggetto di una fitta programmazione nazionale e non solo. Boschi e foreste nazionali sono una fonte inesauribile di materiale destinabile alla produzione di energia green
Le energie rinnovabili in Italia e il contributo dell'agricoltura
Il prezzo dell’energia elettrica è stato soggetto a un aumento continuo a partire dal secondo semestre del 2021, con un picco a dicembre 2021 e una seconda risalita da febbraio 2022
Le moderne stufe e caldaie a legna e pellet aiutano il clima
Tra le energie rinnovabili la legna è la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane. Negli ultimi sei anni consumati circa 11 milioni di tonnellate di legna, 3,2 milioni di pellet e 1,3 milioni di cippato
Conti energetici e PNRR per gli agricoltori italiani
Tempi di erogazione degli incentivi differenziati in base a contributo e potenza: per importi fino a 5 mila euro entro un anno. Per impianti sotto i 35 KW, entro due anni, oltre i 35 KW in cinque anni