Energia verde
Colture bioenergetiche di secondo raccolto per alimentare la filiera del biometano
Secondi raccolti, scarti agricoli e reflui zootecnici potrebbero rappresentare entro la fine del prossimo decennio il 66% delle matrici utilizzate per produrre biometano. Fino a 2,66 miliardi di metri cubi potrebbero venire da doppie colture annuali, altrettanto dagli effluenti zootecnici
05 maggio 2017 | Marcello Ortenzi
L'Italia vede aumentare l'inquinamento dovuto alla mobilità come evidenziato, tra l'altro, dal mancato raggiungimento degli obiettivi fissati nel Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili redatto nel 2010 per attuare la Direttiva 2009/98/CE. Infatti mentre il nostro Paese già nel 2014 ha superato l’obiettivo, fissato per il 2020, di ricavare da fonti di energia rinnovabili il 17% del fabbisogno nazionale energetico, nel settore trasporti non si raggiungerà il target minimo fissato per il 2020 che si stima sarà minore di circa 5,6 punti in meno. Quindi pur in presenza di un calo delle emissioni complessive rispetto agli obiettivi, il settore trasporti continua a essere quello che impatta maggiormente anche per il minor apporto di carburanti da fonti rinnovabili.
Eppure abbiamo a disposizione il biometano in grande quantità, carburante pulito e nazionale che potrebbe farci fare un salto di qualità nel calo delle emissioni di CO2 e altri inquinanti e dare un reddito integrativo alle aziende agricole. Il combustibile verde, ricavato dalla raffinazione del biogas, utilizzabile anche nell'immissione nella rete del metano (che siamo costretti a comprare all'estero a caro prezzo) e nella cogenerazione, può utilizzare vantaggiosamente biomasse da integrazione e reflui zootecnici.
Uno studio recente del Consorzio Italiano Biogas ha stimato che la produzione di biometano potrebbe arrivare nel 2030 a circa 8 miliardi di metri cubi (12% del fabbisogno nazionale di metano). In questo caso secondi raccolti, scarti agricoli e agroindustriali e reflui zootecnici potrebbero rappresentare entro la fine del prossimo decennio il 66% delle matrici utilizzate per produrre biometano, riducendo così l'utilizzo delle colture da primo raccolto. 2,66 Md di m3 potrebbero venire da doppie colture annuali. Si potrebbero allestire almeno 700 mila ettari alternando tra primo e secondo raccolto colture a scopo alimentare a coltivazioni idonee all'energia quali triticale, sorgo, loiessa. Altri 2,66 Md di m3 verrebbero da effluenti zootecnici (bovini, suini e avicoli), residui di coltivazioni agricole e sottoprodotti agroindustriali (scarti macellazione, industria molitoria, pastazzo,ecc.) che oltretutto sono prodotti di cui le aziende devono comunque liberarsi.
L'avvio concreto del nuovo comparto è legato principalmente alla affidabile definizione degli incentivi e della determinazione finale delle norme tecniche nazionali ed europee. L'obiettivo principale dell'azione è di integrare sempre più la filiera agroenergetica con il mondo agricolo, seguitando a produrre alimenti ma anche materiali energetici di qualità, diminuendo l'inquinamento generale e dando ulteriori capacità di investimento alle imprese agricole che oggi vedono calare sempre più i propri redditi.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati