Economia

Aumentare il credito per le imprese agricole si può ma ci vuole etica

Per ogni euro di risparmio raccolto un euro di credito accordato. Un nuovo modello, che vada oltre la finanza speculativa, e ponga attenzione sugli aspetti sociali e ambientali

25 maggio 2013 | Marcello Ortenzi

Terra Futura è da dieci anni la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale e anche quest'anno tante attività e servizi legati alla sostenibilità sono state presentate nell'evento di Firenze, presso la Fortezza da Basso. In quest'ambito, si è presentata anche Banca Etica, l'unica banca nazionale che nel 2012 è riuscita nell’importante risultato che a ogni euro di risparmio raccolto ha corrisposto un euro di credito accordato, quale obiettivo al 100% di finanza etica. La banca si differenzia dalle altre perchè pone l’accento sull’attenzione fondamentale agli aspetti sociali e ambientali che inevitabilmente coinvolgono tutte le forme di risparmio e d'investimento. Già dal suo 5° esercizio d'attività compilava un bilancio sociale, misurando gli impatti non prettamente economici e finanziari di un'istituzione d'intermediazione finanziaria, campo di applicazione della responsabilità sociale d’impresa ancora nuovo, una metodologia che lentamente sembra si stia affermando anche in altre società. L'Assemblea dei soci, individuali e soggetti giuridici, ha votato un bilancio integrato cioè con un unico documento in cui si rende conto ai soci e ai portatori d'interesse del bilancio complessivo: economico, finanziario, sociale, ambientale, culturale.

Infatti, i risultati economici non spiegano da soli l’interesse che l’esperienza di Banca Etica suscita in un mondo molto più vasto della sua clientela.

Un esempio concreto dell'attività della Banca e dei soci è stato la campagna di educazione "Con i Miei Soldi", presentata pure in un convegno di Terra Futura.

Un'iniziativa che rende concreti e tangibili i tanti modi con cui i cittadini-risparmiatori agiscono dal basso per contrastare la finanza speculativa, che ha distorto l'economia globale negli ultimi decenni, scegliendo invece prodotti e servizi finanziari 'etici': pensati, cioè, in un'ottica di trasparenza, sostenibilità, a sostegno dell'economia reale e delle imprese che lavorano in settori d'interesse collettivo, nel rispetto dell'ambiente e dei diritti umani.

E' stato attivato un sito web (http://conimieisoldi.bancaetica.it) con il quale le persone che vorranno potranno raccontare la propria azione sostenibile svolta utilizzando la Banca. ''C'è un sistema finanziario che è decine di volte l'economia reale e, nello stesso momento, e' praticamente impossibile in Italia avere accesso al credito. Non solo la finanza non svolge il ruolo che dovrebbe, ma addirittura crea disastri. Serve quindi un diverso sistema finanziario, che sia strumento al servizio dell'economia e non fine a se stesso - afferma Andrea Baranes, presidente di Fondazione culturale Responsabilità etica, del sistema Banca Etica.La campagna vuole dimostrare che tutti noi con i piccoli risparmi possiamo indirizzare dal basso l'economia, scegliendo di finanziare agricoltura biologica piuttosto che mine antiuomo o l'economia del petrolio e della droga.

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi alimentari in salita a giugno a causa di carne, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali

Sebbene i prezzi internazionali dei cereali e dello zucchero siano diminuiti, questi cali sono stati superati dai prezzi più elevati per i prodotti lattiero-caseari, la carne e gli oli vegetali

07 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati