Energia verde

Incoraggiare la produzione e l'uso delle energie rinnovabili in agricoltura e nei territori rurali

Agrores è stato approvato dalla Commissione europea, si occuperà di risparmio energetico e fonti alternative nel settore agricolo. Vede coinvolta l'Arsial e le istituzioni di altri sei paesi 

06 settembre 2019 | Marcello Ortenzi

Approvato dalla Commissione europea il progetto “AgroRes, Investing in renewable energies for agriculture” - Investimenti in energie rinnovabili per l'agricoltura - che vede coinvolti sette paesi europei. L'Italia è coinvolta con la presenza di Arsial, l'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura del Lazio, che partecipa insieme alla capofila spagnola Agencia extremeña de la energía e ad altri partner regionali provenienti da Polonia, Gran Bretagna, Finlandia, Romania e Irlanda.

Un progetto che durerà quarantadue mesi e che conta su uno stanziamento di 1,4 milioni di euro, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe 2014-2020, il cui obiettivo principale è l'implementazione di misure che incoraggino la produzione e l'uso delle energie rinnovabili in agricoltura e nei territori rurali. Considerata l'estrema eterogeneità dei paesi partecipanti, AgroRes, oltre a proporre soluzioni energetiche improntate alla sostenibilità economica e ambientale, progetterà linee di intervento caratterizzate da un ampio margine di adattabilità ai differenti contesti socio-economici e ambientali con cui dovrà misurarsi. Studi nazionali ed europei recenti hanno dimostrato che i principali ostacoli individuati dagli agricoltori per produrre energia rinnovabile sono: permessi e procedure di sussidi complessi, elevati costi di investimento, accesso limitato al credito e dubbi sulla redditività. I sussidi e le tariffe incentivanti sono un fattore chiave per incoraggiare gli agricoltori a spostarsi verso una produzione e un uso più rispettosi dell'ambiente.

L'identificazione e lo scambio di buone pratiche finalizzate alla sostenibilità ambientale delle politiche energetiche costituiscono l'asse portante della proposta progettuale che mira a coinvolgere, nei diversi ambiti territoriali interessati, i decisori politici e le popolazioni rurali, contribuendo ad elevarne la sensibilità e il livello di conoscenza sui temi del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00