Energia verde
Il biometano, arma in più per limitare l'effetto serra

Uno studio europeo ha valutato le potenzialità del biometano al 2050 per contenere l’aumento della temperatura dell’atmosfera. Il potenziale produttivo sostenibile di biometano da biomassa agricola e legnosa è stato calcolato in oltre 1000 TWh di energia l’anno
15 giugno 2018 | Marcello Ortenzi
Il clima instabile sta dando sempre più ragione agli accordi internazionali stipulati per contenere l'aumento della temperatura globale di sotto i 2°C. Essenziale per raggiungere l’obiettivo è necessaria una massiccia ridefinizione dell’odierno sistema energetico. Uno studio recente della società Ecofys - A Navigant Company, commissionato dal consorzio europeo Gas for Climate, dimostra che la transizione energetica ideale combina elettricità rinnovabile e biometano con l’utilizzo delle infrastrutture gas esistenti.
In Italia, gli agricoltori che producono prodotti lattiero-caseari e altri prodotti alimentari stanno progressivamente espandendosi nella produzione di biogas da residui agricoli e colture, da dove ottengono ricavi aggiuntivi e minori costi di sistemazione degli scarti. Mentre oggi il loro biogas è impiegato per produrre elettricità e calore a livello locale, da quest'anno, volumi sempre maggiori di biogas saranno destinati alla produzione di biometano da utilizzare come carburante per i veicoli e per la generazione di calore ed elettricità in tutto il paese. La spinta è venuta dall’entrata in vigore del decreto interministeriale del 20 marzo 2018 sulla “Promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti” e dalla diffusione del modello di “Biogas fatto bene” promosso dal Consorzio italiano biogas. Secondo lo studio di Ecofys, la produzione di gas rinnovabile dell’Unione Europea (incluso biometano e idrogeno rinnovabile) aumenterà fino a raggiungere 122 miliardi di metri cubi (mld mc) entro il 2050. Se s’intensificheranno le infrastrutture europee di gas esistenti, si può prevedere che il ricorso al gas rinnovabile in settori dove è in grado di apportare un valore aggiunto rilevante e anche una sua adeguata combinazione con l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili, si potranno garantire risparmi annui per 138 miliardi di euro. Facilmente si vedono margini per incrementare notevolmente la produzione e l’uso di gas rinnovabile nell’Unione Europea. Il potenziale produttivo sostenibile di biometano da biomassa agricola e legnosa è stato calcolato, in conformità a stime conservative, in almeno 98 mld mc, equivalenti ad oltre 1000 TWh di energia l’anno entro il 2050; una produzione capace di rinforzare la sicurezza energetica europea e insieme l'economia rurale. Questa quantità stimata di gas rinnovabile sarebbe destinata ai settori economici in cui si prevede il conseguimento dei maggiori risparmi sui costi sociali: il riscaldamento degli edifici e la produzione di elettricità. Si è valutato anche il volume di gas rinnovabile da assegnarsi al trasporto pesante e all'industria; in particolare, i 45 mld mc destinati a quest’ultimo settore dovrebbero rappresentare, un quantitativo sufficiente a decarbonizzarne i consumi entro il 2050. Tuttavia, nello studio non sono stati considerati i risparmi derivanti dall'utilizzo del gas rinnovabile nell'industria. Non considerando quindi il gas rinnovabile destinato all'industria, Ecofys ha calcolato i risparmi conseguibili utilizzando solo 77 dei 122 mld mc di biometano e idrogeno rinnovabile impiegati nelle infrastrutture gas esistenti e diretti al riscaldamento degli edifici, alla produzione di elettricità e al trasporto pesante. Di questi, i 5 mld mc destinati al trasporto non inciderebbero sui risparmi perché gli stessi si otterrebbero anche con i biocarburanti ma forniscono un'alternativa sostenibile e di rilevanza crescente alla decarbonizzazione di questo comparto. I risparmi sull’energia stimati equivalgono a circa 600€ l’anno a famiglia nell’UE e sono realizzati principalmente evitando i costi associati alla costruzione e all’esercizio della capacità di generazione necessaria a soddisfare gli elevati picchi della domanda elettrica, e attraverso notevoli risparmi conseguibili sui costi d’isolamento degli edifici richiesti per ospitare pompe di calore completamente elettriche.
Sicuramente la transizione energetica rappresenta un’enorme sfida e resta incerta la combinazione di tecnologie esistenti e future che soddisferà la domanda di energia al 2050. Nessuna tecnologia dovrebbe essere esclusa dai programmi europei, a cominciare dalle infrastrutture gas esistenti che, senza alcun costo di realizzazione aggiuntivo, sono in grado di trasportare grandi quantità di energia in modo efficiente su lunghe distanze.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00