Italiani alla caccia di olio di oliva raffinato spagnolo: perché?
La tempesta perfetta sul mercato dell’olio di oliva rischia di arricchire qualcuno a scapito dei consumatori italiani e internazionali
La certificazione Ultra Premium dell’olio d’oliva fa discutere
Ci scrive Demetrio Bernabini contestando la linea intrapresa dalla Spagna nel 2022 che favorirebbe solo i grandi produttori. Perché creare una nuova categoria?
Un suggerimento per aiutare l’olivo durante lo stress idrico
Le piogge, che spesso ricadono a fine luglio, prima decade di agosto, sono una vera "manna dal cielo". Ma si possono utilizzare anche tecniche di agroecologia a costo zero
Costi di molitura alle stelle: i rincari sono giustificati
Nessuna speculazione dei frantoi: aumenti di 4-5 euro per quintale di olive sono giustificati pienamente da incrementi di costi dell’energia elettrica che sono balzati da 9 centesimi a kW fino a 55 centesimi a kW
Campagna olearia: la norma folle dell’Unione europea
Nel Sian la campagna olearia si chiude il 1 luglio, per l’Unione europea il 30 settembre e nel resto del mondo il 30 agosto. Marco De Dominicis ci chiede come comportarsi con gli oli moliti nei prossimi giorni
Vendere l’olio extra vergine d’oliva non è mai stato così semplice
Un produttore svela a Gelso Lo Scimmione i segreti del suo successo: poca fatica e ottimi risultati. In fondo bastano solo 10 mila euro all’anno. Anche meno se sapete andare sul sito giusto
Illegittimo il panel test come svolto da Altroconsumo: la posizione di Costa d'Oro
Panel test importante strumento per la misurazione della qualità dell’extravergine di oliva, ma fatto secondo un metodo che solo le autorità preposte possono garantire
Le dosi di caolino, zeolite e bentonite per combattere la mosca delle olive
Ci scrive Alessandro Blarasin per chiedere informazioni sulla quantità ad ettolitro, ettaro e numero di trattamenti delle polveri di roccia ad effetto repellente di Bactrocera oleae
E' tempo di presentare i progetti per il futuro del settore olivicolo-oleario
Secondo Giampaolo Sodano è tempo che il mondo dell’olio si mostri capace di mettere nel cassetto primati e polemiche e si presenti al tavolo del PNRR avendo elaborato idee e progetti realizzabili e sostenibili
Grazie a Piero Gonnelli per l'impegno per l'olivicoltura italiana
Una lettera aperta di Gennaro Sicolo all'ex presidente di Aifo per il grande lavoro svolto negli anni: "ti chiedo di continuare a esserci vicino e a collaborare con noi per il bene del nostro settore"
Teatro Naturale, due pesi e due misure sulle inchieste giornalistico-olearie?
Ci scrive Andreas März di Merum per chiedere spiegazioni sul diverso atteggiamento tenuto nel 2009 e nel 2021 sull'attività di inchiesta di testate giornalistiche. Risponde il nostro direttore, Alberto Grimelli
Difendere il panel test ma senza colpevolizzare gli imbottigliatori
Con un'argomentata lettera Tommaso Lo Iodice, presidente Unapol, invita a aumentare la consapevolezza nel consumatore, della qualità del nostro olio che mantiene le proprie caratteristiche in bottiglia fino alla scadenza
Le chiusure serali minano il cuore produttivo del settore enologico
Le chiusure anticipate al pomeriggio o alla mezzanotte per ristoranti, bar e pub stanno già avendo delle ripercussioni negative sul mondo del vino che, a fatica, tentava di rialzarsi
Olio comunitario agli indigenti, lo Stato tradisce i suoi programmi
La gara, eludendo ogni criterio riferito alla qualità, ha contribuito a raggiungere una maggiore redditività e una più elevata competitività delle aziende olearie nazionali? E' la domanda retorica di Stefano Caroli, presidente di Afp
Il mondo degli sportivi per l'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Creare un mercato alternativo: la proposta di Mario Tirotto è educare i milioni di sportivi all'extra vergine di qualità come scelta di gusto e salute. Anche la GDO finirebbe per adeguarsi al nuovo trend?
Il trattamento con boro post fioritura è utile all'allegagione?
Recenti studi hanno dimostrato che il boro viene traslocato rapidamente, in circa tre giorni dall'assorbimento, dalle foglie fino ai fiori o agli altri tessuti che abbisognano dell'elemento. E' sconsigliato fornire boro se non esiste un riconosciuto fabbisogno della pianta
Un "Mulino Bianco" olivicolo a misura dell'immaginario del consumatore
Se il consumatore vuole le favole, diamogliele. In fondo basta un investimento di qualche milione di euro, deducibile dalle tasse e spesso sovvenzionato da PSR per vendere di più e meglio. Ci scrive Franco Boeri Roi a difesa dei “veri produttori”