Energia verde
Biogas e biomentano agricolo per rilanciare l'economia del Sud Italia

Con le misure specifiche del Pnrr per il Mezzogiorno, si offrono importanti opportunità di sviluppo per il biometano agricolo, per l’innovazione tecnologica e la vitalizzazione dei territori
22 luglio 2022 | Marcello Ortenzi
Il superamento della crisi climatica e la sostenibilità nazionale richiede un ruolo di rilievo del Sud, grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Pnrr.
L’evento organizzato del Cib –Consorzio italiano biogas intendeva dibattere con le aziende agricole produttrici di biogas e biometano per evidenziare le nuove possibilità. La Società agricola “Il Raccolto del Cilento”, riferimento in Campania per le innovazioni sulle rinnovabili, ha ospitato centinaia di imprenditori e agricoltori, per la sua capacità di coniugare la produzione di energia rinnovabile con ricerca e innovazione.
L’azienda prende parte a diversi progetti e iniziative in collaborazione con enti e università, tra cui: l’uso del digestato come fertilizzante naturale e tecniche per combattere la desertificazione e per il risparmio idrico, che è oggi così incombente in Italia. Ha destato interesse l’innovativo impianto biogas, inaugurato a settembre 2020, affiancato da un sistema all’avanguardia che consente di risolvere il problema dell’eccesso di nitrati nei reflui zootecnici e dare soluzione per contrastare il problema della desertificazione. Il Consorzio che ha delineato la roadmap per la transizione agro-ecologica dell’agricoltura, sostiene che essa al 2030, può portare ad abbattere le emissioni del settore agricolo del 32%, oltre ad una ulteriore riduzione del 6% delle emissioni nazionali di CO2 legate all’uso di energia fossile.
Il direttore del Cib Christian Curlisi è intervenuto per rilevare che la Regione Campania con oltre 60 impianti attivi rappresenta un territorio strategico per la produzione di biogas e biometano. Inoltre, “Occorre mettere in campo misure concrete per accompagnare sempre più aziende agricole verso un percorso di transizione che permetta loro di cogliere le opportunità che la filiera del biogas e del biometano può portare al territorio: un modello agricolo capace di integrare produzione di energia e valorizzazione delle sottoproduzioni, integrazione tra filiere produttive e sostenibilità, tutela del suolo e modelli innovativi di agricoltura 4.0.” Curlisi ha puntualizzato che con le misure specifiche del Pnrr per il Mezzogiorno, si offrono importanti opportunità di sviluppo per il biometano agricolo e per l’innovazione tecnologica che potranno dare un impulso positivo al settore primario e alla vitalizzazione dei territori. Appare necessario però che gli enti pubblici debbano accelerare la fase attuativa dei diversi provvedimenti per permettere rapidamente, anche al Sud, di concorrere agli obiettivi climatici ed energetici del nostro Paese.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00