Bio e Natura
Efficienza energetica e rinnovabili oggi. Una scommessa per il futuro
Rendere più verde l'economia e diventare meno dipendenti dai Paesi produttori di petrolio. Dall'Europa 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia le iniziative
30 ottobre 2010 | Marcello Ortenzi
Il Consiglio e il Parlamento europei, recentemente, hanno raggiunto un accordo che prevede fino a 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia iniziative di efficienza energetica ed energia rinnovabile, al fine di creare posti di lavoro aggiuntivi, rendere piu' verde l'economia e diventare meno dipendenti dai paesi produttori di petrolio.
Sempre in questi giorni gli Amici della Terra hanno fatto il punto sulle azioni di efficienza energetica in Italia e sintetizzato i valori raggiungibili entro il 2020, nel loro Rapporto annuale: un risparmio complessivo di combustibili fossili per 86 milioni di Mtep nel periodo 2010-2020, benefici in bolletta per oltre 25 miliardi di euro e un incremento del valore aggiunto per 116 miliardi, pari a un incremento annuo dello 0,7% del Pil al 2020.
La seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica ha portato a dibattere sul significato di un risparmio energetico integrato alle azioni per le rinnovabili, da parte di operatori pubblici e privati.
Rosa Filippini, presidente di Amici della Terra, ha sintetizzato: "il potenziale di risparmio energetico entro il 2020 è di oltre 23 Mtep in termini di energia finale. L'efficienza energetica offre una prospettiva a lungo termine per l'occupazione e garanzie per l'ambiente" ed un recente studio di Confindustria ha stimato che potrebbero esserci circa 400.000 imprese e 3,5 milioni di addetti in più al 2020.
Unâinteressante integrazione ai dati e alle considerazioni forniti da Istat e Confindustria, utilizzati per il Rapporto, è stata quella proposta da Andrea Molocchi, responsabile studi dell'associazione, per cui dall'efficienza ci sono non soltanto benefici economici ma anche "ambientali per i cittadini e per lo Stato": meno 19,7 miliardi di costi ambientali nei prossimi 10 anni (di cui 8,9 per il bilancio pubblico legati tagli alla sanità e alla CO2); per le detrazioni fiscali del 55% la stima totale del periodo 2007-2010 è di 2,5 miliardi; in relazione ai certificati bianchi si stima un taglio di 52 milioni di tonnellate di CO2 tra il 2008 e il 2012, con un risparmio compreso tra 780 e 1.300 milioni di euro.
Molte âvociâ in conferenza hanno lamentato lâinadeguatezza degli attuali incentivi per lâefficienza e il risparmio energetico, a cominciare dal meccanismo dei certificati bianchi. Tale strumento dovrebbe essere migliorato superando lâincertezza sui flussi di cassa e la scarsa premialità e prevedendo lâintroduzione di appositi coefficienti moltiplicativi dei risparmi per i TEE.
Una proposta dellâAutorità per lâenergia è di applicare allâincentivazione delle fonti rinnovabili preferibilmente meccanismi di mercato simili a quello già sperimentato con i âcertificati bianchiâ, perché consentirebbe di muovere verso una miglior integrazione fra promozione di fonti rinnovabili ed efficienza.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00