Ambiente25/09/2023

Aumenta il numero di alberi monumentali in Italia

Aumenta il numero di alberi monumentali in Italia

Gli alberi monumentali d'Italia si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico ma anche per l'importanza storica, culturale e religiosa

di C. S.

Ambiente21/09/2023

Ecco come piante ed ecosistemi reagiscono agli incendi

Ecco come piante ed ecosistemi reagiscono agli incendi

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante, analizzate mediante un nuovo modello matematico, siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane

di C. S.
Ambiente19/09/2023

Le foreste indispensabili per la sostenibilità della Terra

Le foreste indispensabili per la sostenibilità della Terra

Dal 1990 persi 420 milioni di ettari di foreste. I boschi sostengono i mezzi di sussistenza e producono prodotti legnosi e non legnosi, contribuendo alla sostenibilità

di C. S.

Ambiente04/09/2023

Passeggiata letteraria alla scoperta di alberi, viti e olivi della Val d’Orcia

Passeggiata letteraria alla scoperta di alberi, viti e olivi della Val d’Orcia

Appuntamento domenica 10 settembre dalle 9.30 alle 12.30. In viaggio con Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Firenze. Con lui la guida ambientale Valentina Pierguidi

di C. S.
Ambiente30/08/2023

Il granchio blu nuovo problema per l’itticoltura nazionale

Il granchio blu nuovo problema per l’itticoltura nazionale

Il granchio blu è una specie aliena invasiva, proveniente dall'America, capace di riprodursi al ritmo di 2 milioni di uova per ogni femmina l'anno

di Marcello Ortenzi

Ambiente29/08/2023

Una nuova specie di granchio alieno nel Mar Adriatico

Una nuova specie di granchio alieno nel Mar Adriatico

Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, dopo il granchio blu, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo

di C. S.
Ambiente10/08/2023

Nate 54 tartarughe marine all'Isola d'Elba

Nate 54 tartarughe marine all'Isola d'Elba

Sulla spiaggia di Galenzana schiuse le uova del primo dei sei nidi di Caretta caretta che si trovano sull’Isola

di C. S.
Ambiente14/06/2023

Satelliti e modelli predittivi per studiare l'inquinamento causato dalle attività agricole

Satelliti e modelli predittivi per studiare l'inquinamento causato dalle attività agricole

I risultati sperimentali mostrano significative correlazioni tra la distribuzione delle attività agricole e i picchi di concentrazione di ammoniaca e PM2.5

di C. S.

Ambiente18/05/2023

La pioggia eccezionale devasta l'Emilia Romagna

La pioggia eccezionale devasta l'Emilia Romagna

Picchi di piogge di 200 millimetri in 24 ore. L’indice di rarità elaborato dal Cnr-Irpi pone quest’ultimo evento dell’Emilia Romagna tra quelli classificabili come “eventi estremi”

di C. S.
Ambiente20/04/2023

Le microplastiche contaminano il nostro cibo

Le microplastiche contaminano il nostro cibo

Scoperti i meccanismi attraverso i quali le microplastiche entrano e si trasferiscono all’interno della catena alimentare. Effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico e a lungo termine su popolazioni

di C. S.
Ambiente28/03/2023

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche

di C. S.

Ambiente06/03/2023

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna molto esposte a rischi climatici

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna molto esposte a rischi climatici

L’Italia, la Germania e la Russia hanno il più alto numero di regioni tra le dieci più a rischio in Europa. Costi finanziari sempre più insostenibili

di C. S.
Ambiente30/01/2023

Eventi climatici estremi: l'effetto del riscaldamento globale

Eventi climatici estremi: l'effetto del riscaldamento globale

La variabilità naturale delle temperature giornaliere e i suoi possibili cambiamenti sono fattori fondamentali per comprendere e prevedere l’evoluzione degli eventi estremi

di C. S.
Ambiente25/01/2023

L'Europa non può fare a meno degli impollinatori

L'Europa non può fare a meno degli impollinatori

Quattro gli assi per difendere gli impollinatori, l'iniziativa si concentrerà anche su come migliorare le conoscenze sul declino degli isetti utili e sulle relative cause e conseguenze

di C. S.

Ambiente13/01/2023

Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna

di C. S.
Ambiente11/01/2023

Nel 2022 superati i record di temperatura in Europa

Nel 2022 superati i record di temperatura in Europa

L'Europa ha vissuto l'estate più calda mai registrata e quest'anno il mondo ha sperimentato il quinto anno più caldo mai registrato. Picco nelle concentrazioni di gas serra

di C. S.
Ambiente16/12/2022

Il Mediterraneo è a rischio per i cambiament climatici

Il Mediterraneo è a rischio per i cambiament climatici

Nell’ultimo quarto di secolo la CO2 è aumentata del 15%, il metano del 9%, mentre la temperatura media di circa 0.5°C, insieme alla frequenza ed intensità delle ondate di calore

di C. S.