Le foreste delle aree umide fanno piovere di più
Le foreste nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche
Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna molto esposte a rischi climatici
L’Italia, la Germania e la Russia hanno il più alto numero di regioni tra le dieci più a rischio in Europa. Costi finanziari sempre più insostenibili
Eventi climatici estremi: l'effetto del riscaldamento globale
La variabilità naturale delle temperature giornaliere e i suoi possibili cambiamenti sono fattori fondamentali per comprendere e prevedere l’evoluzione degli eventi estremi
L'Europa non può fare a meno degli impollinatori
Quattro gli assi per difendere gli impollinatori, l'iniziativa si concentrerà anche su come migliorare le conoscenze sul declino degli isetti utili e sulle relative cause e conseguenze
Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni
Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna
Nel 2022 superati i record di temperatura in Europa
L'Europa ha vissuto l'estate più calda mai registrata e quest'anno il mondo ha sperimentato il quinto anno più caldo mai registrato. Picco nelle concentrazioni di gas serra
Il Mediterraneo è a rischio per i cambiament climatici
Nell’ultimo quarto di secolo la CO2 è aumentata del 15%, il metano del 9%, mentre la temperatura media di circa 0.5°C, insieme alla frequenza ed intensità delle ondate di calore
Giornata Nazionale degli Alberi: protagonista il Cedro del Libano a San Cesareo
La specie millenaria, oggi minacciata dal riscaldamento globale, viene omaggiata a San Cesareo con progetti di piantumazione già in essere, ma anche con la nascita di due monumentali opere di eco street art
L'olivo salva l'uomo dai cambiamenti climatici
L'olivicoltura mondiale sarebbe in grado da sola di assorbire le emissioni di una città di oltre 7milioni di abitanti come Hong Kong
In forte crescita l’uso del legno a livello mondiale
Edilizia ed energia sono gli ambiti che vedranno le maggiori necessità di legna. Se la produzione di foreste rigenerate naturalmente rimarrà stabile, sarà necessario piantare almeno 33 milioni di ettari di nuove foreste
Alluvione nelle Marche: le piogge più intense degli ultimi 10 anni
Le intensità più violente si sono avute in serata con un picco di 90 mm all'ora. Tali misure di pioggia hanno incrementato le portate di torrenti e fiumi con danni e vittime
200 nuovi pesci: il Mediterraneo invaso da specie aliene
Con centinaia di specie esotiche, il Mar Mediterraneo viene oggi riconosciuto come la regione marina più invasa al mondo
Il Castagno dei Cento Cavalli ha 2.200 anni
Uno studio del Crea pubblicato su Forestry. Accertata l’uniformità genetica dell’albero monumentale grazie a tecnica innovativa di caratterizzazione varietale per la prima volta applicata alla castanicoltura
Aggiornato l'elenco degli alberi monumentali d'Italia
Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell'Elenco alcune specie come l'acero palmato rosso, la camelia e l'anagiride
Siccità in Italia, il rischio incendi aumenta
I dottori agronomi e forestali insistono per incentivare il presidio del territorio, ricordando agli imprenditori agricoli il ruolo di sentinelle. Si deve riscoprire la cura del territorio
Clima mediterraneo fuori controllo: + 4° sopra le medie stagionali
Dal 10 maggio il Mare Nostrum è colpito da un’ondata di calore che ha innalzato la temperatura della superficie marina di circa 4°C rispetto alla media del periodo 1985-2005, con picchi superiori a 23°C
Potenzialità e criticità degli alberi esotici in ambiente mediterraneo
Nello Spazio Alpino Europeo, che comprende le regioni dei paesi europei che si affacciano sulle Alpi, sono presenti circa 150 specie arboree autoctone e oltre 500 specie non autoctone