Italia

Le eccellenze agroalimentari italiane in un unico portale web

Le Camere di commercio hanno approntato un portale per pubblicizzare le imprese agroalimentari. Il sito offre video delle filiere dell’agroalimentare capaci di far intraprendere una sorta di “viaggio esperienziale” in grado di soddisfare le curiosità più svariate

06 febbraio 2015 | Marcello Ortenzi

Sono tante le aree di eccellenza italiane spesso ignote al grande pubblico e che, invece, meriterebbero di essere mostrate adeguatamente. Approfittando dell'obiettivo Expo si moltiplicano le iniziative delle imprese italiane per sfruttare il più possibile questa grande vetrina che sarà sotto gli occhi del mondo puntati sul Bel Paese. Unioncamere, e le Camere di commercio hanno realizzato allo scopo il portale "Italian Quality Experience", radunando le 700mila realtà del nostro agroalimentare e dando loro un tipo di rating, in base alla quantità d'informazioni aggiunte e alla loro qualità.

Il magazine di Unioncamere "La Bacheca" ci dice che solo nell’agroalimentare, fiore all’occhiello del made in Italy, abbiamo dimostrato di essere i migliori.

Infatti, il valore aggiunto per ettaro realizzato dal settore è più del doppio della media UE-27, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, e il 70% in più dei francesi. Inoltre, siamo i primi anche in termini di occupazione, con 7,3 addetti ogni 100 ettari a fronte di una media Ue di 6,6.

Occupiamo la prima posizione in Europa e la sesta al mondo nel biologico: con 43.852 imprese biologiche (il 17% di quelle europee) siamo, infatti, i campioni europei del settore, seguiti dalla Spagna (30.462 imprese, 12% dell’Ue) e Polonia (25.944, 10% dell’Ue), e siamo sesti al mondo per ampiezza delle superfici destinate al biologico e per tasso di crescita di queste superfici (70 mila ettari in più in un anno). Il nostro Paese è anche leader mondiale per la sicurezza alimentare, con una quota dei prodotti con residui chimici contenuta allo 0,2%.

L’agroalimentare italiano è un modello che sta fornendo prova di vitalità e capacità di cambiamento, derivando dall'insieme tra territori ricchi d'idee e biodiversità e comunità operose. L'iniziativa "Italian Quality Experience" è anche un mezzo prezioso per promuovere il nostro Paese all’estero e nell'Expo. Infatti, il portale offre i video delle filiere dell’agroalimentare italiano che sono capaci di far intraprendere una sorta di “viaggio esperienziale” capace di soddisfare le curiosità più svariate e stimolare l’interesse verso quei territori dove si trovano le produzioni e la grande ricchezza di beni culturali e paesaggistici che lì circondano.

I 1.700 ristoranti italiani nel mondo dislocati in 55 Paesi avranno il ruolo importante di raggiungere oltre 60 milioni di persone, rappresentando una rete delle eccellenze nazionali. Il ruolo dei ristoranti italiani nel mondo è stato evidenziato anche dal ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, in occasione del lancio ufficiale alla stampa del portale, perché “utilizzando materie prime certificate contribuiscono in modo determinante alla crescita e conoscenza del Made in Italy”.

Il portale diffonde anche i dettagli delle imprese registrate gratuitamente, piccole e grandi, che hanno riconosciuto all'iniziativa la capacità di farsi conoscere all'estero e resterà in permanenza sul Web anche dopo la conclusione dell'Expo.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00