Bio e Natura

Nuovo periodo di sviluppo per la canapa

In Umbria, a Sant’Anatolia di Narco, dopo circa mezzo secolo di oblìo, la valorizzazione di una pianta con sperimentazione di nuove linee produttive

22 ottobre 2011 | Marcello Ortenzi

Due giorni dedicati alla canapa nell’ottobre umbro ha messo in evidenza come i prodotti tessili, industriali ed energetici fatti con questa pianta sono oggi richiestissimi. Sant’Anatolia di Narco, paese medievale posto all’inizio della Valnerina, ha un vivace museo della canapa e una piantagione destinata a sperimentare le fibre per fare carta per banconote.

“Il trionfo della canapa. Dentro i luoghi della canapa tra tradizione e innovazione” è stato il titolo della manifestazione che ha voluto coniugare natura e ricerca, tradizione e innovazione, come strumento per diffondere il messaggio di attualità su quello che si muove intorno a questa realtà.

Fin dal 1998 la canapa, dopo circa mezzo secolo di oblio, è stata rimessa in coltivazione da agricoltori interessati a sperimentare nuove linee produttive ed ora sta avendo un nuovo periodo di splendore. Oltre alla tradizionale filiera del tessile oggi stanno prendendo piede tutte le altre realtà di sviluppo del settore per arrivare al totale utilizzo di tutti i derivati dalla lavorazione di questa pianta.

Il convegno nazionale “La canapa. Le radici del futuro” ha aperto la prima giornata con il coinvolgimento in un unico tavolo di confronto esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e culturale che ruotano intorno alle problematiche ma anche alle risorse che possono derivare da un rinnovato utilizzo di questa pianta così antica ma mai, come oggi, così attuale e innovativa nell’ottica di una green economy per un’economia ecosostenibile.

Una proposta di legge sul rilancio della coltura, già assegnata alla commissione agricoltura del Senato, è stato presentata dal senatore Francesco Ferrante, responsabile del PD per le politiche relative al cambiamento climatico e commentata da imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Si tratta di incentivare e facilitare la coltivazione, trasformazione e utilizzo in tutte le sue parti la pianta che oggi, date le rigidità normative esistenti a causa delle norme antidroga, ha maggiori colli di bottiglia di altre attività agricole e agroindustriali.

Proprio per dimostrare quanto interesse ci sia sul mercato, a Sant’Anatolia è stata organizzata una mostra mercato che ha raccolto tutte le maggiori esperienze pubbliche e private legate al settore già pronte a dialogare e a mettere in rete le proprie realtà, visitata da moltissimo pubblico. Quindi prodotti tessili, per la bioedilizia, carta di pregio, rivestimenti per auto e trattori, biocarburanti, fitoterapici e olio alimentare, imballaggi sono stati mostrati o se ne è parlato in alcuni tavoli con il pubblico.

I rappresentanti della ricerca e delle tecnologie hanno ipotizzato nuove linee di azione per ottimizzare le fasi di lavorazione e trasformazione della canapa, sviluppando quanto già fatto negli anni scorsi da Università e enti regionali.

 

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi