Brutte soprese sotto l'albero di Natale per agronomi, geologi, chimici e attuari
Epap fermo immobile ai coefficienti di trasformazione del 2017 ma intanto sono stati rivisti dal governo, senza che i professionisti della Cassa siano informati
Bilancio con guadagni record per Epap ma degli extra rendimenti si sono perse le tracce
Il risultato di gestione dell'Ente di previdenza di Dottori Agronomi, i Geologi, i Chimici e gli Attuari ha consentito nel 2019 un incremento del patrimonio netto anche a fronte della distribuzione degli extra rendimenti
Non fidatevi degli agronomi: non sanno neanche gestire i loro risparmi!
La legge elettorale dell'Epap è da cambiare. Ammetterlo è un atto di onestà intellettuale. Non esiste solo la competenza, anche flessibilità e apertura al confronto sono doti essenziali di un buon amministratore
Stop agli amministratori di professione per il futuro di Epap
Le idee, le impressioni e le valutazini di Roberto Accossu, candidato per Epap Voce agli Iscritti, su regolamento elettorale e la gestione della precedente consiliatura: "lo scenario è meno idilliaco di quanto descritto. E voglio essere generoso"
Monini si converte al modello superintensivo spagnolo
Con un progetto sostenibilità che punta al 2030, Monini annuncia la creazione di un “Bosco Monini” da 1000 ettari con un milione di olivi di Arbequina, Arbosana e Koroneiki, con qualche cultivar autoctona. In cinque anni inversione a U della politica aziendale
Epap Futura contro Epap Voce agli Iscritti: i programmi delle liste elettorali
Tra un mese si andrà al voto per rieleggere i vertici dell'Ente di previdenza di Agronomi, Geologi, Chimici e Attuari. Verba volant, scripta manent: analizziamo i programmi delle due liste direttamente dai loro siti web
Elezioni Epap rinviate a giugno, con regole tutte nuove
L'emergenza Covid-19 e le richieste degli Ordini e Collegi hanno spinto, alla fine, per il rinvio. Saranno due mesi di intesa campagna elettorale che vedranno contrapposte due liste: Epap Futura e Epap Voce agli Iscritti
I redditi dei professionisti colano a picco: agronomi, geologi e veterinari tra i più poveri
Le difficolta economiche dell’ultimo decennio derivanti dalla grave crisi finanziaria del 2008 abbinata alle numerose modifiche legislative culminate con l’abolizione delle tariffe professionali hanno avuto una notevole ripercussione. Oltre la metà di tutti i liberi professionisti italiani ha un reddito medio inferiore ai 30.000,00 euro annui.
Agronomi, geologi, chimici e attuari: per pensioni ricche non resta che incrociare le dita
Da ora in avanti il futuro pensionistico dei professionisti dipenderà dall'efficienza e redditività con cui vengono gestite le Casse. Per l'Epap si spera che il 2019 sia l'anno della consacrazione, con i forti rialzi registrati dalle Borse di tutto il mondo
Il futuro previdenziale di agronomi, geologi, chimici e attuari sull'ottovolante
Ottenuti finalmente gli extrarendimenti, dopo un lungo braccio di ferro col Ministero del lavoro, i bilanci evidenziano criticità che potrebbero non garantire uguali risultati positivi per il futuro. Quanto c'è da preoccuparsi?
Passata la sbornia degli extrarendimenti, cosa resta nelle tasche degli iscritti Epap?
La cassa di previdenza di agronomi, chimici, attuari e geologi distribuirà 21 milioni di euro sui montanti degli iscritti. Una buona notizia che però potrebbe restare un unicum nella storia dell'ente, visto l'andamento finanziario che vede tassi di interesse negativi
Arrivano i soldi: quasi 60 milioni di extrarendimenti sui montanti degli iscritti Epap
Il bilancio Epap 2017 accantona 57 milioni di euro da distribuire sui montanti di agronomi, chimici, geologi e attuari. La distribuzione nel 2019 consentirebbe di attenuare e/o far scomparire l’immagine di un Cassa vessatoria
Sognare è lecito nel mondo dell'olio d'oliva, qualche volta
Alla vigilia di una campagna olearia complicata e difficile, occorre fare il pieno di energia positiva e propositiva. Occorre credere che sognare è lecito, non è utopia, perchè nel mondo dell'olio d'oliva ci sono tanti sognatori. E allora tutto diventa possibile
Pensioni più basse per agronomi, chimici, attuari e geologi
Nel prossimo futuro il contributo integrativo potrà passare dal 2 al 4% per aumentare il montante degli iscritti. Intanto, però, i nuovi coefficienti di trasformazione, riferiti al triennio 2019 – 2021, sono inferiori rispetto a quelli del triennio precedente e, perciò, daranno origine a pensioni più basse
Nei linguaggi dell'extra vergine vincono i bisogni
Sbagliamo quando crediamo che l'olio extra vergine d'oliva soddisfi solo un bisogno elementare come il nutrirsi. Sbagliamo se pensiamo che per comunicare le caratteristiche e le proprietà del succo d'oliva bastino pochi elementi. Occorre un approccio antropologico
Monini ha preso lucciole per lanterne ma si corregge: le api non fanno l'olio
La campagna di comunicazione del brand umbro cambia, da “le api fanno l'olio” a “le api e l'olio”. Dopo le critiche mosse da Teatro Naturale, un atto di intelligenza e al servizio della corretta informazione. Si dimostra così che scivolare sull'olio è veramente molto facile
Pensioni più alte per gli iscritti EPAP dal 2018?
Il coefficiente di rivalutazione dei montanti, calcolato secondo legge, è fermo allo 0,4864 ma qualche speranza c'è. Spetta al Presidente Poeta individuare la forma più corretta per la distribuzione degli extra–rendimenti tra tutti gli iscritti. A quando le buone notizie?