Bio e Natura

Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare

Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare

Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel

08 aprile 2022 | Marcello Ortenzi

L’ultimo giorno di Agriumbria 2022 ha visto la presentazione del trattore T6 Methane Power e il progetto di economia circolare dell'azienda agrozootecnia, da parte di Alessandro Zilli, business manager alternative fuels di New Holland. La macchina è stata presentato come esempio di ciclo completo neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2, dai campi alla generazione di energia e ritorno di nuovo ai campi.

Il trattore T6 Methane Power è un tassello fondamentale del progetto, si tratta del primo trattore a biometano prodotto in serie a livello mondiale. Il metano è il fulcro di un sistema circolare in cui gli agricoltori producono energia dagli scarti di produzione. Il T6 Methane Power offre sostanziali vantaggi economici e pratici. Gli agricoltori possono così utilizzare rifiuti agricoli per immetterli nel loro biodigestore e generare così biometano come combustibile, ottenendo emissioni di CO2 prossime allo zero. Le aziende zootecniche e lattiero-casearie possono spingere ancor oltre questo circolo virtuoso producendo biometano dal letame, sottraendo così CO2 dall'ambiente e quindi con emissioni di carbonio addirittura di segno negativo. Infatti, si possono utilizzare rifiuti agricoli o animali (così come colture energetiche coltivate in modo specifico), per generare il biometano, che alimenta il trattore, che, a sua volta, aiuta a coltivare quelle stesse colture. In alternativa, il rifornimento può essere effettuato direttamente dalla rete del gas o presso specifiche stazioni di biometano, che si stanno moltiplicando in Italia, favorendo la rinuncia al gas di provenienza estera. Il trattore monta un propulsore Nef 6 da 175 CV (129kW) di potenza e 740 Nm di coppia sviluppato da FPT Industrial.

Le nove bombole di gas hanno una capacità totale di 300 litri (52 kg) di metano compresso che danno al trattore circa mezza giornata di autonomia in servizio normale. Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel ed è già conforme ai futuri obiettivi in materia di gas a effetto serra. Nell’ambito di una Energy Independent Farm, cioè di un’azienda agricola in grado di coltivare la biomassa per produrre in proprio il biometano, non solo è possibile azzerare le emissioni di CO2, ma anche tagliare del 40% le spese per il carburante

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi