Energia verde
Il nuovo mercato dei crediti di carbonio alimenterà la PAC

Un documento di Bruxelles presenta opportunità commerciali nell’agricoltura del carbonio per agricoltori e silvicoltori. Entro il 2022 la proposta legislativa per il nuovo mercato del carbonio
21 gennaio 2022 | Marcello Ortenzi
L’economia europea avrò ancora bisogno del carbonio anche se è necessario ridurre drasticamente l’uso di quello fossile. Il 15 dicembre la Commissione ha pubblicato la Comunicazione “Cicli sostenibili del carbonio”, documento che illustra le diverse pratiche e i diversi sistemi per immagazzinare il carbonio dall’atmosfera nei suoli attraverso soluzioni basate sulla gestione del territorio, sulla natura o sui sistemi industriali.
La Comunicazione sul carbon farming è conseguenza della Legge europea sul clima che prevede la neutralità dal carbonio al 2050 ed è stata presentata insieme ad un pacchetto di misure legislative riguardanti la revisione delle normative in materia di e per l’innalzamento delle performance energetiche degli edifici. Il documento presenta opportunità commerciali nell’agricoltura del carbonio per agricoltori, silvicoltori e altri gestori del territorio. Essa contiene le azioni chiave che la Commissione intende compiere, a partire dal riconoscimento del valore del mercato dei crediti del carbonio generato dalle pratiche di Carbon farming.
Le iniziative di coltivazione del carbonio dovrebbero contribuire entro il 2030 allo stoccaggio nei pozzi di assorbimento naturali di 42 Mt di CO2 in Europa. Le misure per raggiungere questo obiettivo includono:
- promozione di pratiche di coltivazione del carbonio nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC)
- la standardizzazione delle metodologie di monitoraggio, comunicazione e verifica necessarie per fornire un quadro di certificazione chiaro e affidabile per l’agricoltura del carbonio, consentendo lo sviluppo di mercati del carbonio volontari;
- l’offerta di una migliore conoscenza, gestione dei dati e servizi di consulenza su misura ai gestori del territorio, sia a terra che all’interno dell’ecosistema del carbonio blu.
La Commissione UE avvierà presto un dialogo con le parti interessate con l’obiettivo che almeno il 20% dell’uso di carbonio nei prodotti chimici e di plastica provenga da fonti non fossili sostenibili entro il 2030. In questa prospettiva, nel 2022 la Commissione presenterà una proposta di certificazione per questi crediti e prevede inizialmente di alimentare il mercato attraverso strumenti di spesa tradizionali (PAC, LIFE, Horizon europe e aiuti di Stato) che andranno integrati nel tempo con investimenti finanziari privati. La proposta legislativa del 2022 sulla certificazione dei crediti definirà più chiaramente gli obiettivi della Commissione nella creazione di questo nuovo mercato del carbonio.
È disponibile, anche in italiano, il Manuale di orientamento tecnico volto a sostenere l’elaborazione di regimi di pagamento della PAC basati sui risultati relativi al sequestro di carbonio nell’UE.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00