Bio e Natura
La canapa nel futuro degli agricoltori del Mezzogiorno d'Italia
E' stato inaugurato uno stabilimento di lavorazione a Crispiano. Il piano di lavoro previsto mira al processamento della canapa prodotta da 250 ettari seminati tra Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e soprattutto Puglia
04 settembre 2014 | Marcello Ortenzi
Il settore della canapa industriale italiana ha fatto un altro passo verso il suo sviluppo. A Crispiano (TA) è stato messo in funzione il centro di prima trasformazione delle paglie di canapa, il secondo in Italia dopo quello di Carmagnola (AL), inaugurato il 30 agosto. Esso servirà per lavorare le bacchette di canapa e ottenerne canapulo e fibra.
L’impianto è stato progettato e costruito in Piemonte e la società proprietaria, South Hemp Tecno srl, ha posto l'impianto nella sua sede operativa di Crispiano. Il piano di lavoro previsto mira al processamento della canapa prodotta da 250 ettari seminati tra Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e soprattutto Puglia.
In questo primo anno sarà lavorato il prodotto proveniente da 250 ettari, ma dal 2015 se ne prevedono 500/600, ettari implicati trasformando 4.800 tonnellate anno: per l’agricoltura del sud è un' importante occasione di lavoro.
L'impianto andrà a regime con 16 ore di produzione giornaliere a ciclo continuo, realizzerà principalmente un prodotto miscelato per la bioedilizia, attualmente il comparto più promettente per l'impiego della canapa. Esso sarà in grado di fornire il canapulo ed ulteriori derivati in differenti granulometrie, utilizzabili come inerti nel processo di costruzione per la realizzazione in opera di sottofondi, cappotti isolanti, intonaci. Il Presidente Vendola presente all'inaugurazione ha rilevato "che la bioedilizia, mirata ai processi di efficientamento energetico soprattutto delle periferie, è un mondo intero che apre davanti ai nostri occhi. La buona agricoltura, la buona edilizia, la buona economia, si nutre di ecologia".
Altro impiego interessante la pulizia dei terreni inquinati da metalli pesanti e, infatti, l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia che sta predisponendo gli strumenti economico-finanziari per sostenere lo sviluppo dell'agricoltura anche nei territori a ridosso di grandi insediamenti industriali, prevede tra l'altro l'utilizzo delle piantagioni di canapa per permettere di purificare i terreni dalla diossina.
La pianta, funziona come una sorta di pompa che assorbe dal terreno le sostanze inquinanti, stoccandoli poi nelle foglie e nel fusto. Ora si attende che altri imprenditori s'impegnino a realizzare i necessari impianti nel Centro Italia e nel Nord Est, visto l'interesse degli agricoltori a coltivare la pianta in diverse regioni italiane.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00