L'arca olearia30/03/2023

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo

L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo

di R. T.

L'arca olearia30/03/2023

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti

La fertilizzazione fogliare con urea rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche, per soddisfare il fabbisogno dei giovani germogli e dei frutti

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

L’effetto dell’uso di talco su estraibilità e qualità dell’olio extra vergine d’oliva

L’effetto dell’uso di talco su estraibilità e qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Il trattamento con il talco, più ancora del carbonato di calcio o dell’aumento delle temperature di estrazione, può avere un effetto positivo sulla qualità dell'olio di oliva e sull'estraibilità della pasta

di R. T.

L'arca olearia24/03/2023

Predire i valori di intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio di oliva a partire dai parametri chimici

Predire i valori di intensità degli attributi sensoriali positivi dell'olio di oliva a partire dai parametri chimici

I modelli di previsione hanno dimostrato un livello di prestazioni molto soddisfacente e hanno fornito una forte evidenza del fatto che gli indici chimici da soli sono sufficienti a prevedere l'intensità degli attributi sensoriali

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

Preservare le caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva non filtrato grazie al congelamento

Preservare le caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva non filtrato grazie al congelamento

La temperatura di conservazione ha influenzato la qualità di un olio extra vergine non filtrato e di un olio filtrato, ma in modo diverso. Il processo di congelamento e scongelamento non ha avuto un impatto negativo sulla stabilità dell'olio non filtrato

di R. T.

L'arca olearia24/03/2023

Caolino, zeolite e propoli per combattere naturalmente la mosca delle olive

Caolino, zeolite e propoli per combattere naturalmente la mosca delle olive

La miscela di polvere di roccia e propoli ha un'efficacia simile a quella del caolino. E’ ignoto se l'effetto dei due prodotti sia semplicemente additivo o se vi sia una possibile relazione sinergica tra propoli e film di particelle

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

La qualità degli oli extra vergini di oliva di varietà italiane e straniere in sistemi tradizionali e superintensivi

La qualità degli oli extra vergini di oliva di varietà italiane e straniere in sistemi tradizionali e superintensivi

La composizione degli acidi grassi oleici e linoleici sembra essere influenzata dalla cultivar e dall'effetto combinato di cultivar e annata. Le differenze in termini di composizione fenolica

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

Si ferma la commercializzazione di olio di oliva italiano

Si ferma la commercializzazione di olio di oliva italiano

Commercializzate solo 9000 tonnellate di olio di oliva italiano a febbraio. Il peggior dato dell’ultimo triennio. Soffrono anche l’olio biologico e quello a denominazione di origine

di T N

L'arca olearia24/03/2023

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

L’effetto delle temperature sullo sviluppo dei fiori dell’olivo

Un inverno mite, ma anche sbalzi termici in primavera, possono influenzare sensibilmente lo sviluppo dei fiori dell’olivo, in particolare stimolando la formazione delle infiorescenze

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

I fattori climatici che influiscono sulla produttività dell’olivo

Produttività eccezionalmente basse sono in aumento in Italia dal 2014. Un’annata di scarica è più probabile in condizioni di inverni relativamente caldi

di R. T.
L'arca olearia24/03/2023

Nitrato di potassio o monofosfato di potassio per fertilizzare l’olivo?

Nitrato di potassio o monofosfato di potassio per fertilizzare l’olivo?

I trattamenti fogliari hanno provocato un miglioramento dello stato minerale fogliare, della produttività e della qualità dei frutti rispetto agli olivi non fertilizzati

di R. T.

L'arca olearia17/03/2023

L’efficacia di leguminose e zeoliti sulla produttività dell’olivo

L’efficacia di leguminose e zeoliti sulla produttività dell’olivo

L’inerbimento con leguminose ha migliorato l'umidità e le dimensioni delle olive, mentre l’uso di zeoliti ha aumentato, in generale, le concentrazioni di alcuni fenoli nonché il rapporto oleico/linoleico nei frutti

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

Estratti di foglie di olivo nell’olio extra vergine per migliorare le proprietà nutraceutiche

Estratti di foglie di olivo nell’olio extra vergine per migliorare le proprietà nutraceutiche

I profili antiossidanti e antinfiammatori del nuovo estratto EVOO/OLE sono significativamente migliorati rispetto a quelli dell’olio tal quale

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

Le condizioni di gramolazione influiscono sulla qualità nutrizionale e sensoriale dell'olio d'oliva vergine d'oliva

Le condizioni di gramolazione influiscono sulla qualità nutrizionale e sensoriale dell'olio d'oliva vergine d'oliva

Esistono diversi fattori che influenzano le condizioni ottimali di gramolazione, tra cui aspetti genetici e agronomici, ma è possibile indicare linee guida comuni per ottenere i migliori risultati quali-quantitativi

di R. T.

L'arca olearia17/03/2023

L’impatto del caolino sulla produttività e la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

L’impatto del caolino sulla produttività e la qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le applicazioni di caolino non hanno mostrato differenze statisticamente significative in termini di produzione di olive, mentre è stato osservato un aumento significativo del contenuto di olio. Sensibili differenze sulla qualità dell’extra vergine d’oliva

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

Quando dare azoto e boro per garantire la produttività dell’olivo

Quando dare azoto e boro per garantire la produttività dell’olivo

Verificata una continua diminuzione della produzione e delle concentrazioni fogliari di azoto e boro, che rifletteva la riduzione degli elementi disponibili nel suolo in oliveti non fertilizzati

di R. T.
L'arca olearia17/03/2023

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

L’efficacia del rame contro i patogeni dell’olivo

Il momento dell'applicazione è cruciale, dato il carattere protettivo di questi trattamenti. I fungicidi a base di rame e altre sostanze chimiche hanno dimostrato di indurre una resistenza nelle piante di olivo inoculate con Spilocaea oleagina

di R. T.