L'arca olearia02/06/2023

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

La diffusione della rogna dell'olivo e il suo impatto sulla produttività

Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi può spostarsi su brevi distanze negli oliveti in maniera naturale. Nessuna correlazione tra il numero di nodi e i parametri di vigore

di R. T.

L'arca olearia02/06/2023

L'influenza delle temperature di conservazione delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

L'influenza delle temperature di conservazione delle olive sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Diversi meccanismi enzimatici e chimici sono responsabili dell'evoluzione dei profili fenolici e volatili durante la conservazione a breve termine. Cerchiamo di conoscerli meglio, per capire l'impatto sulle caratteristiche dell'olio d'oliva

di R. T.
L'arca olearia02/06/2023

Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

Ecco come la mosca delle olive agisce su acidità, perossidi e caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva

L'effetto del danno causato da Bactrocera oleae dipende dal grado di infestazione, che si manifesta con la presenza di fori di uscita, che comporta l'accelerazione dei processi di irrancidimento di tipo idrolitico e ossidativo

di R. T.

L'arca olearia02/06/2023

L’effetto dell’inerbimento permanente o temporaneo sulla sostanza organica e l’azoto dell’olivo

L’effetto dell’inerbimento permanente o temporaneo sulla sostanza organica e l’azoto dell’olivo

L'adozione di pratiche agricole conservative, che includono il riciclo dei residui vegetali o la coltivazione con inerbimento, anche temporaneo, può aumentare le concentrazioni di nutrienti

di R. T.
L'arca olearia02/06/2023

La correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale di oli di oliva

La correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale di oli di oliva

Extravergine, vergine, ordinario e lampante, le differenze tra le varie categorie commerciali possono essere spiegate da una correlazione tra la capacità antiossidante e l'analisi sensoriale?

di R. T.

L'arca olearia02/06/2023

Valutare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva grazie a K270 e pirofeofitina

Valutare la shelf life dell’olio extra vergine di oliva grazie a K270 e pirofeofitina

Il rispetto dei parametri di legge deve essere garantito per tutta la shelf life dell’olio extra vergine di oliva per evitare il rischio di declassamento. Questa situazione potrebbe essere commercialmente pericolosa per i produttori, con un possibile impatto negativo sulla reputazione del marchio

di R. T.
L'arca olearia02/06/2023

Un premio non si nega a nessuno: ecco come lavorano davvero certi concorsi oleari

Un premio non si nega a nessuno: ecco come lavorano davvero certi concorsi oleari

Si legge sempre più spesso di competizioni olearie organizzate negli stati più remoti, finalizzate alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva in quella determinata area, che poi utilizzano giurie composte da persone che lavorano da casa

L'arca olearia02/06/2023

Migliorare il profilo fenolico dell’olio di oliva in oliveto

Migliorare il profilo fenolico dell’olio di oliva in oliveto

L'applicazione di microbi benefici ha ricadute anche sulla qualità nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva

di R. T.

L'arca olearia01/06/2023

Accesso al Registro dell’olio d’oliva Sian solo con Spid

Accesso al Registro dell’olio d’oliva Sian solo con Spid

Da 1 giugno 2023 l’accesso al registro Sian di carico e scarico dell’olio di oliva è garantito solo attraverso Spid, Cie o Cns. Possibile dare deleghe per la gestione. La guida per non sbagliare

di T N
L'arca olearia26/05/2023

I parametri del frutto e dell’olio extra vergine di oliva più sensibili alle variazioni climatiche

I parametri del frutto e dell’olio extra vergine di oliva più sensibili alle variazioni climatiche

Le variabili del suolo hanno un ruolo secondario nel determinare la composizione delle olive e dell'olio. L'intensità degli attributi sensoriali dell'olio di oliva vergine è stata favorita dalle precipitazioni autunnali

di R. T.
L'arca olearia26/05/2023

Estrazione a due fasi o a tre fasi ed effetto sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva nel lungo periodo

Estrazione a due fasi o a tre fasi ed effetto sulle caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva nel lungo periodo

Il sistema di centrifugazione è il fattore principale che influenza le caratteristiche sensoriali dell'olio. La riduzione dell'ossigeno nell'atmosfera della gramola non ha avuto un effetto marcato sul profilo sensoriale. Gli effetti sull’olio non filtrato

di R. T.

L'arca olearia26/05/2023

L’andamento della fioritura, dell’allegagione e la persistenza dei frutti fino a raccolta

L’andamento della fioritura, dell’allegagione e la persistenza dei frutti fino a raccolta

La percentuale di allegagione va calcolata subito dopo la fioritura, dopo la prima cascola estiva oppure a raccolta? I risultati variano significativamente

di R. T.
L'arca olearia26/05/2023

Gli elementi minerali nell’olio extra vergine di oliva per discriminare origine e cultivar

Gli elementi minerali nell’olio extra vergine di oliva per discriminare origine e cultivar

I livelli di arsenico, rame, ferro e piombo nei campioni analizzati erano molto al di sotto degli limiti massimi ammessi, il che certifica l'alta qualità dell'extra vergine italiano. Possibile fornire le impronte digitali elementari "tipiche" delle varie categorie

di R. T.
L'arca olearia26/05/2023

Per l’olio extra vergine di oliva piccante, meglio il peperoncino fresco o secco?

Per l’olio extra vergine di oliva piccante, meglio il peperoncino fresco o secco?

Tutti gli oli aromatizzati con estratti di peperoncino hanno un tempo di induzione, quindi una potenziale vita media, prolungato rispetto ai corrispondenti extra vergini. Alcuni peperoncini, però, sono meglio di altri

di R. T.

L'arca olearia26/05/2023

La cecidomia dell'olivo, una crescente minaccia per l'olivicoltura italiana

La cecidomia dell'olivo, una crescente minaccia per l'olivicoltura italiana

L'Italia ha registrato gravi epidemie di cecidomia dell'olivo con tassi di infestazione fino al 95%. Il controllo dell'insetto 

di R. T.
L'arca olearia26/05/2023

L’olio extra vergine di oliva ha raggiunto il suo picco di prezzo

L’olio extra vergine di oliva ha raggiunto il suo picco di prezzo

Dopo il panico per le prime impressioni sulla scarsa fioritura e allegagione in Spagna, con fiammata dei listini e l’extra vergine andaluso a 6 euro/kg, le quotazioni si raffreddano

di T N
L'arca olearia25/05/2023

Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?

Lavorare il terreno dell’oliveto o lasciare il suolo nudo?

La siccità e il caldo possono rendere difficile anche l’inerbimento spontaneo dell’oliveto in certe zone. In questi casi occorre valutare attentamente l’utilità della lavorazione al posto di lasciare il suolo nudo

di R. T.