L’effetto della centrifugazione verticale sulle caratteristiche e qualità dell’olio extra vergine di oliva
La centrifugazione verticale è la fase che ha il maggior effetto di ossigenazione dell’olio extra vergine di oliva prodotto ma anche un importante effetto su fenoli e composti volatili in ragione della quantità di acqua di diluizione utilizzata
Biostimolanti per l’olivo in autunno per migliorare produttività e resa in olio
I biostimolanti per l’olivo possono svolgere un ruolo cruciale, anche in autunno, per migliorare la crescita vegetativa e aumentare la qualità delle olive, nonché la percentuale di olio e la qualità dell'extra vergine
A scegliere il miglior olio extra vergine di oliva sarà un algoritmo
Nasce il modello matematico iWSP come strumento decisionale per arrivare ai risultati delle varie fasi di degustazione di un concorso oleario, per premiare in maniera equa il miglior olio extra vergine di oliva
Le rese in frantoio: corrono le voci sulle frangiture di settembre
Analisi ragionata delle rese a settembre. Vale la pena raccogliere le olive ora? Nelle ultime due-tre settimane si è assistito a un’anticipazione dell’apertura dei frantoi
Un confronto tra Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita nel centro Italia
Differenze sensibili tra le varietà straniere adatte al superintensivo sia in termini di crescita sia di maturazione dei frutti che di qualità degli oli raccolti a metà novembre
L’olio extra vergine di oliva sarà poco e caro: campagna olearia di scarica in tutto il Mediterraneo
Ci dobbiamo preparare a un’altra campagna olearia di scarica in tutto il Mediterraneo, con bassa produzione in Spagna, Grecia e Turchia. Si salveranno Italia, Portogallo e Tunisia. Le speculazioni, e probabilmente le frodi, domineranno la scena
L’olio extra vergine di oliva inibisce la crescita dell’Helicobacter pylori quale causa di lesioni alla mucosa gastrica
Helicobacter pylori è stato classificato dall'OMS come cancerogeno di tipo I, poiché questa infezione è considerata il fattore principale per lo sviluppo del cancro gastrico. L’idrossitirosolo e l’oleuropiena dell'olio extra vergine di oliva possono contrastarne lo sviluppo
I nuovi patogeni che provocano il cancro dell’olivo
Gli agenti patogeni associati a malattie di tipo canceroso dell’olivo in Croazia sono gli stessi riportati in alcune regioni olivicole in Italia, Spagna e Stati Uniti
Indice di maturazione, zuccheri e olio nell’oliva: i parametri per calcolare il momento ideale per la raccolta
L’accumulo di olio nell’oliva ha un limite massimo, omogeneo per tutte le varietà. Né il contenuto in zuccheri né l’indice colorimetrico di maturazione possono stimare con accuratezza il momento in cui le olive hanno il massimo contenuto di olio
La relazione tra infestazione della mosca delle olive e dimensioni del frutto
Anche olive piccole possono risultare gravemente infestate dalla mosca mentre, per alcune varietà dalle drupe grandi, le infestazioni risultano decisamente inferiori. La relazione tra punture e dimensioni dell'oliva
Ecco quanto inquinano gli oliveti superintensivi
L'erosione del suolo è direttamente correlata all'uso di fertilizzanti chimici, con una maggiore aggiunta di questi input che coincide con appezzamenti con maggiori tassi di erosione
Conti in rosso per il commercio dell’olio di oliva
I dati della Commissione europea evidenziano i primi effetti dell’aumento dei prezzi dell’olio di oliva sulle vendite con cali a due cifre quasi ovunque. Più olio greco che spagnolo nelle cisterne degli industriali italiani
L’influenza della velocità del frangitore del frantoio sulle caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva
La velocità di frangitura in frantoio è facile da modificare e ha un effetto sui parametri di amarezza, astringenza e contenuto fenolico dell’olio extra vergine di oliva
Raccolta delle olive precoce o tardiva: le differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva
Gli oli di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva si differenziano per proprietà nutrizionali e salutistiche
Scoperti i geni che regolano il peso dell’oliva
Olive più grandi: attraverso analisi statistiche individuate le correlazioni tra i marcatori genetici e il peso dell’oliva. Ora alla ricerca dei geni che influenzano la produzione di polifenoli
L’andamento della maturazione delle olive in ragione della posizione sulla chioma e la qualità dell’olio extra vergine d’oliva
Più della metà delle olive si concentrano nella porzione medio alta ed esterna della chioma dell’albero. Le olive , in ragione della posizione, presentano contenuti di polifenoli differenti ma il livello di acidità libera non è influenzato
Conservare un olio di Coratina per sei anni e ritrovarlo extra vergine d’oliva
In condizioni ideali un olio extra vergine d’oliva con un elevato contenuto fenolico può conservarsi molto più a lungo di quanto immaginato