L'arca olearia
Tutte le notizie e le curiosità sull’olio d’oliva e in generale sul mondo olivicolo.
L'arca olearia
L’uso di acido salicilico in post raccolta per aumentare la durata di conservazione delle olive

I trattamenti post raccolta delle olive aprono nuove prospettive nella gestione di questa critica fase agronomica. L'applicazione esogena di acido salicilico regola la maturazione e ritarda la senescenza
30 aprile 2025 | 16:00 | R. T.
L'arca olearia
L'attività antimicrobica degli oli essenziali da olivo selvatico

Le caratteristiche dell'olio essenziale di due sottospecie di olivo selvatico: Olea europaea L.var. sylvestris e Olea europaea subsp. laperrinei. Proprio l’olio essenziale di subsp. laperrinei ha una maggiore attività antibatterica
30 aprile 2025 | 14:00 | R. T.
L'arca olearia
La differente impronta carbonica di un oliveto in asciutto e di uno irriguo

In ottica di sostenibilità la differente impronta carbonica del prodotto può avere una forte rilevanza, anche commerciale. E' bene quindi sapere quale impatto possono avere alcune pratiche colturali, come l'irrigazione, sulla CO2 dell'oliveto
30 aprile 2025 | 09:00 | T N
L'arca olearia
L'effetto sul polline e l'allegagione dell'olivo dei raggi ultravioletti

Le radiazioni ultraviolette UV-B sono utili per l'olivo ma possono causare effetti negativi sul polline, quindi in fioritura, con impatti significativi sulla fioritura e l'allegagione dell'olivo. Ecco le differenze tra le varietà
29 aprile 2025 | 18:00 | R. T.
L'arca olearia
La migliore tecnica di compostaggio per la sansa di oliva

Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono fattori chiave nell’ottimizzazione del processo di compostaggio della sansa. Tutti i compost prodotti, tranne con la cenere, sono adatti come fertilizzanti organici
29 aprile 2025 | 10:00 | R. T.