Semestre nero per il vino italiano nella Grande distribuzione
La contrazione riguarda tutte le principali denominazioni del Belpaese: negli Usa il Pinot grigio cede in volume quasi il 3% e viene superato a valore dai concorrenti neozelandesi del Sauvignon blanc
Il mercato dell'olio di oliva in Giappone tra alti e bassi
Le importazioni si olio di oliva e olio di sansa di oliva in Giappone sono stabili da alcuni anni, mentre l'extra vergine ha visto un incremento consistente. L'effetto Covid sui consumi
I mercati internazionali per il food biologico italiano
L'inflazione sta ridisegnando i consumi alimentari in Italia e all'estero. Il food biologico dopo anni di crescita costante sta segnando il passo e occorre una nuova spinta valoriale
Il monopolio della francese Lactalis sul latte italiano
La multinazionale Lctalis ha acquisito la proprietà di Ambrosi, storica azienda specializzata nella produzione e distribuzione di Grana Padano e Parmigiano Reggiano
La quotazione dell’olio di oliva spagnolo ai massimi
I listini di Jaen segnano il record stagionale mentre la piazza di Bari registra un aumento di solo 5 centesimi. Le previsioni produttive sono pessimistiche per entrambi i Paesi
Dessert freschi, integratori e acque aromatizzate nel carrello della spesa
Con una diminuzione del prezzo medio, ci sono categorie come l'acqua gassata e l'alimentazione sportiva
Presente e futuro dell'agricoltura biologica in Italia
Crescono gli operatori biologici nonostante pandemia e crisi economica
In calo l’indice dei prezzi internazionali di cereali, oli vegetali e zucchero
I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono il 48,5% in più di un anno fa. Incrementano le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e della carne
Cala l’export dell’olio di oliva europeo ma le quotazioni rimangono alte
I prezzi al dettaglio dell’olio di oliva nell’Unione europea sono cresciuti a doppia cifra a maggio, con consumi interni in aumento. Male l’export ma le previsioni produttive tengono alti i listini
In crescita produzione e fatturato industria alimentare e import ed export fino a marzo
Buon momento di forma dell'agroalimentare nazionale. Gli effetti della crisi russo-ucraina sono visibili già nel mese di marzo
Trentino-Alto Adige, Sicilia e Piemonte vincono nel carrello della spesa degli italiani
I prodotti alimentari che indicano la regione di provenienza in etichetta valgono ormai 2,7 miliardi di euro. Nell'ultimo anno a crescere sono stati soprattutto i prodotti targati Veneto, Calabria e Puglia
Infuso al finocchio e acqua liscia, così gli italiani si preparano all’estate
Vince l'acqua naturale. Trend positivo per le acque funzionali, con una crescita a doppia cifra per la quantità acquistata e l’ammontare della spesa. Per drenare con la linfa di betulla non si bada a spese
Il Prosecco domina il mercato del vino in Gran Bretagna
Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Gran Bretagna da tutto il mondo. Negli Usa i volumi registrano un decremento tendenziale per i fermi e un nuovo balzo degli sparkling
Addio alle piccole aziende agricole italiane
Il rinnovamento dell'agricoltura italiana non c'è stato: diminuiscono i giovani capo azienda rispetto al 2010. Crollano il numero di aziende agricole ma non la superficie utilizzata dall'agricoltura nazionale
Le denominazioni di origine vitivinicole valgono 10 miliardi
Locomotiva è il nordest, con il Pinot Grigio delle Venezie e il “Sistema Prosecco”. Ottime performance anche per Brunello di Montalcino, Barolo, Gavi, Franciacorta, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano
La siccità taglia la produzione mondiale di grano
L’Europa perderà circa 3 milioni di tonnellate di prodotto. Male anche India e Australia. In controtendenza Canada, Stati Uniti e Russia. Gli stock resteranno bassi e le quotazioni all'ingrosso stabili
Il 2021 è stato un anno d'oro per i salumi italiani
La produzione di salumi è tornata a crescere, dopo l’importante flessione registrata nel 2020 a causa della pandemia. Il saldo commerciale ha registrato un +15,7% rispetto al 2020, salendo a 1,6 miliardi di euro