Bio e Natura

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

La filiera del legno conta 33.000 aziende e concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali

23 luglio 2021 | Marcello Ortenzi

Tante attività e tante idee sul bosco sono venute dalla decima edizione della Fiera Internazionale BosTer Nord-Ovest, fatta in presenza dal 2 al 4 luglio. Il bosco è una grande risorsa nazionale, che offre opportunità di lavoro e di reddito da considerare.

Dai convegni organizzati durante la manifestazione è stato evidenziato che le opportunità offerte dal PNNR, oggi richiedono nuovi investimenti in progetti condivisi con obiettivi comuni, creando reti, salvaguardando i piccoli comuni e con loro le comunità. Le voci istituzionali intervenute nei dibattiti hanno chiesto di creare reti finalizzate a favorire l’economia circolare e investire per creare una filiera corta nazionale, con una tutela del patrimonio boschivo.

Il più importante settore del bosco, la filiera del legno con 33.000 aziende in Italia, concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali, attraverso una nuova occupazione. Un segmento importante a questo proposito è la trasformazione di un rifiuto come gli sfalci e residui forestali in pellet. Durante la fiera gli operatori e visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate agli impianti in container legati al trattamento del legno.

Dall’economia forestale all’agricoltura di montagna passando dalla gestione dei pascoli, ai lavori nei boschi, al design e all’artigianato. Anche la meccanizzazione di montagna è stato argomento di convegno. Nell’intervento è stata presentata una metodologia di progettazione di macchine dedicate sviluppata dal Laboratorio di Macchine Appropriate del Politecnico di Torino (AMaLab). Partendo dalle criticità ed esigenze emerse in interviste e dibattiti pubblici, è proposto un processo di progettazione inclusivo, che coinvolge utilizzatori, costruttori, enti territoriali e di ricerca. Sono intervenuti espositori provenienti da tutta Italia, un centinaio di marchi rappresentati e numerosi convegni, incontri, seminari. Gian Luigi Pirrera, direttore della Fiera BosTer, è stato molto contento della riuscita dell'evento e che tutto sia andato per il meglio: “Questa decima edizione biennale è stata un grande successo. Grazie alla collaborazione di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Comune di Oulx, Coldiretti e Consorzio Forestale Alta a Valle Susa, BosTer si conferma il più grande evento italiano nel settore forestale”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi