Bio e Natura

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

La filiera del legno conta 33.000 aziende e concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali

23 luglio 2021 | Marcello Ortenzi

Tante attività e tante idee sul bosco sono venute dalla decima edizione della Fiera Internazionale BosTer Nord-Ovest, fatta in presenza dal 2 al 4 luglio. Il bosco è una grande risorsa nazionale, che offre opportunità di lavoro e di reddito da considerare.

Dai convegni organizzati durante la manifestazione è stato evidenziato che le opportunità offerte dal PNNR, oggi richiedono nuovi investimenti in progetti condivisi con obiettivi comuni, creando reti, salvaguardando i piccoli comuni e con loro le comunità. Le voci istituzionali intervenute nei dibattiti hanno chiesto di creare reti finalizzate a favorire l’economia circolare e investire per creare una filiera corta nazionale, con una tutela del patrimonio boschivo.

Il più importante settore del bosco, la filiera del legno con 33.000 aziende in Italia, concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali, attraverso una nuova occupazione. Un segmento importante a questo proposito è la trasformazione di un rifiuto come gli sfalci e residui forestali in pellet. Durante la fiera gli operatori e visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate agli impianti in container legati al trattamento del legno.

Dall’economia forestale all’agricoltura di montagna passando dalla gestione dei pascoli, ai lavori nei boschi, al design e all’artigianato. Anche la meccanizzazione di montagna è stato argomento di convegno. Nell’intervento è stata presentata una metodologia di progettazione di macchine dedicate sviluppata dal Laboratorio di Macchine Appropriate del Politecnico di Torino (AMaLab). Partendo dalle criticità ed esigenze emerse in interviste e dibattiti pubblici, è proposto un processo di progettazione inclusivo, che coinvolge utilizzatori, costruttori, enti territoriali e di ricerca. Sono intervenuti espositori provenienti da tutta Italia, un centinaio di marchi rappresentati e numerosi convegni, incontri, seminari. Gian Luigi Pirrera, direttore della Fiera BosTer, è stato molto contento della riuscita dell'evento e che tutto sia andato per il meglio: “Questa decima edizione biennale è stata un grande successo. Grazie alla collaborazione di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Comune di Oulx, Coldiretti e Consorzio Forestale Alta a Valle Susa, BosTer si conferma il più grande evento italiano nel settore forestale”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00