Autore
Pasquale Di Lena
Pasquale Di Lena attualmente collabora con Fidal Servizi, con seminari e degustazioni di prodotti italiani certificati (DOP, IGP, STG) in Italia e nel mondo. Lavora per la realizzazione dei progetti “Olivoteca d’Italia” e Associazione “I Produttori del Tempo”.
Segretario Generale, dal 1982 al 2004, dell’Ente Mostra Vini - Enoteca Italiana di Siena. In questa veste progetta e promuove iniziative in Italia ed all’estero, produce pubblicazioni e il periodico “Enoteca” e “Enoteca News” che dirige.
Socio onorario dell’Assocoazione Stampa Estera e dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Accademico della Vite e Vino e dell’Olivo e Olio.
Poeta e scrittore, pubblica, nel 2011, Carolina dice: da qui si vede il mondo!, raccolta di poesie in italiano; la ristampa di Là dove la Terra dona e 2011- Andar per olio ne Molise, due libri dedicati all’Olio del Molise, prodotti anche nel 2010 ed esauriti; Molise, Il Piacere di una Scoperta, in doppia lingua, italiano e tedesco (2009), inglese (2010) spagnolo (2010); in spagnolo, Marcas (2010) e Maraton de las Belezas de Italia (2010); in inglese, Italian Sport Food (2010) e The Italy that still runs! Genuine Passion (2010); U penziere (1988), una raccolta di poesie in dialetto della città di Larino.
Vincitore del premio giornalistico “Vini di Toscana”.
Pasquale Di Lena. Currently working whit Fidal Servizi, organizing seminars and tasting of the certified Italian product (PDO, PGI, STG) in Italy and abroad. He works for the project “Olivoteca of Italy” and Association “Produttori nel Tempo”.
From 1982 to 2004 was General Secretary for the institution of Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana of Siena. In this capacity develops and promotes a number of initiatives in Italy and abroad, publications and the periodical “Enoteca” and “Enoteca News”, of which he is director.
Founder of the “National Association of the Oil City”, of which he is Honorary President. Honorary Member of the Foreign Press Association in Italy and AIS, Italian Sommelier Association. Academic of the Vine and Wine and of the Olive and Oil.
Poet and Writer, he released, in Italian, “Carolina says: from here you see the world” (2011), a collection of poems; the reprints of “Là dove la terra dona” (2011) e “2011 – Andar per olio nel Molise” (2011), two books devoted to Olive Oil Molise, published also in 2010 and spent; “Molise, the Pleasure of Discovery”, in both Italian, German (2009), English (2010) and Spanish (2010); in Spanish, “Marcas” and “Maraton de las Belezas de Italia” (2010); in English, “Italian Sport Food” (2010) and “The Italy that still runs! Genuine Passion” (2010); “U penziere” (1988), a collection of poems in the dialect of Larino.
Prize-winning journalist “Vini di Toscana”.
Tutti gli articoli di Pasquale Di Lena
Editoriali
Biodiversità fonte di vita e di bellezza: ridiamo spazio alla convivialità

Stanno togliendo all’umanità intera, senza che uno se ne accorga, i piaceri della vita, a partire dallo stare insieme in allegria; mangiare il cibo che a uno più piace
01 aprile 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Italia
Il percorso di successo del vino dei territori italiani

E' proprio l’origine che l’ideatore dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, Elio Archimede, ha voluto rappresentare con un castello merlato, a significare difesa di un mondo
13 marzo 2025 | 17:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La standardizzazione dell'agroalimentare italiano, una storia che parte dagli anni 1980

Oggi è necessario rileggere, in chiave moderna, la reazione dell'Italia allo scandalo metanolo. Si intraprese una battaglia coesa, che portò al successo del sistema Italia del vino. E' replicabile?
05 marzo 2025 | 15:00
Editoriali
Il Green Deal è quasi morto: cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura

L'Europa torna a privilegiare la manifattura all'agricoltura che godrà di qualche contentino, come minore burocrazia, maggiore flessibilità e semplificazione. Tutto per essere più competitivi
24 febbraio 2025 | 17:00
Editoriali
Via libera al vino dealcolato e poi attacco al vino tradizionale, tutta una coincidenza?

Le strane coincidenze, dopo il via libera al vino dealcolato ecco il nuovo attacco dell'Unione europea al vino tradizionale, per la sua componente alcolica. E se tutto facesse parte di un piano per demolire la Dieta mediterranea?
21 febbraio 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L'omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell'agricoltura

Il glocale della qualità e della diversità che si misura con il globale della quantità e uniformità, come dire Davide contro Golia, abilità e intelligenza contro forza e malvagità
10 febbraio 2025 | 16:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il Dio denaro a scapito del cibo, della biodiversità, del paesaggio, della natura

Serve, in questo momento di pesante crisi dell’industria, a partire delle automobili, rimettere al centro dello sviluppo quello che è sempre stato il settore primario, l’agricoltura, per renderlo sostenibile e, soprattutto, compatibile con i bisogni della terra, almeno quelli primari
18 dicembre 2024 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Si continua a consumare il mondo e le sue limitate risorse

Ogni secondo in Italia 2,2 m² di suolo è perso, pari a 20 ettari per oltre l’’80% fertili. Nel caso del consumo di suolo è il tempo che mette in evidenza i problemi e, quando succede, nella generalità dei casi sono gravi, spesso impossibili da risolvere
09 dicembre 2024 | 11:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il consumo di suolo in Italia, un allarme dimenticato

La terra viene colpita da armi micidiali prodotte, vendute, possedute e usate da criminali; coperta di ogni cosa a partire dal cemento e asfalto; inquinata da veleni di ogni tipo; privata delle stagioni, dei suoi venti abituali e della possibilità di continuare a essere madre
29 novembre 2024 | 14:30 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il valore del suolo agricolo, il valore del territorio

E' fondamentale sapere, conoscere, avere contezza del valore e del significato del territorio e del terreno. Dare valore non significa necessariament dare un prezzo
22 novembre 2024 | 11:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell'Olio

I 30 anni dell'Associazione che riunisce i Comuni dell'Olivo e dell'Olio in Italia sono stati festeggiati a Imola. Li vogliamo festeggiare tutti insieme all'insegna del genius loci
31 ottobre 2024 | 12:30 | Pasquale Di Lena
Editoriali
I pericoli dell'intelligenza artificiale per la natura

Pensando agli apostoli del dio denaro e ai loro collaboratori, costruttori dell’intelligenza artificiale, fa pensare che è in atto una nuova babilonia. Una confusione che maltratta la natura, riduce la biodiversità, mette in crisi il clima
24 ottobre 2024 | 11:30 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il G7 Agricoltura, segnale di speranza o ennesima delusione?

L’esperienza dei G7, soprattutto quelli riservati al clima, ma non fa accezione questo Agricoltura, dimostra che questi incontri non sono credibili perché pieni di promesse mai mantenute
27 settembre 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La raccolta delle olive è più di un'operazione colturale

Da primi produttori, primi esortatori e primi consumatori, siamo diventati secondi e, a volte, terzi, con l’unico primato: la qualità dell'olio extravergine di oliva italiano
23 settembre 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Recuperare biodiversità: c'è un laboratorio a cielo aperto per l'Italia

La scelta della quantità al posto della qualità è tanta parte della crisi che vive l’agricoltura e, con essa, la natura con la perdita costante della biodiversità
30 agosto 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Non servono nuove varietà di olivo ma una scelta politica chiara

Gli oliveti superintensivi sono proliferati, in mancanza di scelte chiare. Sono oliveti che, tras le tante altre cose, negano il valore e il significato della biodiversità olivicola: gustare e godere oli con gusti, sapori e profumi differenti
21 giugno 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il cibo per l'uomo è a rischio per il consumo di suolo

Metà dei terreni agricoli europei sono da rigenerare per frane e dissesti, perdita della fertilità, con una buona parte dei rimanenti oggetto, nelle aree disagiate, di abbandono
07 giugno 2024 | Pasquale Di Lena
Italia
Un laboratorio per il futuro dell'Italia: il Molise

Il Molise ha ampi margini per diventare esempio di un vero sviluppo, quello affidato alla cura e al dialogo, che ha al centro il settore primario, l’agricoltura, l’espressione della ruralità e biodiversità
24 maggio 2024
Editoriali
La dignità delle scelte per rispettare la Terra

La mancanza di rispetto per la Terra è l'effetto ultimo di un sistema che vede nel denaro non il mezzo per lo scambio di beni ma il fine della vita stessa e dell'umanità
20 maggio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La tavola del futuro? Quella che riempie lo stomaco, ma non appaga né la mente e né l’anima

La foglia è il cibo della pianta e la pianta a noi e agli animali dona il cibo. Un filo conduttore di uno stile di vita ben espresso dalla Dieta mediterranea
10 maggio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
I suoli agricoli europei in pericolo: ci riguarda tutti

Solo oggi il primo atto legislativo a livello europeo che fa riferimento al suolo e, cioè la necessità di un monitoraggio della situazione e di interventi per avere suoli sani entro il 2050
19 aprile 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L'attacco al cuore dell'olivicoltura italiana in un decennio

L’olivicoltura italiana, in poco tempo, ha perso i suoi primati mondiali per estensione della superficie impegnata, numero di addetti, quantità di olive raccolte e olio prodotto, esportazione
15 marzo 2024 | Pasquale Di Lena
Italia
Olivo Fumo di Guardialfiera è la nuova varietà di olivo del Molise

La dichiarazione che l’olivo, varietà Fumo, è autoctono del Molise, merita il riconoscimento ufficiale per essere parte del patrimonio italiano di biodiversità olivicola
07 marzo 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il potere del cibo: affamare le multinazionali

Slegare il cibo dall'agricoltura è la prossima sfida delle multinazionali che però possono venire sempre affamate dalle scelte dei consumatori, basate non solo sull'economicità ma da etica e sostenibilità
15 febbraio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Un pericoloso salto all'indietro dell'agricoltura

L'agricoltura deve saper ripartire dalla natura e non da modelli che hanno fallito. Si vogliono accentuare le cause che hanno portato l’agricoltura ad essere fuori da uno sviluppo sostenibile
07 febbraio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La protesta degli agricoltori arriva tardi: la razzia è già avvenuta

Crisi ricorrenti, a partire proprio da quella dell’agricoltura del 2004, ma le proteste arrivano tardi. Il sistema della finanza, il neoliberismo, facendosi forte dell’intelligenza artificiale, sta aggiornando le sue strategie
02 febbraio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
15 milioni di morti per i cambiamenti climatici

Al numero di vittime per i cambiamenti climatici, quasi quanto una guerra mondiale, bisogna aggiungere perdite economiche per trilioni di dollari. Senza dimenticare le conseguenze sulla salute
26 gennaio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Ridurre il consumismo, non i consumi

La differenza tra consumo e spreco diventa fondamentale per ridurre il consumo di risorse fondamentali come il territorio, per ridurre il bisogno di energia e avere, con le nuove opportunità, speranze per un domani che rimette in gioco i valori, a partire dal rispetto
12 gennaio 2024 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il 2024 sia l'avvio della rinascita dell'olio extra vergine di oliva italiano

Non oli extra vergini di oliva tutti uguali per dare ancora più forza all’industria e penalizzare i bravi olivicoltori ma esprimere il valore e il significato dell’origine, la qualità con il valore aggiunto della diversità
22 dicembre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
COP28: l'agricoltura esclusa dal dibattito

Nella discussione ampio spazio all'energia e all'addio dei combustibili fossili ma poco spazio per un bene primario come il cibo e quanto è collebato: l'agricoltura che preserva il territorio, diversità e qualità
15 dicembre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il cibo si può costruire per fare denaro

L'agricoltura non sarà più necessaria. Basteranno dei bioreattori e l'intelligenza artificiale per preparare gustose ricette, senza più alcuna tutela per la biodiversità, per le tradizioni, la cultura rurale ed enogastronomica
04 dicembre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
I rischi per l'olivo, i rischi per l'olio di oliva, i rischi per tutti noi

L’olio di oliva è un patrimonio unico di biodiversità. L’olivo, o meglio i 600 e più olivi che coprono di bellezza e di bontà sono il grande tesoro, il territorio, l’origine della qualità, e, anche, espressione di valori e di risorse, che hanno quanto serve per confrontarsi e battere l’intelligenza artificiale
27 novembre 2023 | Pasquale Di Lena
Italia
Una grande figura del vino e dell'olio di oliva molisano: Don Luigi

Dopo aver fatto tanto per il vino e il suo territorio era pronto a presiedere il Distretto del Cibo “Olio Evo Molisano”. Ci sono figure che sono state un esempio di lungimiranza e di entusiasmo
23 novembre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La guerra al consumo di suolo

In un solo anno in Italia più di 7700 ettari sono stati sottratti alla natura o all'agricoltura. Senza difesa del territorio non c'è futuro
27 ottobre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo

Si vuole far passare l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto di nicchia, solo per pochi, per incentivare oli scadenti o di altri vegetali e grassi di origine animale
08 settembre 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

Nonostante le dichiarazioni della Commissione europea, si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà della superficie viticola mondiale ma paesaggio, cultura, tradizioni e socialità non contano se vi è di mezzo denaro e un certo ambientalismo
14 luglio 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il cibo del futuro è una follia contro natura

Altro che insetti e cavallette la carne del futuro! La carne sintetica verrà prodotta in vasche, chiamate “coltivatori”, che sono a rappresentare i “campi” di un’agricoltura speciale, definita “cellulare”
30 giugno 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Continua l’assalto di McDonald’s alle eccellenze italiane

Una riflessione sull’assalto del più grande ristorante al mondo, McDonald’s, la multinazionale del fast food alle eccellenza regionali tutelate con i marchi a indicazione d'origine
23 giugno 2023 | Pasquale Di Lena
Turismo
Camminare per imparare a scoprire il territorio

Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare
26 maggio 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Intelligenza artificiale contro genius loci: anime di un mondo combattuto

Una fetta di pane di farina di grano duro, un filo d’olio, un pomodoro dell’orto, una spolverata di origano d’annata e un pizzico di sale per mettere in crisi il sistema
05 maggio 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Un no che viene dal cuore agli oliveti superintensivi

No allo spreco di suolo per oliveti superintensivi, con l’attacco alla biodiversità, al declino della popolazione di uccelli, l’uso e abuso di acqua e di prodotti chimici, la necessità di possenti macchine
28 aprile 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il vino è testimone di civiltà e non va criminalizzato

Parlare di vino e di un suo uso moderato vuol dire, però, parlare di storia, cultura, tradizioni, cibo, convivio, dialogo, confronto, amicizia. Quel pizzico di felicità che ti concilia con la vita
03 febbraio 2023 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Le rinnovabili rischiano di divenire nemiche del paesaggio

Occorre capire se la bellezza del paesaggio, ma anche potenziali problemi ambientali come lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, sono prezzi accettabili da pagare in nome del progresso
14 dicembre 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Viviamo in un mondo di pazzi e non ce ne accorgiamo

Il rischio è essere maledetti dalle nuove e prossime generazioni per i cambiamenti climatici ma anche per lo spreco della fertilità dei suoli ma anche la qualità dei cibo e della salute nostra e degli animali
09 dicembre 2022 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Nasce il primo Parco degli Olivi dedicato alla biodiversità

Ottanta le piantine messe a dimora a rappresentare le 20 varietà del Molise, raccolte tutte in un parco cittadino che sarà liberamente fruibile dalla cittadinanza. Un inno alla biodiversità olivicola a Termoli
04 novembre 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’agricoltura nelle mani dei giovani per il domani del cibo

Per invogliare i giovani a fare agricoltura, c’è bisogno di riportare al centro dello sviluppo questo settore primario soprattutto perché fonte di cibo, cioè di energia rinnovabile
30 settembre 2022 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise modello per il futuro dell'olivicoltura italiana?

Monteroduni, la patria della Paesana banca e della Paesana nera, due delle 19 varietà che caratterizzano la biodiversità olivicola molisana, ha ospitato il confronto tra Città del'Olio e Distretto Olio Evo Molisano
22 settembre 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Parola d'ordine Glocal per far ripartire la produzione di cibo in Italia

Con l’agricoltura e il mondo contadino, l’Italia perde tanta parte di territorio fertile atto a produrre cibo di qualità e valori come la storia, la cultura, il paesaggio, l’ambiente, professionalità e manodopera
08 luglio 2022 | Pasquale Di Lena
Italia
Finalmente a battesimo il primo Distretto del Cibo nel Molise

Un traguardo che ha, fra i suoi protagonisti, Luigi Di Majo, noto come “Don Luigi”, l’iniziatore, oltre 50 anni fa, di modernità e successo della vitivinicoltura molisana
13 maggio 2022 | Pasquale Di Lena
Quo vadis
Il vino italiano vive di persone e di artisti che amano il loro territorio

Un viaggio nel tempo dal 1984 a oggi per scoprire la vigna di "Campolungo" rappresentata da Giovanni Stefani, il pittore maremmano noto come “il pittore dei fiori e degli alberi”
08 aprile 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana

Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità
01 aprile 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il necessario ritorno all'agricoltura contadina

Ci sono governanti, ai vari livelli, che hanno l’abitudine di camminare con la testa rivolta all’indietro e di accettare il furto del territorio, che vuol dire furto di cibo. Non sarà per niente facile recuperare l’autosufficienza alimentare, nel momento in cui l’Europa ha pensato solo all’agricoltura industrializzata
25 marzo 2022 | Pasquale Di Lena
Italia
Nasce il distretto dell'olio extra vergine bio del Molise

Metà Regione è collinare, coperta da poco più di 2 milioni di olivi, nella gran parte a rappresentare il patrimonio regionale di biodiversità olivicola composto da 19 varietà autoctone
04 marzo 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Buono e salutare fanno rima con ruralità e biodiversità

Il cibo è un atto agricolo e l’agricoltura è un’attività che il territorio permette di fare, solo se salvaguardato, tutelato e valorizzato. La salvaguardia delle denominazioni di origine è difesa della nostra cultura
18 febbraio 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi

G20 e COP26, una perdita di tempo e di opportunità che porta solo a prendere atto dell’aggravarsi delle situazioni, in particolare quella del clima che vive sempre più il rischio del non ritorno
14 gennaio 2022 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il Natale delle città dell'Olio 24 anni fa a Larino

L’olivicoltura italiana ha oggi più che mai bisogno di entusiasmo e proposte per salvaguardare, tutelare e promuovere i territori olivetati
17 dicembre 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il clima malato toccasana del tanto atteso governo globale

Tornando a parlare di cibo, serve ragionare bene del sistema che, da alcuni decenni, prova a renderlo un fastidio da consumare il più veloce possibile e non più il protagonista di una tavola imbandita
05 novembre 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cosa significa davvero pensare all'olivo e al suo futuro

Pensare all’olivo e al suo futuro, vuol dire pensare all’oggi e al domani del territorio italiano che apre alla speranza e al futuro, e, diventa l’eredità che dobbiamo alle nuove generazioni
24 settembre 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il vanto e la beffa dei successi del cibo italiano

Le indicazioni geografiche nazionali, arrivate a 876 sui 3358 dell’insieme dei Paesi dell’Unione europea, rappresentano un primato che è tanta bella immagine dell’agroalimentare italiano, ma siamo sicuri di valorizzarle davvero?
03 settembre 2021 | Pasquale Di Lena
Cultura
Ro Marcenaro, il grande comunicatore del vino, dell’olio e degli altri testimoni dei territori

Un grande artista, compagno di tanti viaggi, il primo dei quali è quello che poi porterà a “Arte e Vino”. Amava il vino e, soprattutto la pianta che produce l’uva, la vite
02 luglio 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Pensare al futuro guardando al passato recuperando il concetto di sovranità alimentare

C'è bisogno di una nuova armonia tra territorio, ambiente ed essere umano che parta dall'agricoltura. Siamo nella società dell'opulenza eppure conviviamo con tantissimi problemi di salute nostra e della Terra
11 giugno 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La Fortezza Medicea di Siena diventa la Fortezza del Cibo italiano

Il progetto prevede una struttura espositiva e di degustazione, non solo, anche e soprattutto un centro di elaborazione e attuazione delle strategie di marketing del nostro cibo e dei territori collegati
23 aprile 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il Covid ci ha allertato su cibo e salute: per ripartire bisogna cominciare da qui

C'è l’urgente bisogno di una programmazione che parte dal territorio e dall’attività che più lo caratterizza, l’agricoltura, per quello che già dà e per quello che ancor più può dare
26 febbraio 2021 | Pasquale Di Lena
Quo vadis
Il racconto di un territorio che vive con gli olivi e per gli olivi
Dal livello del mare di Termoli fino a quote pedemontane di Macchiagodena. Senza dimenticare Portocannone, il paese di origine albanese, circondato da oliveti secolari e patriarchi millenari. Benvenuti in Molise
12 febbraio 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Può esistere un'economia agricola oltre il profitto nel futuro nazionale?
La cultura della cessione del proprio territorio, una vera e propria regalia, che riguarda sia il pubblico che il privato, in cambio di quattro posti di lavoro o di qualche migliaia di euro, è tanta parte delle difficoltà dell'Italia nel progettare il suo futuro
28 gennaio 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Occorre un diverso sviluppo delle filiere alimentari
Mangiare è un atto umano, frutto dell’intelligenza, del cuore, della passione e delle mani di uomini e donne che la terra amano e rispettano. Occorre un nuovo tipo di sviluppo, la Sovranità alimentare, nel segno delle uguaglianze
15 gennaio 2021 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La tavola con il cibo e la convivialità è il naturale punto d’incontro dei territori e dei loro piccoli grandi tesori

Qualità e Diversità, i due caratteri distintivi di territori non grandi, di piccole e medie aziende. I nostri luoghi sono in grado di competere e vincere sul mercato internazionale. Il glocale vincente sul globale
11 dicembre 2020 | Pasquale Di Lena
Italia
Gli spaghetti non sono tutti uguali: il primato della qualità molisana
Se la qualità diventa l’obiettivo comune di una grande azienda, di piccoli produttori e degli stessi consumatori, vuol dire una rivoluzione all’interno delle filiere produttive, l’annullamento delle attuali gerarchie
04 dicembre 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La dieta mediterranea non è solo alimentazione ma cultura
Il rischio è la cancellazione delle civiltà del Mediterraneo. Pane e olio d’inverno, qualche volta con zucchero. D’estate, pane, olio, pomodoro, origano e sale
20 novembre 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La Città Ideale dove ognuno vuole vivere è fatta di storia, tradizioni ma anche vino e olio
Occorre disegnare un nuovo ambiente fatto di sostenibilità, biodiversità, ruralità; luogo di antichi borghi e minuti centri abitativi ricchi di storia, cultura e tradizioni, sparsi nel verde dei boschi e delle campagne
13 novembre 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Sono agricoltore, non servo delle banche, delle multinazionali, della Grande Distribuzione
Continuare a ragionare di ripresa senza porre al centro un nuovo tipo di sviluppo che ha nell’agricoltura il perno intorno al quale può girare, vuol dire dare continuità a un sistema ormai logoro
02 ottobre 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Dalla sovranità alla sicurezza alimentare il passo è più breve di quanto si pensi
Per la transizione e affermazione ecologica dell’agricoltura c’è bisogno di territorio, come pure di programmi, progetti, strategie. Produttori e consumatori insieme non solo per dialogare, ma, anche, per essere protagonisti
04 settembre 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Ora Giuseppe Conte deve pensare a ripopolare le campagne italiane: i territori al centro della ripresa

Il territorio, l’origine della qualità del nostro cibo, ha trovato il suo nemico nella classe politica e dirigenziale che, ai vari livelli e a partire dagli anni ’90, ha governato questa nostra Italia
24 luglio 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cambiando il luogo di osservazione si modifica il punto di vista
Il superintensivo quale ricerca della massima quantità mal si concilia con la qualità e, soprattutto, con la salute dell’ambiente, del clima e degli stessi esseri viventi
19 giugno 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Bosco Monini: millenni di storia che vengono imbrattati da una sola motivazione, il dio denaro
La cultura neoliberista, caratterizzata dallo spreco enorme di risorse per l’indole propria di un sistema predatorio e distruttivo, torna nella scelta del superintensivo. Un sistema che azzera il tempo, sprecandolo, e, azzera il territorio, distruggendolo
05 giugno 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Salute e agricoltura, un binomio molto più stretto di quanto si osa immaginare
Si tratta di pensare e lavorare per un progetto possibile da realizzare come coniugare due politiche di grande attualità: la sanità e l’agricoltura, comprese zootecnia e forestazione
24 aprile 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Sarà la paura a farci ragionare, sarà il territorio, il grande bene comune
Sarà la consapevolezza della nostra fragilità a mettere in luce i nostri limiti; a farci capire i bisogni primari, essenziali e, anche, a sentire il vuoto dei valori, a partire dall’abbraccio, il bacio, la carezza, la stretta di mano, lo sguardo, la parola, il dialogo
13 marzo 2020 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise punta a un'olivicoltura tutta biologica
L'obiettivo è fare dell’olio biologico il simbolo di un rapporto virtuoso tra la tutela della biodiversità, l’utilizzo di pratiche produttive sapienti e sostenibili, la certificazione dell’elevata qualità salutistica del prodotto. Il Molise si conferma laboratorio di idee e progetti
31 gennaio 2020 | Pasquale Di Lena
Mondo Enoico
Il mondo del vino italiano ha bisogno di una scossa per poter galoppare
Un mondo sempre più instabile anche per le notizie sul clima davvero preoccupanti, sia per la coltivazione della vite che per il mercato del vino
17 gennaio 2020 | Pasquale Di Lena
Italia
Grazie Paolo Benvenuti per il tuo impegno per il mondo del vino
Scomparso il direttore dell'Associazione Città del Vino, motore di tante iniziative per la valorizzazione del Nettare di Bacco italiano
10 gennaio 2020 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio, come il vino: testimoni principi dei territori
Negli ultimi 60anni, si son persi 10 milioni di ettari di territorio e, con l’avvio dell’agricoltura industrializzata. Oggi occorre un'altra rivoluzione che, come venticinque anni fa, nei cervelli degli uomini
20 dicembre 2019 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il mondo nuovo degli oliveti superintensivi, che viene da lontano

L'agricoltura inustrializzata, massima produttività al minor costo, è una concenzione del Dopoguerra. Oggi la crisi strutturale del sistema obbliga a un cambio di paradigma
01 novembre 2019 | Pasquale Di Lena
Editoriali
I trattati di libero scambio non riguardano solo il commercio ma la libertà di tutti
Senza tifoserie, occorre guardare oltre il lato mercantilistico e commerciale dei trattati di libero scambio, cercando di comprenderne le insidie. Il progresso non può avvenire a discapito delle libertà, individuali e sociali
27 settembre 2019 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Teresa Bellanova, un colpo al cerchio e uno alla botte per dare continuità al sistema
Guardiamo oltre le polemiche social sull'abbigliamento. Le prime uscite della neo Ministra hanno spiazzato tutti. Certo, invece, che l'agricoltura non è un punto centrale del governo ma si darà continuità a un percorso espresso e segnato da politiche neoliberiste
13 settembre 2019 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
L'oliveto biologico è uno strumento fondamentale per combattere i cambiamenti climatici
L’oliveto biologico riesce ad abbattere il 25% delle emissioni globali delle attività agricole e zootecniche. Le buone pratiche del biologico contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici
06 settembre 2019 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Costruire un oliveto a misura di api
In questa fase di urgente bisogno di sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici, perdita di biodiversità animale e vegetale, agricoltura delle monocolture; furto di territorio e suolo fertile, l’oliveto de La Casa del Vento di Larino si circonda di piante mellifere per nutrire le api
28 giugno 2019 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La speranza nei giovani per un rilancio dell’olivicoltura italiana

Le ragioni dell’accumulo del pesante ritardo sono da cercare nel vuoto di una programmazione e nella mancanza di una strategia di marketing, tutta nelle mani dell’industria olearia, che, agli inizi del secolo, è passata, con le imprese più importanti e le più note al mondo, nelle mani della Spagna
21 giugno 2019 | Pasquale Di Lena
Editoriali
1° Maggio, anche per l'agricoltura una festa per pensare e sognare un nuovo domani
Abbiamo tutti la nostra macchina del tempo. Da quella che riporta indietro e si chiama lotta e valori, l’altra, a quella che spinge i giovani a fare un passo in avanti, fatta di sogni e di voglia di futuro
03 maggio 2019 | Pasquale Di Lena
Italia
Agricoltura e mercato, un rapporto da consolidare con nuove regole
Non c'è solo sete e fame di prodotto italiano ma anche di informazione. Le scorciatoie di oggi possono diventare le autostrade del domani. Solo per fare qualche esempio, è possibile un rapporto più diretto produttore-consumatore mediante l’uso di una web camera
11 gennaio 2019 | Pasquale Di Lena
Bio e Natura
Da paura a risorsa, cambiare la nostra visione dell'ambiente per aver fiducia nel futuro
Occorre una nuova cultura delll'ambiente che non veda la Tterra come un bene da depredare ma una risorsa da preservare, guardando alle prossime generazioni preservando suolo, biodiversità e riducendo l'input energetico. Si può, partendo da un piano olivicolo
14 dicembre 2018 | Pasquale Di Lena
Cultura
Un tocco d'italianità, perchè vino e olio non devono farsi la guerra
L'agricoltura industriale è stata dichiarata fallimentare dalla stessa Fao ma c'è chi continua a perseverare. Occorre far vivere la cultura e l’immagine dei due testimoni, l’olio e il vino, i più significativi dei mille e mille territori che caratterizzano il nostro Paese
07 dicembre 2018 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La sovranità alimentare non deve essere un tabù
Sfuggendo alle logiche di un'economia che ha perso il suo perno, l'agricoltura, si può recuperare una dimensione a misura d'uomo e con essa una nuova economia basata su valori e piaceri, elementi vitali, come l’ossigeno e la biodiversità. Ecco quanto ci ricorda Pasquale Di Lena
30 novembre 2018 | Pasquale Di Lena
Libri
Entrare nel mondo del vino è troppo ostico? Ecco il libro che fa per voi
Il vino, straordinaria bevanda, complessa e complicata, contraddittoria come il suo dio per eccellenza, Dioniso per i greci o Bacco per i romani, è “facile” da capire diventando un piacere comprendere i suoi caratteri e di gustarli via via che vengono allo scoperto
26 ottobre 2018 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il tempo, fattore chiave per la rinascita dell'agricoltura
I minuti per ammirare un paesaggio non sono mai persi, così come per ascoltare le parole di vecchi e giovani agricoltori. Si spreca tempo, invece, quando si rifiuta di dare all'agricoltura la sua centralità. L'agricoltura che esprime e valorizza può anche sfamare 10 miliardi di persone nel 2050, secondo Pasquale Di Lena
21 settembre 2018 | Pasquale Di Lena
Italia
Un'idea e un progetto: Molise, una regione bio
Il biologico, nel suo insieme di coltura e cultura, espressione di sostenibilità, è il segno vero, forte, del cambiamento cui ha bisogno il mondo. All'azienda Di Vairache, nel 2004, ha voluto destinare alla coltivazione biologica oltre 130 ettari, dei suoi 540 in possesso allora, un incontro per tracciare il futuro
27 luglio 2018 | Pasquale Di Lena
Emozioni di gusto
Il sogno di domani per l'olio d'oliva italiano, si parte da Tufara
Una serata al lume di candele e di torce, con l’olio grande protagonista in un territorio vocato all’olivo ed alla sua varietà eletta, lo Sperone di gallo. Pensando all'abbinamento e alla nascita di una nuova figura professionale: gli educatori di olio extra vergine d'oliva
20 luglio 2018 | Pasquale Di Lena
Italia
Uniformare il prezzo al ribasso vuol dire considerare l’olio come una delle tante commodity
Dare l’appellativo “Italico”, vuol dire, anche, azzerare di colpo quel ricco patrimonio di biodiversità olivicola, formatasi nel corso di secoli, se non millenni, unico al mondo con la sue 530 varietà di olivi autoctoni, che coprono, a parte l’Alto Adige, ogni angolo di questa nostra Italia
12 luglio 2018 | Pasquale Di Lena
Italia
Dal passato al futuro, le lezioni per far rivivere la cultura dell'olio extra vergine d'oliva
Dall'Enoteca italiana, ormai chiusa, fino a nuovi percorsi, come il Buonolio Salus Festival. Capire, dal passato, le chiavi di successi culturali, promozionali e anche commerciali per farli rivivere nel presente, con nuove declinazioni e nuovi compagni di viaggio
04 maggio 2018 | Pasquale Di Lena
Mondo Enoico
La storia del vino, coltura e cultura della tradizione italiana
E' parte di noi e del nostro percorso di vita e di crescita. Il vino, dalla preistoria alla storia, ispira la poesia, l’arte. E' amico dell’eros, della buona compagnia e dell’amicizia. Anima le tradizioni. E' fonte di attività e di sviluppo economica. Rallegra. Nutre mettendo a disposizione, soprattutto delle classi meno abbienti, preziose calorie. E' parte centrale del rito, la messa
02 marzo 2018 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise rurale esiste ed è anche un esempio virtuoso
Il Registro dei Paesaggi rurali storici è un'occasione unica per avvicinare i consumatori a mondi diversi, fatti di natura, storie e tradizioni. Significa mantenere un legame con le radici culturali profonde dell'Italia, entrando a testa alta nel mondo
28 febbraio 2018 | Pasquale Di Lena
Cultura
Partire dalle radici per comprendere il senso dell'associazionismo agricolo
A pochi giorni dalla nuova assemblea elettiva della Cia, occorre ricordare dove fondano le radici dell'associazionismo agricolo. Lo facciamo ricordando la figura di Bruno Bartoli, allora Presidente dell’Alleanza dei Contadini della Provincia di Firenze, anche per restituire speranza ai giovani disillusi
16 febbraio 2018 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Qualità e diversità, chiavi del grande momento che sta vivendo l'olio d'oliva
Il problema è come dare, nell’arco breve di tempo, alla domanda crescente che arriverà dal mercato, una risposta la più adeguata possibile, sia in fatto di quantità che di qualità, perchè non vinca la commodity al posto della territorialità o peggio l'olio di oliva, a scapito dell'extra vergine
02 febbraio 2018 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
L'attuale classificazione degli oli di oliva inganna il consumatore
Olio di oliva è la denominazione giusta per l’intero mondo legato all’olivicoltura e all’olio, quella che può ridare a questo principe di tutti i grassi la sua dignità, e, con essa, la possibilità di tornare a vivere un rapporto diretto con il consumatore
10 gennaio 2018 | Pasquale Di Lena
Italia
L'export agroalimentare italiano va a gonfie vele? E' miopia strategica
In questo senso i dati del terzo trimestre delle export dell’agroalimentare italiano se, da una parte fanno esultare, dall’altro fanno riflettere e, anche, preoccupare. Esulta il Ministro dell’Agricoltura Martina e dice “il sorpasso in valore della Francia in Usa non ci preoccupa”. Così l'Italia va a sbattere
24 novembre 2017 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il mondo del vino rinuncia alla cultura
L'Italia, ormai, arranca e ha la vista sempre più corta. Guarda ai guadagni facili e non alle strategie di lungo periodo. Chiusa l'Enoteca italiana chi farà cultura del vino? L'esaurimento della spinta propulsiva non giustifica la sua chiusura. Basta guardare alla Francia che ha rafforzato la sua Sopexa, l’agenzia nazionale di comunicazione e marketing. Le riflessioni di Pasquale Di Lena
10 novembre 2017 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il Cibo, frutto della Terra e del Lavoro dell’Uomo
Possiamo trovare nella cristianità i molti valori del mondo rurale, un po' anche per ritrovare noi stessi e farci sarti, non per mettere delle pezze ma per creare un nuovo vestito che ha i colori dell’arcobaleno. Le riflessioni di Pasquale Di Lena
29 settembre 2017 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Il terribile prezzo della globalizzazione: la perdita della ruralità
La globalizzazione sta consumando il globo. Non solo le risorse, pur indispensabili, ma soprattutto i nostri sogni, le nostre speranze, il domani. La globalizzazione rischia di portarci via quanto abbiamo di più prezioso: ambiente, salute e lavoro. Tutto, compreso i pilastri fondanti delle nostre società. Le riflessioni di Pasquale Di Lena
04 agosto 2017 | Pasquale Di Lena
Quo vadis
Un invito ad assaggiare le bontà e visitare le bellezze del Molise
Colle d’Anchise, non lontano da Bojano, l’antica capitale dei Sanniti, è un luogo magico per chi vuole gustare il Molise, la terra che, con la sua diffusa ruralità e la ricchezza di biodiversità, il suo cibo, le sue antiche tradizioni. Dall'abbandono fino alla scoperta da parte di Michele Lucarelli
29 giugno 2017 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Trattati di libero scambio, la quiete prima della tempesta
Se non fosse per il pronunciamento della Corte di Giustizia europea non avremmo più sentito parlare sui media di TTIP, mentre viene ignorato il processo di approvazione del CETA che coinvolgerà i Parlamenti dei singoli Paesi. Le riflessioni di Pasquale Di Lena
26 maggio 2017 | Pasquale Di Lena
Cultura
Enoteca Italiana e Città del Vino, fucine di idee e di cultura enoica del nostro Paese
Pochi ricordano che i primi arditi abbinamenti: Vino e Donna, Vino e Arte, Vino e Moda, risalgono al 1985. Tempi in cui il marketing del vino muoveva i primi passi e che hanno portato alla rivoluzione del vino italiano
24 marzo 2017 | Pasquale Di Lena
Italia
L’attacco al territorio e all’agricoltura contadina mette a rischio il primato delle eccellenze Dop e Igp
Il consumo di suolo e l'allontanamento dalle radici di un'agricoltura contadina stanno portando a sperperare un patrimonio, costruito fin dagli anni 1970, quando si cominciò a trasferire il sistema di denominazioni d'origine dal vino ad altri prodotti agricoli
17 febbraio 2017 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
I limiti della nostra olivicoltura stanno nella cattiva politica?

La raccolta registra perdite ovunque e la colpa è sicuramente da addebitare all’andamento climatico. Per l’Italia, a questo elemento negativo per tutti è da aggiungere, l’aumento dell’abbandono degli oliveti e, anche, tante disattenzioni causate da approssimazione organizzativa
31 gennaio 2017 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Fare delle virtù dell’olio di oliva una necessità per l’espansione dell’olivicoltura italiana
La cultura e la diversità, elementi fondamentali per aprire i mercati e dare all’olio italiano caratteri distintivi capaci di vincere la concorrenza e coinvolgere milioni di nuovi consumatori di olio extravergine di oliva
16 dicembre 2016 | Pasquale Di Lena
Libri
L'extra vergine, la buona vita, il gusto per la salute e la bellezza
Un libro fresco di stampa dedicato ad Antonio Ricci che ha fatto della divulgazione olivicola la sua vita. Nel volume si scopre un mondo, quello dell’olivo e del suo olio, in un momento in cui c’è voglia di avere buona cultura
01 dicembre 2016 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
I promoter degli oliveti superintensivi in Italia
Quali e quanti risultati hanno portato, per i redditi degli agricoltori, le soluzioni delle grandi multinazionali? Meno pubblicità e più dignità al ruolo che deve svolgere, se si vuole davvero dare basi e forza all’olivicoltura di domani
25 novembre 2016 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Dico no al nuovismo
E' la tendenza degli ultimi tempi. Tutto ciò che è vecchio va buttato via. Tutto ciò che è nuovo va accolto a braccia aperte. Si può innovare o abbracciare il nuovismo. C'è chi si schiera, come Pasquale Di Lena
14 ottobre 2016 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Gli olivi secolari sono un bene culturale comune e un valore economico
Non è lontano il tempo dei traffici di questi patriarchi che, spiantati in Puglia e in altre regioni del Sud, raggiungevano il centro e il nord Italia per arricchire ville, vecchi e nuovi alberghi, ristoranti. Oggi la sfida è dare un'identi9tà all'olio del Sud, partendo da questi patriarchi
02 settembre 2016 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Gli olivi: testimoni di storia e di storie
I Parchi di olivi secolari non possono né debbono solo testimoniare la bellezza e solennità di questi meravigliosi alberi. C'è molto altro, come ci spiega Pasquale Di Lena
05 agosto 2016 | Pasquale Di Lena
Italia
L'incredibile voglia di riscossa dell'olivicoltura italiana
Tre giorni intensi, ricchi d’iniziative, quelli che hanno caratterizzato la Tappa di Girolio 2016 dell'Associazione nazionale Città dell'Olio. Partita da Termoli, con una sosta a Campomarino e, per finire, a Guglionesi
26 luglio 2016 | Pasquale Di Lena
Bio e Natura
La guerra del grano oggi sarà la guerra del pane di domani?
Non solo, anche un esempio delle storture delle filiere agroalimentari con l’industria e il commercio che approfittano di un produttore indifeso. E così l’agricoltura muore e i custodi dell’ambiente e del paesaggio, produttori di cibo di qualità, vengono costretti ad abbandonare la terra, quella terra che per loro e per i loro padri, è sempre stata sacra
07 luglio 2016 | Pasquale Di Lena
Italia
Un molisano è il miglior giovane potatore d'olivo d''Italia
E’ ancora diciassettenne Alessandro Di Lena, campione di potatura nella categoria giovani, cioè i concorrenti compresi tra il 16 e il 21 anno d'età. Viene da una famiglia di olivicoltori e segue con passione la vocazione di dedicarsi all'olivo
03 maggio 2016 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
L'affaire Xylella fastidiosa e quei terribili sospetti, così reali
Tutela per sette anni dei terreni colpiti da Xylella. E poi? Il dubbio di una paurosa speculazione edilizia, fino ad oggi impedita dalla presenza di monumenti della natura, gli stupendi olivi secolari, rischia di diventare una certezza
07 aprile 2016 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
San Giuseppe oltre la Festa del Papà, le tradizioni della nostra storia contadina
Un'antica tradizione molisana ci porta alle radici del Cristianesimo. Una festa legata al cibo e all’olio che sposa le varie pietanze e le lega per ben 13 volte, quant’è il numero delle portate per la Festa di San Giuseppe
17 marzo 2016 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
L'eredità che possiamo lasciare ai nostri giovani: la Dieta Mediterranea
Negli ultimi decenni abbiamo probabilmente smarrito la dritta via. Recuperando uno stile più sobrio e morigerato si possono fare anche scoperte gustose, come la carne dei poveri, ovvero i legumi
09 marzo 2016 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
Parlare di cibo significa parlare di terra e di storie
“Storie terra terra”, un evento dove si racconta alle nuove generazioni di italiani quello stile di vita sano espresso dalla Dieta Mediterranea, grazie a un’alimentazione corretta che aiuta non solo l’individuo a stare bene, ma anche l’ambiente
24 febbraio 2016 | Pasquale Di Lena
Quo vadis
Le miniere d'oro d'Italia, un viaggio tra le eccellenze a denominazione d'origine e non solo

Il nostro Paese possiede il maggior numero di Dop e Igp all'interno dell'Unione europea. Un patrimonio gastronomico e di biodiversità da valorizzare. A partire dal Molise, terra di bontà e bellezza, con molte potenzialità ancora non espresse
16 febbraio 2016 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Un brutale attacco alla ruralità
Sempre più spesso il susseguirsi di notizie allarmanti sui media portano a una reazione istintiva, ci ricorda Pasquale Di Lena, mentre dovrebbe essere più meditata per capire come rispondere al brutale attacco alla ruralità, alla biodiversità e alla tipicità
05 febbraio 2016 | Pasquale Di Lena
Editoriali
In alto i calici d'olio d'oliva per celebrare il futuro
La brutalità dell'uomo non può spegnere la vitalità dell'olivo. L'olio d'oliva ha già millenni alle spalle e avrà molti altri secoli nel futuro. Pasquale Di Lena ci invita a tratteggiare il domani di questo splendido prodotto, un futuro che forse è già cominciato
08 gennaio 2016 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
L'olivicoltura italiana è a un giro di boa. La sfida? Capire e cambiare
La globalizzazione dell'olivo e dell'olio obbliga a pensare a cosa vuole fare ed essere l'Italia. La qualità cambierà il volto del mercato e renderà gli olivicoltori protagonisti, in particolare quelli italiani che alla qualità hanno posto sempre una particolare attenzione
23 ottobre 2015 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Luna calante, è tempo di raccolta
La raccolta, l’insieme di voci, suoni, canti, profumi, sapori e tanti tanti colori che aprono il cuore all’attesa di un altro nuovo anno, al sogno e alla speranza
09 ottobre 2015 | Pasquale Di Lena
Ambiente
Il delitto quotidiano contro il bene comune: la nostra storia, le nostre radici
La Dieta Mediterranea e gli stili di vita a cui eravamo abituati diventano le vittime sacrificali sulla via di un progresso e di uno sviluppo su cui, dopo la crisi del 2008, pesano importanti interrogativi. Ecco allora la necessità e l’urgenza di ridare all’agricoltura quel suo ruolo di centralità
11 settembre 2015 | Pasquale Di Lena
Bio e Natura
Sfruttamento e diritto al riposo. Dai diritti della Terra a quelli dell'Uomo
In un mondo che va sempre più di fretta e calpesta, occorre tornare alle radici dei valori e al significato autentico di certe abusate espressioni. L'anno sabbatico non è un anno di ozio. E' il periodo durante il quale – secondo le leggi di Mosè – il terreno doveva rimanere a riposo, quando bisognava anche liberare gli schiavi e condonare i debiti
28 agosto 2015 | Pasquale Di Lena
Italia
Da Matera un segnale di riscossa per i territori olivicoli del Mezzogiorno
I discorsi di Papa Francesco hanno fatto presa. La prima tappa di Girolio ha riportato al centro del ragionamento non il Pil, il business, il denaro, ma il progetto, la voglia di fare e di costruire il domani
16 luglio 2015 | Pasquale Di Lena
Italia
Xylella ed Expo, storie diverse ma un unico comun denominatore
Nutrire il pianeta, un messaggio bello che, con la presenza delle multinazionali, si contraddice. La Xylella che da fastidiosa è diventata cattiva, sarà ancor più cattiva, anzi criminale, se si dà continuità a un modello di sviluppo di cui sembra non se ne possa a fare a meno
30 aprile 2015 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
Giocare col vino e l'olio per scoprire la gastronomia regionale
Abbandonato, per una sera, il tradizionale bicchierino d'assaggio per l'olio, ci si può abbandonare e immergere in sapori e profumi poco conosciuti o dimenticati. E' così che si fa parlare un territorio
31 marzo 2015 | Pasquale Di Lena
Italia
L'agricoltura contadina deve tornare al centro della progettualità politica
L'appello di Papa Francesco mette in grande evidenza il vuoto culturale e politico, che dura da oltre cinquant’anni in questo nostro Paese, abbagliato da uno sviluppo tutto all’insegna dello spreco, in primo luogo del territorio
12 febbraio 2015 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Il confronto non è più sulla quantità ma sulla qualità di un’olivicoltura globalizzata
Bisogna guardare lontano se si vuole, con i nostri oli, essere i protagonisti di oggi e di domani del mercato. I nuovi concorrenti sono gli olivicoltori del mondo. Non partire da questa novità vuol dire far perdere opportunità agli oli italiani
02 febbraio 2015 | Pasquale Di Lena
Italia
Per i nostri giovani il ritorno alla terra è una speranza non una realtà
Guardando oltre la propaganda dell'assalto alle campagne ci sono le difficoltà quotidiane di cavarne un reddito. Due dati su tutti: su 100 anziani alla guida delle aziende agricole, sono 14 gli under 40; solo il 5% dei giovani prende in mano l’azienda agricola di famiglia
09 gennaio 2015 | Pasquale Di Lena
Eventi
Goccia d'Oro e Olio in Corto. Larino festeggia così l'extra vergine
Un fine settimana interamente dedicato al succo di oliva dove protagonisti saranno cortometraggi di giovani filmaker italiani che potrebbero diventare importanti strumenti di valorizzazione dei territori olivicoli italiani, dando dignità e valore aggiunto al prodotto
11 dicembre 2014 | Pasquale Di Lena
Ambiente
Dieci anni ai margini della politica e della società. L'agricoltura è la cenerentola dell'Italia
Perchè la politica non si occupa del settore primario? Si continua, non da oggi, a divorare terreni e mari a ritmo crescente. La verità è che l’agricoltura, sotto l’aspetto teorico e, soprattutto, pratico, non viene considerata da chi governa
21 novembre 2014 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise si deve presentare unito per rafforzare l'immagine del suo territorio
Fra le esigenze urgenti quella di dar vita a un consorzio di tutela della Doc “Tintilia del Molise” e di rilanciare il consorzio esistente per le rimanenti tre doc “Biferno”, “Pentro” e “Molise”
04 novembre 2014 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Dalla crisi olivicola d'oggi alle opportunità del domani
Sono molti gli olivicoltori, piccoli e grandi, che, in mancanza di una produzione minima per organizzare il raccolto, non l’hanno neanche iniziato. Non più rinviabile un piano del comparto e una strategia di marketing da mettere nelle mani di persone capaci e non improvvisatori
28 ottobre 2014 | Pasquale Di Lena
Ambiente
I mezzadri di un tempo sarebbero stati in grado di riconoscere i padroni di oggi?
Senza nostalgia di un passato, che è stato anche lotte e sfruttamento, occorre però riflettere sul rispetto della natura e del paesaggio in un contesto in cui rischiano di diventare schiavi del potere, dell'ingordigia e del profitto. Chi si nasconde dietro le quote azionarie, i consigli di amministrazioni, le lobby?
26 settembre 2014 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Nei Fondamenti delle Città dell'olio le carte per il Rinascimento dell'extra vergine
Biodiversità, legame col territorio, ospitalità e memoria storica. La sfida sta nel passaggio da un consumatore che non ha mai conosciuto l’extra vergine di oliva, o lo conosce solo per sentito dire, e un consumatore che dell’olio sa e vuole sapere tutto
29 agosto 2014 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
L’Adriatico, il piccolo grande mare, protagonista a Zurigo con Casa Italia Atletica
La vetrina itinerante delle eccellenze agroalimentari dop e igp di Casa Italia Atletica, che verrà aperta la settimana prossima alla Zunfthaus zur Saffran di Zurigo, torna a parlare dei territori del nostro Paese e dei suoi gustosi territori che danno cibo di qualità essenziale per una sana alimentazione
07 agosto 2014 | Pasquale Di Lena
Italia
Se la politica si accorgesse che l'agricoltura è una miniera d'oro per l'Italia
Fabrizio Barca ha chiesto una nuova agricoltura per l'Italia ma è un progetto impossibile se non si preserverà il territorio, come una piorità, una premessa indispensabile per una corretta programmazione del settore primario
25 luglio 2014 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Venafro riscopre la sua natura di capitale dell'olio extra vergine di qualità
La città di Venafro era già famosa ai tempi d’oro di Roma quando il suo olio, ritenuto il migliore in circolazione, fungeva da punto di paragone per ogni altro olio dell’impero: “quod oleum comparem Vanafro?”
06 giugno 2014 | Pasquale Di Lena
Italia
Per evitare stonature occorre ricordare che l'origine della qualità è sempre il territorio
L'Onaf ha ricordato Francesca Adinolfi al Parlamentino del Mipaaf in occasione della consegna del diploma ai cinquanta nuovi assaggiatori. L'occasione per non dimenticare il percorso virtuoso delle denominazioni di origine i cui detrattori, oggi, le ritengono solo oggetto di confusione del consumatore
30 maggio 2014 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Tra inadeguatezza e opportunità. Il filo sottile su cui cammina l'agricoltura italiana
In Italia occorre rovesciare il paradigma e fare in modo che sia la mela buona a scacciare quella cattiva, non il contrario. Sul mercato globale è un fiorire di nuovi consumatori in cerca non solo di qualità ma anche di diversità
16 maggio 2014 | Pasquale Di Lena
Italia
Il primo giorno di primavera. Buon compleanno Città del Vino
La nascita fu un grande giorno per il vino italiano, con i titolari dei territori, i sindaci, protagonisti di quel rinascimento, che vide l'Enoteca italiana grande protagonista, quale culla di importanti strutture e significative iniziative
20 marzo 2014 | Pasquale Di Lena
Italia
Dal 1994 a oggi, la parola d'ordine per l'Italia olivicola è identità
Piccolo è bello perchè capace di salvaguardare le tipicità. Le grandi aziende olivicole, sempre più e in ogni parte del mondo, producono qualità ma poco o nulla diversità
13 marzo 2014 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L'Italia, arca di Noè della biodiversità, contro la rapacità degli speculatori
31 gennaio 2014 | Pasquale Di Lena
Libri
Dalla parte di un mondo sconfitto ma non ancora scomparso
I territori rurali italiani vengono violentati ogni giorno. Occorre allora, con le parole di Alfonso Pascale: “riscoprire le nostre radici per fare in modo che alcune gemme che stanno sbocciando in questi ultimi anni possano dare nuove foglie e nuovi frutti”
17 gennaio 2014 | Pasquale Di Lena
Emozioni di gusto
In una bottiglia d'olio il valore dell'amicizia e della buona tavola
L'incontro con i giovani. La loro sorpresa nell'apprezzare le caratteristiche di un buon extra vergine biologico e monocultivar. La loro attenzione al racconto del territorio. Sobrietà e semplicità per godersi la ricchezza di una Gentile di Larino
12 dicembre 2013 | Pasquale Di Lena
Bio e Natura
Rilanciare un territorio grazie alle sue vere ricchezze: storia, cultura e agricoltura
Una giornata dedicata alla scoperta di biodiversità inestimabili e sui segreti della loro valorizzazione, perchè l’inesperienza paga sempre con gli errori e gli errori servono a fare meglio la prossima volta
27 luglio 2013 | Pasquale Di Lena
Italia
L'Italia lancia in competizione le proprie Bandiere del Gusto
In occasione del Campionato mondiale di Atletica Leggera a Mosca gli italiani potranno godere di 4698 specialità gastronomiche tipiche
27 luglio 2013
Mondo Enoico
Un percorso legislativo che è diventato cultura vitivinicola
Nel cinquantesimo anniversario della promulgazione del Dpr 930/1963 che ha istituito le Doc, si riafferma con forza la necessità di contrapporre i valori del glocale a quelli del globale
13 luglio 2013 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
Gentile, Salegna, San Pardo di Larino. Monovarietali buoni e vincenti

Il Molise rappresenta un serbatoio inestimabile di biodiversità per l'olivicoltura italiana ed anche la culla dell'Associazione nazionale Città dell'Olio. Per i nostri lettori qualche deliziosa ricetta tipica
29 giugno 2013 | Pasquale Di Lena
Economia
A gonfie vele l'export di vino molisano
Non più in ultima posizione. La piccola regione del sud Italia raggiunge quota 1,4 milioni di euro con un balzo del 32% rispetto all'anno precedente
29 giugno 2013
L'arca olearia
Il Molise olivicolo si fa strada, anche nelle guide
Una piccola regione che rappresenta poco più dell'1% dell'olivicoltura nazionale ma dove si possono contare molte varietà autoctone e dove affiorano diverse eccellenze olearie
09 febbraio 2013 | Pasquale Di Lena
Italia
Nasce l'Enoteca regionale del Molise
Regione piccola ma determinata. E' proprio qui, dove domina la ruralità, che nasce uno strumento dedicato ai migliori produttori per vincere una scommessa
01 dicembre 2012 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
U’ bredette e lu vedrotte a Villa Livia
Stesso piatto, stesso mare, stesse motivazioni, due identità territoriali per due interpretazioni del brodetto di pesce, quello che un tempo, considerati pesci di scarto, appagava l’appetito dei marinai
10 novembre 2012 | Pasquale Di Lena
Italia
I prodotti a denominazione d'origine argine contro lo sfruttamento dell'immagine nazionale
Un percorso della qualità a cui attribuire un valore. Dop e Igp quali efficaci armi per difendere e tutelare i nostri territori, rilanciare l’agricoltura e vincere la concorrenza sui mercati
03 novembre 2012 | Pasquale Di Lena
Italia
Debutto estivo per due nuove denominazioni d'origine
Proprio alla vigilia delle ferie estive entrano nell'olimpo della tipicità, il famoso formaggio, lo Squacquerone di Romagna, riconosciuto Dop, e la dolce e deliziosa Uva di Puglia, che è Igp
28 luglio 2012 | Pasquale Di Lena
Gastronomia
Soft drink e snack una moda contro la salute
Rischia di diventare un ricordo di pochi il pane di grano duro o di grano tenero, che nutre solo con un filo d’olio, non è da buttare il giorno dopo e dura il tempo di essere rianimato con l’acqua per diventare pancotto o panzanella
28 luglio 2012 | Pasquale Di Lena
Italia
Tutti per uno, il profitto
C’è da essere preoccupati dalle notizie che arrivano dalla pancia della crisi. Rutti, semplicemente rutti, che non risparmiano neanche un signore bene educato come il nostro attuale presidente del Consiglio, il professor Mario Monti
14 luglio 2012 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Poveri olivicoltori!
Non si è capito se “lo fanno o lo sono”, a tartassare un comparto produttivo ridotto ai minimi termini per mancanza di programmazione. Non c’è il Piano Olivicolo Nazionale promesso
24 marzo 2012 | Pasquale Di Lena
Italia
Buon compleanno Città del Vino

Un quarto di secolo è passato dalla costituzione dell'associazione, il 21 Marzo del 1987, a Siena. Ora è tempo di celebrazioni, con un brindisi
17 marzo 2012 | Pasquale Di Lena
Italia
Omaggio a Lucio Dalla
Un giorno all'Enoteca Italiana di Siena. La sua meraviglia alla vista delle bottiglie esposte nelle teche nate nel 1960 per dar vita alla prima esposizione permanente
03 marzo 2012 | Pasquale Di Lena
Articoli
Il 2012? Anno sabbatico per l’agricoltura italiana

C’è bisogno di sogni. Solo una visione in grado di andare oltre la realtà può portarci fuori dalle macerie della crisi. L’intervento di Pasquale Di Lena a margine dell’editoriale del presidente della Cia Giuseppe Politi
18 febbraio 2012
Articoli
All'agricoltura servono atti concreti, in silenzio
Niente blocchi stradali o forconi. Occorre qualche rinuncia che faccia perdere tracotanza alle multinazionali
04 febbraio 2012 | Pasquale Di Lena
Cultura
Aprite le orecchie, in nome di tutti i venti
La tristezza, le Cassandre. Sono pochi quelli che ancora ascoltano i venti. Eppure la crisi è anche frutto dell’incapacità di ascolto, oltre che di un limite nel porre lo sguardo al futuro
28 gennaio 2012 | Pasquale Di Lena
Articoli
Eccessi del mondo moderno. L'animale da compagnia può essere una gallina?
Probabilmente il mondo è alla rovescia e ancora non ce ne siamo accorti. Occorre tornare alla sobrietà
21 gennaio 2012 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Le divisioni interne? Rendono debole il mondo dell’olio
La concorrenza degli altri grassi non è stata neanche scalfita da scandali. Eppure sono i veri padroni del mercato globale, ma di questi nessuno parla. Nessuno racconta ai produttori che sono questi signori, supportati dal vuoto culturale e politico, ad aver messo ai margini l’agricoltura
14 gennaio 2012 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
L'olio "Seggiano" taglia il traguardo delle 40 Dop riconosciute in Italia
16 dicembre 2011
Libri
Pierre Rabhi, il poeta della terra
L’agricoltore? Con la nuova organizzazione del mercato e, soprattutto, la sua globalizzazione,è destinato a impoverirsi e a diventare nuovo servo della gleba. Un libro il cui titolo è tutto un programma: Manifesto per la terra e per l’uomo
10 dicembre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Il grande coraggio nel sostenere la viticoltura eroica
Coltivare la vigna in aree difficili significa salvaguardare ambiente e paesaggi, vitigni autoctoni, storie, culture e importanti tradizioni espressione di territori unici. Il resoconto di un focus che si è svolto a Fisciano
26 novembre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
L'agroalimentare del Molise chiede sinergie
La crisi deve far unire le forze in campo. Di fronte alla scarsa disponibilità di risorse ci vuole dialogo e collaborazione
19 novembre 2011 | Pasquale Di Lena
Articoli
Buon compleanno, dieta mediterranea
Esattamente un anno fa, il 17 novembre, l’ambito riconoscimento di patrimonio immateriale dell’umanità sancito a Nairobi dall’Unesco. Sono trascorsi dodici mesi senza che sia stato dato il giusto risalto e valore
19 novembre 2011 | Pasquale Di Lena
Cultura
In attesa del miracolo, ogni mosto diventa vino
La felice combinazione 11.11.11, numero magico per l'astrologia, quest’anno coincide con la festa di San Martino. Un buon auspicio per il futuro, visto che è un segno di forza, volontà e ostinazione, ma anche il segno della concreta possibilità di farcela. La svolta per il Paese è possibile solo se si torna a pensare all’agricoltura
12 novembre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Termoli, città ospitale per eccellenza
Il Molise in evidenza nella guida “Alberghi e ristoranti” del Touring Club Italiano
05 novembre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
La “Ruota d’Oro” alla Piana dei Mulini
Nella guida del Touring Club italiano si afferma una realtà molisana posizionata lungo il corso del fiume Biferno, nel territorio di Colle d’Anchise, di cui è patron Michele Lucarelli
29 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise del vino c’è, ma non è l'Abruzzo
Un grave danno d'immagine. Slow Wine 2012 ha premiato due aziende molisane ma i pur bravi curatori della guida ignorano di fatto che il Molise sia una regione
22 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
I vini molisani fianco a fianco con i grandi vini d'Italia
Performance positive per gli imprenditori di una piccola regione che sa farsi notare. Sono i testimoni veri di un territorio che ha nell’agricoltura la sua vera, unica, straordinaria risorsa
15 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
L'olivagione? Parte all'insegna di MolisExtra
Prende il via un'associazione che riunisce i più importanti e noti olivicoltori e imbottigliatori degli extra vergini a marchio Dop “Molise”. Nella quasi totalità giovani
08 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena
Turismo
Turismo e gastronomia, l’accoppiata vincente
A farne un perno centrale della comunicazioone è Casa Italia Atletica, la struttura operativa della Federazione di Atletica Leggera. A Tallin, nella capitale dell’Estonia, in occasione dei campionati europei juniores dal 21 al 24 luglio
23 luglio 2011 | Pasquale Di Lena
Cultura
Il mito di Dioniso in mostra a Salonicco
Il Molise protagonista della scena nella rappresentazione della mitologia del vino nell’Italia centrale e nella Grecia del Nor, in Macedonia
16 luglio 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
A tutta pasta, nel nome del Molise
A Milano, a “Tutto Food”, La Molisana torna ad essere il testimone o, come qualcuno direbbe, un vero e proprio genius loci della regione. Un fitto programma di iniziative, tra degustazioni, seminari e lezioni di cucina
07 maggio 2011 | Pasquale Di Lena
L'arca olearia
Lo stile alimentare Mc Donald’s e l'olivicoltura super intensiva
Olivicoltura tradizionale, intensiva o superintensiva? Quale può essere la strada maestra per far vincere l’Italia dell’olivo e dell’olio? Solo superando la visione puramente economicista c’è la possibilità di tracciare nuovi percorsi? Il dibattito prende corpo e si nutre di nuovi interventi
30 aprile 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Italia Dop sempre più tipica
Il riconoscimento alla Formaggella del Luinese e alla Farina di castagne della Lunigiana. Lombardia e Toscana si attestano al terzo e al quarto posto tra le regioni italiane
23 aprile 2011 | Pasquale Di Lena
Mondo Enoico
Il mondo del vino si gioca tutto

E’ necessario allargare la base produttiva, anziché ridurla. Per affrontare le nuove sfide, ci vogliono idee e progetti mirati. E uno stop alle mode. Se al Vinitaly ci si è galvanizzati per il successo dell’export, in realtà occorre far ritornare il vino bevanda di tutti i giorni nel mercato interno. In poco più di trent’anni si è ridotto di due terzi il consumo pro capite degli italiani
23 aprile 2011 | Pasquale Di Lena
Turismo
L’asse agroalimentare? E' tutto imperniato sul turismo
I primi segnali già a metà degli anni Ottanta. Ora l’intesa tra i ministri al Turismo e alle Politiche Agricole Brambilla e Romano, dopo la firma dell’accordo al Vinitaly, se attuata, si potrà trasformare in una strategia di marketing essenziale per il futuro dei territori, soprattutto delle aree interne e del Sud
16 aprile 2011 | Pasquale Di Lena
Mondo
Casa Italia, il successo di una formula
Un punto di incontro e ospitalità, all’estero, intorno a una tavola imbandita con al centro una bottiglia di olio e di vino. Una nuova maratona in mome del gusto e delle bellezze del territorio italiano
02 aprile 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Il Molise è stato ospite d'onore a Olio Capitale
Con il suo ricco parterre enogastronomico è stato un successo la formula "piccoli ma grandi". Protagonisti i 28 oli selezionati da “Goccia d’Oro” e l’incontro con oltre 150 ristoranti e gastronomie grazie al volume “2011-Andar per olio nel Molise”
26 marzo 2011 | Pasquale Di Lena
Italia
Experience Italy si presenta a Gent, in Belgio, grazie a Casa Italia Atletica
Alla presenza dell’Ambasciatore italiano, ai rappresentanti dell’Ice, dell’Enit e della Confederazione Italiana degli Agricoltori, di una folta presenza di atleti della squadra italiana e di un gruppo di operatori dell’enogastonomia e del turismo presentato il meglio dei territori italiani
19 marzo 2011
Italia
L'arte della potatura ancora appassiona in Molise
Si svolta con grande successo di partecipazione, nonostante la pioggia battente, la settima edizione del Campionato regionale di potatura dell’olivo. Ancora una volta "piccoli ma grandi" , tema che li porterà fino a Trieste per il prossimo Olio Capitale
12 marzo 2011
Mondo Enoico
Far rivivere la quotidianità per rilanciare con successo i consumi di vino
Troppi gli errori commessi. Si è passati da un eccesso all’altro, dai 114 litri pro capite del 1970 ai 40 litri di oggi. A rimetterci è il vino e lo stesso consumatore. Eppure la tecnologia consente di avere un prodotto di qualità a un prezzo adeguato alle possibilità di spesa di molti consumatori. L’analisi di Pasquale Di Lena
26 febbraio 2011
Economia
L’agricoltura scompare. Quel che resta, deve sparire
Non ci sono solo i governi Berlusconi ad affermare questo, ma una intera classe politica e dirigente. E così l’agricoltura, dopo averla consegnata nelle mani delle banche e della speculazione edilizia, stenta a sopravvivere. I territori più fertili e significativi per la salvaguardia di ambiente e biodiversità, sono fortemente compromessi. L'analisi di Pasquale Di Lena
19 febbraio 2011
Italia
In Sardegna e Sicilia entrano nuove denominazioni d'origine
Salgono a 997 i riconoscimenti in Europa. La Sicilia, così, va a prendere il secondo posto tra le regioni italiane, dopo il Veneto e la Emilia Romagna, e scavalca la Lombardia
12 febbraio 2011
Italia
Il premio “Goccia d’oro” 2010 ha scelto i migliori extra vergini del Molise
L’olivagione 2010 ha già i suoi oli migliori. Sono quelli selezionati dal concorso voluto e organizzato dall’Arsiam e che ormai da sette anni vede protagonista Larino, la città culla dell’Associazione delle Città dell’Olio
18 dicembre 2010
L'arca olearia
I prezzi all’origine degli extra vergini? Sono cartina al tornasole
Cosa accadrà di qui in avanti? Le aziende hanno bisogno, oggi più che mai, di programmare il proprio futuro. Si rende necessaria, secondo Pasquale Di Lena, una strategia di marketing per eliminare le forti disparità espresse dal mercato, non sempre giustificate
11 dicembre 2010
Articoli
Pronti a “volare”, con le ali della dieta mediterranea
Sport e buona salute a tavola, un binomio vincente. Abbiamo a disposizione, forse anche senza esserne pienamente consapevoli, una straordinaria opportunità per moltiplicare la forza dei messaggi da comunicare. L’obiettivo – spiega Pasquale Di Lena - è promuovere l’atletica e il valore della sobrietà a tavola
04 dicembre 2010
Articoli
Ave dieta mediterranea, tu sia la benvenuta
Patrimonio del nostro Sud ieri, patrimonio dell’umanità oggi, ormai è storia nota: l’Unesco ha riconosciuto i meriti di una identità alimentare che ha lasciato segni profondi nell’universo mondo. Il resoconto di Pasquale Di Lena
20 novembre 2010
Mondo
Le eccellenze alimentari non finiscono mai
Ora è la volta di una nuova ghiotta Dop. E' stata ufficialmente riconosciuta al formaggio Vastedda della Valle del Belice. Ed ora, dopo l'annuncio, non resta che scoprine la bontà
30 ottobre 2010
Turismo
New York, New York. L’Italia del gusto fa bella mostra di sè
Ultima tappa per la “Maratona del gusto e delle bellezze d’Italia alla vigilia delle’evento sportivo del 7 novembre. Due appuntamenti importanti sul turismo e sulle eccellenze delle nostre Dop e Igp
30 ottobre 2010
Mondo
La pasta italiana alla ribalta di New York con lo scrittore Fred Plotkin
Sta per partire in Brasile la tredicesima edizione del World Pasta Day, con l’evento di Casa Italia Atletica, “The Italy that still runs - Genuine Passion”, in programma il 5 novembre
30 ottobre 2010
L'arca olearia
Molise, terra dell’olio Gentile
C'è un ricco patrimonio di biodiversità a qualificare l’olivicoltura della regione, ma la cultivar Gentile di Larino domina di gran lunga la scena. Non è per una questione affettiva, sostiene Pasquale Di Lena, ma di mercato
02 ottobre 2010
Gastronomia
Le bellezze d'Italia a Barcellona
A fare gli onori di casa l’avv. Mario Ialenti, responsabile di Casa Italia Atletica e fermo sostenitore della “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, ed a presentare le bellezze del nostro Paese, il responsabile dell’Enit per la promozione, dr. Bruschini, con i rappresentanti delle province di Rieti e Ascoli Piceno, del Comune di Reggio Calabria e della Regione Molise, a raccontare le peculiarità dei propri territori ai tour operator della Catalogna
04 agosto 2010
Mondo
E' la volta della ricotta di bufala campana, nuovo ingresso in scena tra le Dop
Accolta l’iscrizione da parte della Commissione europea della denominazione nel registro ufficiale delle denominazioni protette. La zona di produzione comprende parte del territorio delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise
24 luglio 2010
Italia
A quota 211 le nostre eccellenze Dop e Igp, appuntamento a fine luglio a Barcellona
Melanzana Rossa di Rotonda, Farro di Monteleone di Spoleto, Pesca di Leonforte. Continua il racconto della “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, l’iniziativa di Casa Italia Atletica, con l’appuntamento di in occasione dei campionati europei di Atletica leggera
17 luglio 2010
Bio e Natura
Ogm, un prezzo da pagare all’ignoto e al progresso
Interviene nuovamente nel dibattito Pasquale Di Lena: "Credo che la tanto invocata ricerca non abbia dato, e continui a non dare, le risposte più elementari, ma insista solo nel tacciare di atteggiamento ideologico quanti si pongono seri interrogativi"
17 luglio 2010
L'arca olearia
Dalla Casa dell’Olivo all’Olivoteca, l’Italia tenta di rialzare la testa
Il complesso mondo dell’olivo e dell’olio sotto la lente di ingrandimento. A Leverano, nel Salento, l'inaugurazione della “Casa dell’olivo – Oleoteca d’Italia”, con i rappresentanti istituzionali e professionali, i ricercatori e i cultori del comparto intenti a trovare soluzioni per la svolta. Il resoconto di Pasquale Di Lena
10 luglio 2010
Bio e Natura
Il No agli ogm non è ideologia ma buon senso
Secondo Pasquale Di Lena prima di dare il via libera al transgenico bisogna chiarire perché, nonostante l’appoggio di una parte della ricerca, non ancora vengono spiegati i risultati delle conseguenze sulla qualità del cibo e la salute umana e sull’ambiente
19 giugno 2010
L'arca olearia
La sacralità degli olivi secolari
Raccontano il tempo e danno valore aggiunto al nostro territorio, il vero e solo patrimonio da salvaguardare e spendere se si vuole assicurare un domani alle nuove generazioni. A Portocannone, nel Molise, i “patriarchi” di oltre 700 anni nel racconto di Pasquale Di Lena
29 maggio 2010
Italia
Fermarsi a Eboli, per vedere l’agricoltura di domani
Un appassionante racconto di Pasquale Di Lena che vede protagonista l’azienda sperimentale campana Imposta. Una grande fattoria didattica dove regna la biodiversità vegetale, e non solo
22 maggio 2010
Mondo Enoico
Il primato del vino italiano in Canada, le ragioni di un successo
A metà anni ’80, il vino italiano deteneva una quota intorno al 6-7%, ma la Francia aveva in mano il mercato. Ogni goccia di alcol era, ed è, nelle mani del governo. Il lavoro costante di Enoteca Italiana, e la consapevolezza acquisita dai ristoratori, hanno dato luogo al grande riscatto. Il racconto di Pasquale Di Lena
15 maggio 2010
Mondo
Maratona del gusto 2010, prima tappa a Madrid
Un successo che va a confermare i risultati della prima edizione dello scorso anno, con le tappe in di preparazione dei campionati del Mondo di Atletica leggera “Berlino” 2009, in Austria e Germania
08 maggio 2010
Italia
In volo a quota 203. L’Italia sale sulle vette di Dop e Igp
Crescono i territori dall’origine protetta. In tutto sono 912 i riconoscimenti dell’Unione europea. Si apre ora la strada per un sano confronto tra produttori e consumatori. Il rapporto è basato tutto sulla fiducia e sulla garanzia di qualità data dal bollino Ue
27 marzo 2010
Italia
Da Trieste a Spoleto, continua il successo dell'olio molisano
Al più importante appuntamento annuale della selezione dell’olio, l’Ercole Olivario di Spoleto, il Molise si presenta alla finale con ben 5 aziende olivicole, tre dop della Provincia di Campobasso due oli extravergini della Provincia di Isernia
15 marzo 2010
Italia
Parte con 200 riconoscimenti Dop, Igp ed Stg la "maratona del gusto e delle bellezze d'Italia"
La manifestazione che vede insieme sport, territorio e alimentazione, torna, dopo il successo dello scorso anno, per accompagnare le maratone di Madrid e New York, i master europei di Atletica Leggera e i campionati europei di Barcellona
13 marzo 2010
Turismo
Olivi secolari, patriarchi a Portocannone
Il comune molisano saluta la gente con un murales dedicato ai suoi olivi. Pasquale Di Lena compie insieme con Pasquale Gianquitto un viaggio nei campi tra tronchi possenti e nodosi, dai rami verdeggianti di fronde
06 febbraio 2010
Health & Gastronomy
2010, the international year of biodiversity
This day, instituted by the United Nations, will focus on the universal heritage of humanity, whose value is priceless. Defending nature from the consumerism of humans will have to become a priority
01 febbraio 2010
Bio e Natura
Il 2010? E' l'anno internazionale della biodiversità
Per volontà delle Nazioni Unite, quest'anno gli occhi saranno puntati su un patrimonio universale dell’umanità di inestimabile valore. Difendere la natura dalle azioni dell’uomo e dal consumismo dovrà essere un proposito prioritario
09 gennaio 2010
World News
Celebrating the 15 years of the “Cities of the oil” in Italy
The “Cities of the Oil” initiative, lead by Enrico Lupi, is an extraordinary association that strongly affected the oil production system in Italy. Here, the Honorary Chairman Pasquale Di Lena reports on the association
04 gennaio 2010
Italia
Una Goccia d’Oro per i migliori extra vergini del Molise
Quest’anno due interessanti novità, oltre la giuria degli esperti anche quella dei medici della Lilt, la lega italiana antitumori e una intera scolaresca. Tutti gli oli premiati saranno protagonisti, con la Provincia di Campobasso, a “Olio Capitale”, in marzo a Trieste
19 dicembre 2009
Cultura
Molise, l’eccellenza del tartufo bianco
Un’asta internazionale per il Tuber Magnatum Pico. Un fungo che si sviluppa sottoterra, il più grande. Quest’anno un tartufo da 900 grammi venduto a 250 mila dollari. Il resoconto di Pasquale Di Lena, grande cantore della regione
19 dicembre 2009
L'arca olearia
Quindici anni di Città dell'Olio
I festeggiamenti si sono celebrati a Spello, con l’emozione del presidente Enrico Lupi che dal 2000 guida, con capacità, l'associazione. Una realtà che ha rappresentato uno straordinario impulso che ha inciso su un comparto poco attento al nuovo. Il resoconto del presidente onorario Pasquale Di Lena
12 dicembre 2009
Articoli
Vino e giovani, la sfida delle Viniadi
L’entusiasmo a mille, per l’edizione 2009. La singolare competizione tra gli assaggiatori di vino non professionisti sta lasciando un segno importante. Una brillante iniziativa targata Enoteca Italiana
28 novembre 2009
Cultura
L’accue è respire miie e tiie
Una poesia di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con traduzione dell'autore. E' dedicata all'acqua e a tutti coloro che lottano per difenderla dalla avidità degli uomini
28 novembre 2009
Mondo Enoico
Mondo del vino in allerta. Alcune utili riflessioni per risollevarsi dalla crisi
Si è pigiato troppo il piede sull’acceleratore del prezzo, esagerando; ma il consumatore, appena ha potuto, ha punito con la disaffezione. I cambiamenti non sono stati colti, ma solo subiti. L'analisi di Pasquale Di Lena
14 novembre 2009
Italia
Il Molise del vino? Ora comincia a stupire
Da una parte i prestigiosi riconoscimenti delle guide enoiche. Dall'altra gli interessanti risultati di ricerche realizzate presso l’Università degli Studi del Molise e l’Università Cattolica di Campobasso
31 ottobre 2009
Italia
L'olivagione nel Molise. Tutto bene, ma serve una politica di rinnovamento
Gli allarmismi diffusi da giorni in merito a prezzi bassi a quintale delle olive non trovano riscontro. Anche l’allarmismo esagerato di una raccolta inquinata dalla mosca e, quindi di scarsa di qualità, è infondato
17 ottobre 2009
Italia
U dialètte ngòppe l’etichette? N’idèe fantas’teche
Léttere rapèrte in dialètte larenèse e u’ menis’tre Zaia. E’ u mode ius’te pe rènne chiù semplice e chiù chiare u descurse che l’ètichette vo fa è u cuensematore, che se ne càpisce l’italiane ze po’ cuenselà cu dialètte?
17 ottobre 2009
Italia
Basta allarmismi sull'olio di oliva, altrimenti i prezzi calano
Si è conclusa la tornata molisana dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio. Si punta sui valori storico-culturali di grande interesse e attualità, nonché sui valori paesaggistico-ambientali
03 ottobre 2009
Italia
Il Molise c'è. E produce un ottimo olio. E non solo
Un molisano doc come Pasquale Di Lena, difende a spada tratta la sua terra, troppo spesso abbinata all'Abruzzo, ignorando invece che dal 1963 il Parlamento italiano ha attribuito il riconoscimento e la dignità di Regione
26 settembre 2009
Italia
E' tempo di crisi, ma all’Italia rimane il primato di Dop e Igp
Nonostante mille ostacoli, continua la corsa a nuovi riconoscimenti. Le denominazioni d’origine sono un valore che può diventare strategico per il rilancio di agricoltura e turismo
26 settembre 2009
Mondo
I campioni dell'atletica hanno incontrato le eccellenze del cibo
Una originale Maratona del gusto ha segnato il profondo legame tra due culture identitarie che hanno quale denominatore comune il territorio. Uno straordinario successo di pubblico senza precedenti, a Berlino e altrove, di cui Pasquale Di Lena racconta tutti i particolari
05 settembre 2009
Economia
Riportare al centro dello sviluppo l'agricoltura e il territorio
E' la soluzione proposta da Pasquale Di Lena per dare al Paese un futuro, altrimenti sarà come una nave che naviga senza bussola nell’oceano in tempesta
25 luglio 2009
Turismo
In Abruzzo la "Galleria del gusto", piccola ma significativa struttura di promozione del territorio
E' nel cuore di un'area paesaggistico-ambientale che si distende tra la Maiella e il mare. Una realtà che, ancor prima di nascere, ha già dato, con una serie di iniziative, speranze nuove al mondo dei produttori
18 luglio 2009
Turismo
Turismo di qualità. L'atletica leggera al servizio di Dop e Igp
Un'altra tappa, la quarta, conclusasi con successo ad Amburgo. La vetrina itinerante di Casa Italia ha dato un senso alla necessità di stare insieme ed esprimere il valore di fare sinergia a partire dai produttori
27 giugno 2009
Mondo Enoico
“Bere bene, per bere poco”. I valori del vino si fondano su idee ben solide
Per smarcarsi dall'ondata di neoproibizionismo, ci vogliono soluzioni credibili. L’educazione al bere consapevole per prevenire abusi è la strada maestra. E così un'antica iniziativa di Pasquale Di Lena per l'Enoteca Italiana di Siena è stata oggi ripresa dall'Unione italiana vini
13 giugno 2009
Italia
La questione Breasola e le denominazioni di origine
Carne bovina scaduta dell’Uruguay destinata alla produzione di Bresaola Igp Valtellina. Un serio problema da affrontare, ma le azioni di controllo non affossano, semmai esaltano il significato e il valore delle denominazioni Dop e Igp
13 giugno 2009
Gastronomia
Fa tappa a Vienna la maratona del gusto e delle bellezze d’Italia
Il gioco di squadra premia. Campioni dell’agroaliemtnare e delle sport insieme per un’iniziativa organizzata dalla Federazione nazionale di atletica leggera, dall’Enit e dall’Ice
30 maggio 2009
Italia
Non basta dire Dop, occorre esserne convinti
Produttori disponibili a patto di semplificare al massimo le procedure e di azzerare i costi aggiuntivi che mettono fuori mercato il prodotto. Perché il Mipaaf va in direzione contraria?
16 maggio 2009
Mondo
La Germania del vino ha il gusto e il colore del Riesling
In vista delle giornate romane previste per l'inizio di maggio, Pasquale Di Lena ci porta idealmente nel territorio della Renania-Palatinato con le sue aree di coltivazione
18 aprile 2009
World News
The Italian Oliveteque, a dedication to the king of trees and to its oil
That is a project that will leave its mark. Pasquale di Lena presents here the idea to create a big park that transforms in a museum in the open air. Objective: to protect biodiversity
06 aprile 2009
Economia
Scandalo accreditamento. Si rema contro Dop, Igp ed Stg
Un grave attacco frontale alle denominazioni di origine. Con costi aggiuntivi incomprensibili a carico di produttori e consumatori. Un rischio reale dal 2010, perché si vuol affidare tutto a una grossa società privata. La denuncia di Pasquale Di Lena
28 marzo 2009
Mondo
Il made in Italy del gusto vince e si fa largo a Francoforte
Pasquale Di Lena racconta l'esito della prima “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, promossa da Fidal–Casa Italia Atletica. Un percorso lungo e faticoso, ma essenziale e necessario, su cui scommettere
28 febbraio 2009
Mondo
Tra biologico e biodiversità, primato italiano in Europa e nel mondo
Il primato spetta ai prodotti ortofrutticoli. Seguono, a ruota, gli oli d’oliva, i formaggi, i prodotti a base di carne, e altre ghiotte tipicità. Una realtà produttiva, quella delle eccellenze, in forte crescita, soprattutto nel Mezzogiorno
14 febbraio 2009
Gastronomia
Gusto e bellezze d'Italia in bella mostra. Prende corpo una insolita maratona
Un progetto di Casa Italia Atletica della Fidal per promuovere enogastronomia, turismo e cultura italiana, soprattutto di quei territori che esprimono eccellenze e primati che meritano di essere conosciuti
31 gennaio 2009
L'arca olearia
Passi avanti per il progetto “Olivoteca d’Italia”, scrigno della biodiversità
Dopo la presentazione in anteprima per i lettori di Teatro Naturale, Pasquale Di Lena fa ora il punto della situazione. L’idea prende pian piano corpo e si fa largo anche fra le Istituzioni
10 gennaio 2009
Cultura
L'uoie, l'olio. S’ta zitte dend’u zìrre. Repóse
Una lirica inedita di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con una foto di Giovanni Aloia
20 dicembre 2008
L'arca olearia
Un'olivoteca d'Italia per raccogliere e salvaguardare la biodiversità
L’intento del progetto è di costituire un’associazione per la ricerca e la gestione di un’azienda-teca in cui impiantare le varietà autoctone. L'ipotesi di Pasquale Di Lena è di creare una rete di collegamento tra i territori per una struttura promozionale permanente
06 dicembre 2008
L'arca olearia
Di Lena: l’università dell’olio? E' anche un mio vecchio sogno di 12 anni fa
Che l'iniziativa prenda corpo a Larino o a Imperia poco importa, il progetto deve andare avanti, e anzi dovrebbe giungere presto a compimento. Chi sarà il più bravo ad arrivare per primo?
11 ottobre 2008
Mondo Enoico
Export vino italiano. Calo in quantità, aumento in valore
Un andamento solo in apparenza contraddittorio, nei primi cinque mesi del 2008. Ci si deve preoccupare - sostiene Di Lena - perché si perdono quote di mercato, ripagate (non ovunque) dall’aumento del prezzo medio del vino
13 settembre 2008
Mondo Enoico
Vigne storiche, un inestimabile patrimonio da salvare. Subito
Alla scadenza della presentazione della lista dei vigneti da salvare, solo Sicilia e Trentino Alto Adige sono state in grado di rispettare i tempi di adeguamento alla nuova OCM vino. L'analisi di Pasquale Di Lena
06 settembre 2008
Italia
Biol, la qualità non si improvvisa
L'olio da agricoltura biologica protagonista dell'evento organizzato dal CiBi. Al primo posto la Sicilia, mentre a seguire Puglia e Calabria. E spagnolo il miglior olio estero
28 giugno 2008
Mondo Enoico
Brunello e Nobile, il rispetto delle regole non è un optional
Si affoga in un bicchiere d’acqua e mai in mare aperto. Per distrazione o sete eccessiva. Per Di Lena ci hanno rimesso i viticoltori del centro sud, serbatoti di voti e vino
14 giugno 2008
Economia
Unione europea e Paesi terzi, uno studio sui mercati del vino italiano
Interpretare i dati e capire le prospettive. C'è il serio rischio che l'offerta venga a mancare nel momento in cui ci sono tutte le possibilità di verificare un aumento della domanda. Prosegue l'analisi di Pasquale Di Lena sugli andamenti del nostro export
31 maggio 2008
Mondo Enoico
Un po’ di numeri, per capire dove e come procede il mercato del vino italiano
Con oltre 18 milioni di ettolitri e un introito di 3,5 miliardi di euro, i nostri vini sono i più presenti sul mercato globale. Un primato che da’ respiro alla nostra bilancia dei pagamenti con l’estero. Ecco, nel dettaglio, l’analisi di Pasquale Di Lena per sapere come muoversi
24 maggio 2008
Mondo Enoico
Vino e mercato globale. Più marketing per potenziare spazi e immagine di qualità
Una strategia mirata, senza più improvvisazioni e gite turistiche per amministratori e funzionari delle istituzioni, come spesso capita. E' necessario consolidare invece i rapporti commerciali e le pubbliche relazioni. L'analisi di Pasquale Di Lena
17 maggio 2008
Mondo
GIAPPONE: GLI SPAZI DI MERCATO PER I NOSTRI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA E I NOSTRI VINI CI SONO. BISOGNA SOLO SAPERLI CONQUISTARE
Un reportage esclusivo a firma di Pasquale Di Lena. A Osaka, in una immensa città industriale, che, come tutte le città emergenti, ha fama di avere buoni degustatori. Qui la comunicazione, come qualsiasi altra azione di promozione e valorizzazione, ha significato se programmata e sviluppata con continuità. La prima impressione è che nel Sol Levante si abbia fame di informazioni e certezze
08 settembre 2007
Mondo Enoico
IN ALTO ADIGE. NEL MONDO DEL GEWÜRZTRAMINER, IL VINO AROMATIZZATO PER ECCELLENZA
Un viaggio di Pasquale Di Lena a Termeno, alla scoperta di un prodotto enoico ormai globalizzato, ottenuto da un’uva a bacca bianca che, quando arriva alla fase di maturazione, si colora di oro con venature ramate. I soli assaggi, pur numerosi, non possono spiegarne la natura e i caratteri
14 luglio 2007
Italia
“L’ORCIOLO D’ORO” ALLA “GENTILE DI LARINO”. UN NUOVO GRANDE SUCCESSO PER L’OLIVICOLTURA DEL MOLISE.
Nuovi riconoscimenti per gli oli molisani. Il successo porta la firma di Alessandro Patuto
17 aprile 2007
Italia
I TERRITORI DEL MOLISE, CON LA LORO STORIA, CULTURA E BONTA’ DI PRODOTTI PRESENTATI IN DUE INCONTRI NELLA MARCA TREVIGIANA
La cronaca di un viaggio all'insegna del gusto con protagonista Pasquale Di Lena. A Treviso e a Venegazzù, alla scoperta delle espressioni agroalimentari più tipiche. Forte la curiosità, molteplici gli apprezzamenti. Al centro dell'attenzione gli "alberi della vita", l'olivo e la vite
14 aprile 2007
Italia
L’ANNO DEL RILANCIO DELLA FIDUCIA E DELLA POSSIBILITÀ PER IL VINO DI VIVERE NUOVE AVVENTURE
Il quarantunesimo Vinitaly visto e vissuto senza alcun assillo e senza alcuna fretta da un inviato veramente speciale: Pasquale Di Lena. La manifestazione – sottolinea - ha dimostrato di essere anche il momento che fa capire l’intensità del rapporto uomo-vino
07 aprile 2007
Italia
A PAGARE SONO SEMPRE I PRODUTTORI OLIVICOLI, MA IL DIALOGO TRA I VARI ATTORI DELLA FILIERA E’ NECESSARIO
Si apre il dibattito sul comparto olio di oliva: “il produttore ha la colpa della delega a chi l’ha reso strumento di una politica che si è mossa fondamentalmente su due binari: quello dell’assistenzialismo e del collateralismo”
10 dicembre 2005
Italia
"IN NOME DI DIO, BENEDICO QUESTA TERRA E CHI VI LAVORA..."
Presentata, in anteprima nazionale, la nota pastorale della Cei su “il mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia”. Importante incontro presso la Fattoria Di Vaira a Petacciato, nel Molise. Il mondo rurale cambia volto, sulla spinta propulsiva delle tecnologie e della globalizzazione
23 luglio 2005