Pasquale Di Lena

Pasquale Di Lena attualmente collabora con Fidal Servizi, con seminari e degustazioni di prodotti italiani certificati (DOP, IGP, STG) in Italia e nel mondo. Lavora per la realizzazione dei progetti “Olivoteca d’Italia” e Associazione “I Produttori del Tempo”.

Segretario Generale, dal 1982 al 2004, dell’Ente Mostra Vini - Enoteca Italiana di Siena. In questa veste progetta e promuove iniziative in Italia ed all’estero, produce pubblicazioni e il periodico “Enoteca” e “Enoteca News” che dirige.

Socio onorario dell’Assocoazione Stampa Estera e dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Accademico della Vite e Vino e dell’Olivo e Olio.
Poeta e scrittore, pubblica, nel 2011, Carolina dice: da qui si vede il mondo!, raccolta di poesie in italiano; la ristampa di Là dove la Terra dona e 2011- Andar per olio ne Molise, due libri dedicati all’Olio del Molise, prodotti anche nel 2010 ed esauriti; Molise, Il Piacere di una Scoperta, in doppia lingua, italiano e tedesco (2009), inglese (2010) spagnolo (2010); in spagnolo, Marcas (2010) e Maraton de las Belezas de Italia (2010); in inglese, Italian Sport Food (2010) e The Italy that still runs! Genuine Passion (2010); U penziere (1988), una raccolta di poesie in dialetto della città di Larino.
Vincitore del premio giornalistico “Vini di Toscana”.


Pasquale Di Lena. Currently working whit Fidal Servizi, organizing seminars and tasting of the certified Italian product (PDO, PGI, STG) in Italy and abroad. He works for the project “Olivoteca of Italy” and Association “Produttori nel Tempo”.

From 1982 to 2004 was General Secretary for the institution of Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana of Siena. In this capacity develops and promotes a number of initiatives in Italy and abroad, publications and the periodical “Enoteca” and “Enoteca News”, of which he is director.

Founder of the “National Association of the Oil City”, of which he is Honorary President. Honorary Member of the Foreign Press Association in Italy and AIS, Italian Sommelier Association. Academic of the Vine and Wine and of the Olive and Oil.

Poet and Writer, he released, in Italian, “Carolina says: from here you see the world” (2011), a collection of poems; the reprints of “Là dove la terra dona” (2011) e “2011 – Andar per olio nel Molise” (2011), two books devoted to Olive Oil Molise, published also in 2010 and spent; “Molise, the Pleasure of Discovery”, in both Italian, German (2009), English (2010) and Spanish (2010); in Spanish, “Marcas” and “Maraton de las Belezas de Italia” (2010); in English, “Italian Sport Food” (2010) and “The Italy that still runs! Genuine Passion” (2010); “U penziere” (1988), a collection of poems in the dialect of Larino.
Prize-winning journalist “Vini di Toscana”.


Tutti gli articoli di Pasquale Di Lena

Editoriali27/11/2023

I rischi per l'olivo, i rischi per l'olio di oliva, i rischi per tutti noi

I rischi per l'olivo, i rischi per l'olio di oliva, i rischi per tutti noi

L’olio di oliva è un patrimonio unico di biodiversità. L’olivo, o meglio i 600 e più olivi che coprono di bellezza e di bontà sono il grande tesoro, il territorio, l’origine della qualità, e, anche, espressione di valori e di risorse, che hanno quanto serve per confrontarsi e battere l’intelligenza artificiale

Italia23/11/2023

Una grande figura del vino e dell'olio di oliva molisano: Don Luigi

Una grande figura del vino e dell'olio di oliva molisano: Don Luigi

Dopo aver fatto tanto per il vino e il suo territorio era pronto a presiedere il Distretto del Cibo “Olio Evo Molisano”. Ci sono figure che sono state un esempio di lungimiranza e di entusiasmo

Editoriali27/10/2023

La guerra al consumo di suolo

La guerra al consumo di suolo

In un solo anno in Italia più di 7700 ettari sono stati sottratti alla natura o all'agricoltura. Senza difesa del territorio non c'è futuro


Editoriali08/09/2023

La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo

La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo

Si vuole far passare l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto di nicchia, solo per pochi, per incentivare oli scadenti o di altri vegetali e grassi di origine animale

Editoriali14/07/2023

La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

Nonostante le dichiarazioni della Commissione europea, si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà della superficie viticola mondiale ma paesaggio, cultura, tradizioni e socialità non contano se vi è di mezzo denaro e un certo ambientalismo

Editoriali30/06/2023

Il cibo del futuro è una follia contro natura

Il cibo del futuro è una follia contro natura

Altro che insetti e cavallette la carne del futuro! La carne sintetica verrà prodotta in vasche, chiamate “coltivatori”, che sono a rappresentare i “campi” di un’agricoltura speciale, definita “cellulare”


Editoriali23/06/2023

Continua l’assalto di McDonald’s alle eccellenze italiane

Continua l’assalto di McDonald’s alle eccellenze italiane

Una riflessione sull’assalto del più grande ristorante al mondo, McDonald’s, la multinazionale del fast food alle eccellenza regionali tutelate con i marchi a indicazione d'origine

Turismo26/05/2023

Camminare per imparare a scoprire il territorio

Camminare per imparare a scoprire il territorio

Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare

Editoriali05/05/2023

Intelligenza artificiale contro genius loci: anime di un mondo combattuto

Intelligenza artificiale contro genius loci: anime di un mondo combattuto

Una fetta di pane di farina di grano duro, un filo d’olio, un pomodoro dell’orto, una spolverata di origano d’annata e un pizzico di sale per mettere in crisi il sistema


Editoriali28/04/2023

Un no che viene dal cuore agli oliveti superintensivi

Un no che viene dal cuore agli oliveti superintensivi

No allo spreco di suolo per oliveti superintensivi, con l’attacco alla biodiversità, al declino della popolazione di uccelli, l’uso e abuso di acqua e di prodotti chimici, la necessità di possenti macchine

Editoriali03/02/2023

Il vino è testimone di civiltà e non va criminalizzato

Il vino è testimone di civiltà e non va criminalizzato

Parlare di vino e di un suo uso moderato vuol dire, però, parlare di storia, cultura, tradizioni, cibo, convivio, dialogo, confronto, amicizia. Quel pizzico di felicità che ti concilia con la vita

Editoriali14/12/2022

Le rinnovabili rischiano di divenire nemiche del paesaggio

Le rinnovabili rischiano di divenire nemiche del paesaggio

Occorre capire se la bellezza del paesaggio, ma anche potenziali problemi ambientali come lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, sono prezzi accettabili da pagare in nome del progresso