Gastronomia
Fa tappa a Vienna la maratona del gusto e delle bellezze d’Italia
Il gioco di squadra premia. Campioni dell’agroaliemtnare e delle sport insieme per un’iniziativa organizzata dalla Federazione nazionale di atletica leggera, dall’Enit e dall’Ice
30 maggio 2009 | Pasquale Di Lena
La âMaratona del gusto e delle bellezze dâItaliaâ, lâiniziativa voluta dalla Fidal e realizzata dalla sua Casa Italiaâ con la partecipazione e collaborazione dellâEnit e dellâIce, lâabbiamo già raccontata con Teatro Naturale, sin da quando è nata come idea e poi avviata con la presentazione a Roma e le prime due tappe di Francoforte e Monaco di Baviera, in Germania. In questa settimana, precisamente martedì 26, la terza tappa che ha visto protagonista la capitale austriaca, Vienna.
Una tappa significativa, animata e guidata da due grandi campioni dello sport e dellâatletica leggera italiana, due maratoneti dop, lâolimpionico di Atene e medaglia dâoro ai campionati europei di Goteborg, in Svezia, Stefano Baldini, e il grande vincitore della maratona di New York, Giacomo Leone, oggi bravissimo dirigente della Fidal. Non hanno perso una battuta dellâintensa giornata organizza al Mariott, nel centro di Vienna, che ha aperto con un coktail di benvenuto a base di prodotti dop e igp delle Regioni Veneto, Campania e Molise, delle Province di Bolzano e di Ragusa, della Città di ReggioCalabria, con abbinamenti del territorio, ma anche tra i diversi territori, per significare che una buona ricotta del latte che produce la mozzarella di bufala dop può esaltare ancor più il delicato sapore dello speck dellâAlto Adige Igp, o che un olio extravergine dop Molise, del Garda o dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, riesce a rendere la âCasatella trevigianaâ dop un sospiro di bontà che è difficile da dimenticare. E, poi, i sottoli, sotaceti e la deliziosa âNduja di Reggio Calabria e i salumi di Amori e Sapori del Molise, tra i quali la mitica Ventricina, il salume che si scava e non si taglia. Senza dimenticare i vini dei territori prima citati e di quelli delle Marche e dellâAbruzzo, dallo Spumante Lessini â Durello, del Veneto ai bianchi, rosati e rossi, che hanno riscosso un grande successo.
Al coktail di apertura ha fatto seguito un incontro sul valore ed il significato delle Denominazioni di origine, sia Dop che Igp, che danno allâItalia primati con il 21% dei riconoscimenti europei ( 115 dop e 62 igp, pari a 177 riconoscimenti su 844 ad oggi riconosciuti dalla Unione europea). Più dei francesi (160), della Spagna (121), del Portogallo (114) e della Grecia (86), con il Mediterraneo, quindi, a far da padrone, con ben 658 riconoscimenti sugli 844 totali della intera Ue, prima citati.
In un mercato globale la possibilità di dare al consumatore punti certi di riferimento, contrassegnati da un marchio che sta a significare che il prodotto è dop o igp, cioè frutto di un percorso che porta al riconoscimento di ogni singolo prodotto ed alla pubblicazione di un disciplinare di produzione, al quale si devono attenere i produttori, ma non basta, ai controlli, perché tutto sia stato fatto nel rispetto delle regole, è un fatto che riveste una importanza fondamentale sotto lâaspetto del marketing, proprio perché offre le garanzie di cui ha bisogno oggi il consumatore.
La tracciabilità del prodotto e, sapendo che dietro ogni prodotto câè un territorio, la valorizzazione dellâorigine della qualità . In questo senso un prodotto inimitabile perché inimitabile è il territorio e le risorse che esso esprime, in particolare, lâidentità del produttore che, con la sua intelligenza e la sua fatica, la sua memoria e la sua passione, la sua sensibilità , riesce ad esprimere al meglio questo territorio.
Sta in questo ragionamento e in questo in questo incontro, il cuore e lâanima della âMaratonaâ, che abbiamo messo nelle mani della Fidal e della sua Casa Italia. Unâidea subito ripresa da altri enti e da agenzie che lâhanno trasmessa a altre federazioni e eventi sportivi.
Lâesperienza ci dice che le idee hanno unâanima e che se questâanima non riesce ad esprimersi al meglio chi ci rimette è il progetto che non porta ai risultati sperati.
Anche la âMaratonaâ, in questa sua terza tappa, ha mostrato, nonostante lâanima, che aveva bisogno di rodaggio e che essa sta per terminare con la prossima tappa di Amburgo il prossimo 23 giugno, per arrivare puntuale alla sua conclusione a Berlino, nel corso dei campionati del mondo di atletica leggera. Una iniziativa che, non solo ha dato il via a un nuovo discorso promozionale, ma che significherà uno straordinario contributo alla crescita della cultura della qualità del cibo e che servirà al mondo dello sport per raggiungere successi e primati, soprattutto per promuovere e rendere sempre più comune la pratica sportiva; al mondo della produzione e della gestione del territorio per rendere i prodotti vincenti sui mercati e sempre più testimoni di territori che, dappertutto, sanno mostrare un ricco patrimonio di natura, cultura e coltura, che, messi insieme, possono significare turismo di qualità .
Una cultura, quella del cibo, che ha significato con lâuso delle eccellenze delle nostre produzioni agroalimentari. E per questa crescita della cultura è stata organizzata una degustazione guidata dellâolio extravergine di oliva, necessaria per gustare e scegliere la qualità . Una degustazione partecipata con i nostri due campioni di maratona che hanno contribuito, parlando della loro alimentazione ( entrambi 38enni, con Baldini ancora competitivo sulla distanza dei 10 mila metri) e, in particolare della centralità dellâolio extravergine di qualità , a trasformare lâiniziativa in un successo testimoniato da applausi. E Baldini ha ricordato il primo seminario al quale ha partecipato, quello di Goteborg che, oltre a rendere la sua vittoria liscia come lâolio, ha dato lâidea messa a fuoco ai campionati del mondo di Osaka, che è alla base della âMaratonaâ.
A chiusura di questo seminario e di quello sul turismo, lâincontro dei giornalisti e degli operatori, con i produttori delle tante eccellenze e le agenzie di viaggio.
La conclusione della giornata, con la proposta di piatti e nuovi abbinamenti a tavola e le degustazioni offerte da un ricco buffet: Riso Vialone Nano di Verona Igp, tostato con un Lessini-Durello doc. e arricchito dei sottili sapori della Casatella Trevigiana dop; Paccheri di Gragnano al pomodoro San Marzano Doc e una pasta al farro mantecato con Caciocavallo dop al tartufo del premiato Caseificio Di Nucci di Agnone, per chiudere con le delicate grappe dellâAlto Adige, perfette con i cioccolati di Modica, i dolci a base di miele e marmellate della provincia di Ragusa.
Non hanno appesantito la bella serata, anzi lâhanno arricchita di significati, i saluti, per niente formali, dei dirigenti Manzo e Ventresca degli uffici Enit e Ice, operativi in Austria, dellâAmbasciatore italiano, Dr. Massimo Spineti, che ha espresso parole di elogio per lâiniziativa, e del Presidente della Federazione austriaca di atletica leggera, ai quali hanno risposto egregiamente, con parole altrettanto sincere, il neo Segretario Generale della Fidal, Riccardo Montabone e il responsabile di Casa Italia, Avv. Mario Ialenti e i rappresentanti della Città diReggio Calabria, assessori Sidani e Agliano e, a nome del Presidente Bassolino e dellâAssessore Cozzolino della Regione Campania, Francesco Del Vecchio.
Ed ora, come dicevamo, a Amburgo per continuare a parlare di dop e igp e per unâatra degustazione guidata, questa volta dei formaggi dop dellâAlto Adige, del Veneto, del Molise e della Campania.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00