Italia
Fermarsi a Eboli, per vedere l’agricoltura di domani
Un appassionante racconto di Pasquale Di Lena che vede protagonista l’azienda sperimentale campana Imposta. Una grande fattoria didattica dove regna la biodiversità vegetale, e non solo
22 maggio 2010 | Pasquale Di Lena
Sono tornato a visitare âImprostaâ, lâazienda sperimentale della Regione Campania, in uno di questi giorni di maggio, segnati da cielo coperto e pioggia, per vedere la nuova Enoteca regionale in fase di allestimento, salutare lâamico Vincenzo Aita, già assessore allâagricoltura della Regione Campania e parlamentare europeo, responsabile dellâazienda quale presidente del Consorzio, e, così, cogliere lâoccasione per vedere i mutamenti avvenuti nel corso di questi ultimi quattro anni.
Sono arrivato ad Improsta percorrendo la statale 18, subito dopo lâattraversamento di Battipaglia, quando la piana del Sele si apre allo sguardo con la cornice dei monti Alburni, il parco naturale di Diano e, dietro, Acropoli il Cilento, con il suo Parco e la fama di essere il territorio che, con la cucina dei contadini poi definita dieta mediterranea, ha ispirato Keynes, il ricercatore americano che qui ha vissuto e studiato per oltre ventâanni.
Ho rallentato dopo il semaforo che segnava verde e, allâaltezza del Km 79,800 della statale, là dove câè il grande pino a segnare lâinizio dellâazienda, sono entrato per fermarmi alla sbarra ed essere annunciato alla segreteria del presidente Aita.
La breve attesa mi ha permesso di dare un primo sguardo e di capire se câerano novità .
Mi ha colpito subito la maggiore intensità di verde e lâordine mostrato dalle siepi ben curate e dai prati verdi che arredano la maestosa villa dellââ800 e, più lontano, lâantica âBufalara, struttura rurale del â700, preceduta dalla nuova stalla, piena di trecento bufale impegnate a consumare la cena.
Il presidente, dopo il saluto caloroso di sempre, mi ha accompagnato verso, il âCasioncelloâ, complesso segnato da una piccola chiesetta ancora consacrata, posto a poca distanza, subito dopo una fontana in pietra arredata da abbeveratoio, posta lì non a caso, ma come a legare le due costruzioni .
Allâinterno di questo edificio circolare le teche appena montate dellâEnoteca regionale, raccolte in torno al âfoconeâ, il camino munito di una grande cappa che, di giorno, riscaldava le pentole per la lavorazione del latte di bufala per la produzione di mozzarelle, caciocavalli, ricotta e, soprattutto, provole affumicate e, di sera o nei giorni freddi e piovosi, serviva da ricovero e da punto di aggregazione dei lavoratori con le loro famiglie.
LâEnoteca è stata solo lâultima delle tante novità che ho avuto modo di registrare con la visita dellâazienda, un rettangolo di 153 ettari di superficie che si distende verso il litorale, dove ho ritrovato lâoliveto ricco di 28 varietà autoctone di olivo; il ficheto e altre specie di frutta diverse per 234 varietà /ecotipi, il vigneto di 89 varietà di viti autoctone e poi il pioppeto di 49 cloni di pioppo e ed altre essenze forestali con oltre 100 specie di piante tra conifere e latifoglie sparse nei parchi e altri arborei aziendali.
Un campo vasto di raccolta delle varietà autoctone della Campania, quale rappresentazione della biodiversità di una Regione che ha saputo recuperare negli ultimi decenni un patrimonio unico, soprattutto di olivi e viti, che comincia a essere interpretato come una ricchezza straordinaria con la quale la Campania può progettare meglio il futuro della sua agricoltura.
Un comparto, nonostante la pesante crisi, vivo, che, insieme a storia e cultura, ha ambiente e paesaggio da spendere e antiche tradizioni, soprattutto culinarie, che hanno reso la Campania e Napoli immagini nel mondo in tempi lontani, e, con gli spaghetti, la pizza, il pomodoro, il provolone, i limoni, la mozzarella, hanno aperto la strada alla fama che vive oggi la cucina italiana e le nostre bontà agroalimentari.
âImprostaâ è la rappresentazione di un passato ricco di successi, che ha tutto per proiettarsi nel futuro come sede di ricerca di obiettivi possibili da dare alle aziende agricole e, soprattutto, di quel valore aggiunto essenziale per sostenere le nostre tradizioni e la nostra identità , proprio attraverso le nostre eccellenze agroalimentari che, nella generalità dei casi, sono i testimoni più amati e più desiderati dei nostri territori maggiormente generosi di bontà e di bellezze.
Una grande azienda che sta per cogliere altri risultati importanti per il raggiungimento del grande obiettivo per cui è stata impostata, che è quello di mettere a disposizione delle aziende agricole campane, e non solo, i risultati che qui si ottengono con la collaborazione delle Università e degli istituti di ricerca della Campania. In pratica essere un esempio per quanti vogliono avviare la nuova agricoltura del domani.
Già oggi con il recupero delle stalle e il loro adattamento per un allevamento del maiale razza âcasertanaâ, quello nero, molto rustico, che dà carni dal sapore incomparabile soprattutto nella parte grassa; dellâasino, del cavallo razza âpersanoâ, qui un tempo diffuso, e animali di bassa corte, lâazienda âImprostaâ è una straordinaria âArcaâ, che si può arricchire di altri animali, tutto allâinsegna della biodiversità , così come per le produzioni vegetali.
Una fattoria didattica già visitata da migliaia di scolaresche, che, con i campi sperimentali e le stalle racconta la biodiversità ; il caseificio sperimentale; i laboratori, fra i quali frantoi per la microoleificazione e, quanto prima, di unâ enoteca e di una oleoteca; un parco tecnologico per la valorizzazione del verde pubblico, ha tutto per rafforzare il suo ruolo di luogo di incontro e di riferimento, una volta attivata una comunicazione mirata, attenta, capace di esprimere tutte le sue enormi potenzialità .
Non solo rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, comprese le università , ma ai produttori agricoli ed ai trasformatori e, anche, ai consumatori che vogliono capire le filiere agroalimentari, scoprire i percorsi che portano alle produzioni ed a garantire la bontà , cioè quanto serve per assicurare una alimentazione sana che, come si sa, non ha bisogno di quantità per appagare il gusto, soddisfare il palato, ma di qualità e di capacità di raccontare.
âImprostaâ, nel comune di Eboli, là dove il grande scrittore e pittore Carlo Levi ha fatto fermare Cristo per colpa della miseria che si tagliava a fette nel periodo del fascismo e dellâultima guerra mondiale, è, quale grande Fattoria didattica e regno della biodiversità vegetale, e non solo, lâazienda che riporta alla âCampania Felixâ, con lâestesa piana del Sele; alla terra eletta dai coloni greci che i templi di Paestum, posti poco più lontano, stanno a testimoniare.
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00