Mondo Enoico

Export vino italiano. Calo in quantità, aumento in valore

Un andamento solo in apparenza contraddittorio, nei primi cinque mesi del 2008. Ci si deve preoccupare - sostiene Di Lena - perché si perdono quote di mercato, ripagate (non ovunque) dall’aumento del prezzo medio del vino

13 settembre 2008 | Pasquale Di Lena



A Maggio, secondo l’Istat, e dai dati elaborati da Carlo Flamini per "FocusWine", l’Italia ha esportato oltre 7 milioni di ettolitri di vino, un dato che se confrontato con quello registrato nello stesso periodo del 2007, dice che abbiamo perso quote di mercato per un mezzo milione di ettolitri, cioè - 7,4%, che non è poca cosa.

Di fronte a questo dato negativo, sempre nei primi cinque mesi dell’anno, c’è che gli incassi continuano a crescere del 7,6% per un valore complessivo superiore a1,4 miliardi di euro, che, anche qui, non è poca cosa. Sul mercato Ue si registra un + 9% per 765 milioni di euro complessivi e un +6% nei Paesi terzi per 655 milioni di euro.
Dal confronto di questo due dati è chiaro che i Paesi terzi pagano di più e meglio.

Un dato solo in apparenza contraddittorio, che si spiega con un aumento del prezzo medio del vino sui mercati esteri, superiore, per la prima volta ai 2 euro/litro.

Il mercato che segna una perdita maggiore di volumi esportati è quello della Ue, fermo a 5 milioni di ettolitri (-10%), a fronte dei Paesi terzi che segnano un dato positivo (+1,4%) per quantitativi complessivi pari a 2 milioni di ettolitri.

La mazzata più forte arriva dalla Francia con un -32% di quantitativi importati e un -6% in valori; a seguire la Russia (- 26% e -8%); l’Austria (-25% e - 6%); la Germania (-11% , però con un +4%); Stati Uniti (-3% e -2%). L’aumento più consistente del valore (+ 17%) si registra nel Regno Unito con gli stessi quantitativi dello scorso anno.

Un dato non tranquillizzante per i nostri produttori, soprattutto quelli del meridione, che vedono una ripresa consistente dei quantitativi che si andranno a vendemmiare ciò che porta a maggiori difficoltà di fronte alla perdita di quote di mercato, soprattutto nei paesi tradizionali importatori dei nostri vini.

Le grandi performance, sia in quantità che valori, in Cina e in India, nei Paesi Scandinavi, ad eccezione della Finlandia, e in Canada (+7% e +12%).

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00