Mondo
I campioni dell'atletica hanno incontrato le eccellenze del cibo
Una originale Maratona del gusto ha segnato il profondo legame tra due culture identitarie che hanno quale denominatore comune il territorio. Uno straordinario successo di pubblico senza precedenti, a Berlino e altrove, di cui Pasquale Di Lena racconta tutti i particolari
05 settembre 2009 | Pasquale Di Lena
Le impressioni ricevute nel corso delle quattro tappe della Maratona del gusto e delle bellezze dâItalia, organizzata dalla Fidal Servizi e dalla sua Casa Italia Atletica, in Germania e Austria, a partire dal mese di Febbraio di questâanno, sono state ampiamente dimostrate con la conclusione a Berlino.
Sport, soprattutto atletica, e alimentazione, è unâaccoppiata vincente proprio perché trova nel territorio e nelle risorse che esso esprime, il denominatore comune.
Tappe che, grazie a "Teatro Naturale", abbiamo avuto modo di raccontare con dovizia di particolari e con tempestività , riportando le impressioni, di cui si parlava allâinizio di questa nostra nota conclusiva, su una manifestazione che ha permesso di spiegare e presentare a operatori commerciali e turistici, esperti e giornalisti, opinion leader e semplici consumatori il valore dei primati e delle eccellenze agroalimentari, diffondendo, con lâaiuto prezioso dei nostri campioni, a partire da Stefano Baldini, lâimmagine di un Paese, il nostro, ricco di bontà ed eccellenze.
Ai mille partecipanti registrati nelle varie tappe ci sono da aggiungere i 16 mila visitatori dello stand antistante lâingresso dello stadio olimpico; i quasi 8 mila che hanno frequentato lo spazio di Illy Caffè, nella Frederichstrasse; i cinquemila visitatori delle mostre e di quelli frequentatori delle iniziative svolte allâHotel Ellington, nel pieno centro della incantevole Berlino, la sede centrale di Casa Italia Atletica e della Fidal, luogo di incontro dei nostri atleti e dei tecnici della nostra nazionale. Un altro migliaio i visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, che hanno assistito a un vero e proprio spettacolo, nel nostro caso, enogastronomico, di due ore, allestito sotto la porta di Brandeburgo che ha visto come protagonista il riso, con la preparazione da parte di uno dei fratelli Ferron, noti chef del ristorante del riso di Isola della Scala, in provincia di Verona, là dove si concentra la produzione della varietà âRiso Vialone Nano Veroneseâ igp, insieme ai formaggi, gli oli extravergine, i vini e i dolci.
Numeri importanti per lâimmagine di un Paese che ha tutto da guadagnare con i suoi primati e le sue eccellenze agroalimentari, non solo per rafforzare la presenza sul mercato tedesco di queste bontà , ma, anche, per rendere i territori di origine di questi prodotti grandi opportunità di richiamo turistico. Ed ora i veri grandi protagonisti della Maratona.
LâAlto Adige con i suoi formaggi, in particolare lo Stelvio dop, il suo speck igp e, soprattutto, le mele igp con la spremuta delle stesse, una bevanda piacevole, dissetante; E poi i vini, i grandi vini di questa terra, la punta più a nord del nostro Paese, segnata dalle Dolomiti, da piccoli laghi e minute pianure, interamente coperte da impianti di mele, con le vigne e i castelli a fare da cornici.
Il Veneto, con la varietà dei suoi formaggi dop, dai più famosi Asiago, Grana Padano e Montasio dop, ma anche quelli meno noti, come il Monte Veronese e la Casatella Trevigiana, sempre dop, e quelli che sono in attesa di diventarlo, il Piave e il Formaggio âmbriago; i suoi.radicchi (ben quattro e tutti igp) a caratterizzare una agricoltura ricca e una cucina, soprattutto se protagonisti, di piatti a base di un riso tutto veneto, il Vialone Nano Veronese dop, che, come sopra si diceva, ha recitato in modo perfetto la sua parte ogni qualvolta è stato chiamato a farlo: Anche qui salumi, prosciutti, castagne, due asparagi bianchi dop e, perfino, una ciliegia, quella di Marostica, a introdurre la Regione che produce più vino in Italia, con una varietà enorme di tipologie, grazie ai suoi vitigni autoctoni. Vini noti in tutto il mondo. Una Regione che, grazie ai suoi laghi, in particolare il Garda, riesce a creare zone dal carattere mediterraneo ed a esprimere il primato della Regione olivicola più al nord al mondo, con due oli, il âGardaâ orientale, quello della provincia di Verona, dop, e il âVenetoâ, anchâesso dop, che comprende altre realtà , come i colli Euganei e Berici e quelli del trevigiano,dove impera e domina sempre di più il Prosecco, oggi nella versione delle due Docg e una doc. Eâ questa la Regione che segue immediatamente lâEmilia e Romagna in testa alla graduatoria dei riconoscimenti dop e igp, le nostre sempre più preziose eccellenze.
La Città di Milano, eletta città europea dello sport 2009, con il suo grande appuntamento del 2015, lâExpo, che deve diventare la meta di mille maratone del gusto e delle bellezze dâItalia. Una occasione da non perdere, anche per le sue preziose eccellenze, a partire dal Gorgonzola e dal Quartirolo, due formaggi dop insieme al Taleggio, sostenuti per lâoccasione da uno spumante a basse di Pinot nero e Chardonnay, prodotto in una delle terre elette dello spumante italiano, lâOltrepò pavese, in quel di La Versa, in mancanza del vino doc di questa Città , il San Colombano.
Da Milano fino alle Marche, con lâunico Olio dop di questa regione, âCartocetoâ, e lâigp âVitellone Bianco dellâAppenninoâ, due delle eccellenze delle Marche dalle dolci colline e dal mare splendido con i suoi doc e docg Verdicchi, il delizioso Lacrima di Morro dâAlba e la sua Vernaccia di Serrapetrona, uno spumante dal bel colore rosso vivace che si adatta ai salumi ed ai piatti saporiti di una cucina di mare e di terra che è da assaggiare. Per arrivare alla provincia posta più a sud di questa Regione, Ascoli Piceno, la patria dellââOliva Ascolana del Picenoâ dop, dei grandi vini piceni, noti ai tempi dellâantica Roma, dellâOffida doc.
Dalla terra dellâantico popolo dei Piceni, lâattraversamento del fiume Tronto basta per toccare le colline del vicino Abruzzo, dove lâincontro si è avuto con la prestigiosa azienda vinicola Zaccagnini di Bolognano, in provincia di Pescara, i Montepulciano dâAbruzzo Rosso e Cerasuolo e il Trebbiano che qui esprime, da sempre, profumi e sapori particolari.
Ed ecco, sempre seguendo lâAdriatico e, subito dopo, la Provincia di Chieti, il Molise, il mio Molise, presentato da una pubblicazione tradotta in lingua tedesca. Con la transumanza terra di passaggio ed, oggi, di tartufi, in particolare quello bianco, che dà al Molise il primato della raccolta e poi la polenta di Macchiagodena con la farina ricavata da antiche verietà di granturco, pane di Venafro e vini applauditi nelle diverse occasioni, a base di Montepulciano, Aglianico, Greco, di aziende del Basso Molise, Borgo di Colloredo, Catabbo e DâUva. La terra del caciocavallo, quello rinomato, già olimpionico, dei Di Nucci di Agnone e, sempre della città delle campane, mozzarelle di bufala dop. Poi, insieme a un olio monovarietale di una delle aziende agroalimentari italiane fra le più conosciute al mondo, gli oleifici Colavita, il sempre più apprezzato olio della varietà âGentile di Larinoâ di una capace cooperativa e i salumi âAmori e Saporiâdellâantica capitale dei Frentani, la Ventricina, il salume che si scava e non si taglia e, per la prima volta, oltre i confini nazionali, la âPampanella di San Martino in Pensilis, un boccone di maiale infornato dalla particolare bontà .
Non poteva non esserci la pasta che ha contribuito a diffondere lâimmagine della Regione, la Molisana, e un caffè che ha entusiasmato i 5 mila ospiti che sono passati da Casa Italia Atletica allâhotel Ellington nel centro di Berlino.
Dal Molise alla vicina Campania con la sicurezza e la fantasia di una Regione ricca di bontà , a partire dalla Mozzarella di Bufala dop che qui recita la sua parte più importante, lungo le pianure bagnate dal Sele e dal Volturno.
Straordinari vini docg, Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino e numerosi doc a ricordare la storia del vino italiano e i grandi dellâantica Roma, il Cecubo e il Falerno in particolare, e meravigliosi oli (già tre dop) della Regione che esprime il numero più alto di biodiversità e che, per lâimmagine delle nostre eccellenze olivicole, mette a disposizione il Concorso âSirena dâoro di Sorrentoâ, il solo che riguarda gli oli dop. La Pasta di Gragnano e il Pomodoro S. Marzano sarnese-nocerino dop, che non ha uguali per la sua gustosità e versatilità , quello che ha reso famosa nel mondo la cucina napoletana con la sua pizza e i suoi spaghetti. E poi la Melannurca Campana igp, così cara ai poeti e scrittori di questa terra; la Castagna di Montello e di Roccadaspide igp come il Carciofo di Paestum; il Fico del Cilento e il Cipollotto Nocerino dop e, infine i limoni, entrami igp, sia di Sorrento che della costiera amalfitana a segnare di giallo, di pagliarelle e di terrazzi, una delle sette meraviglie del mondo, la costiera amalfitana e sorrentina, in quanto a paesaggio e ambiente. Uno spettacolo che nessuno può mai dimenticare.
Dal Tirreno di nuovo sullâAdriatico, per lâincontro con la Regione più lunga dâItalia, la Puglia, ben 450 chilometri, un tempo riparo dei pastori abruzzesi, punto di arrivo e di partenza della transumanza lungo le autostrade verdi tracciate dagli animali, i tratturi (trac= andare e tur= tornare), il percorso di antiche civiltà che, attraverso il Molise, si riconoscono nei piatti di una cucina, nei prodotti e nei costumi. Il Canestrato pugliese dop e la burrata; il Pane di Altamura, unico dop riconosciuto e altro ancora, in una mescolanza di profumi e di sapori, davvero unici e particolari. In uno dei collegamenti quotidiani con la Web Raisport. Rai, ho raccontato la storia del panettiere di Altamura, che, con il suo pane e la sua focaccia è riuscito a battere una multinazionale della distribuzione del cibo che, in poco tempo se ne è dovuta scappare da questo bellissimo centro dellâAlta Murgia.
La terra della vite e dellâolivo, dellâuva da tavola, con primati mondiali, ancor più di quella da vino. Eâ la regione che registra il primato delle dop dellâolio(ben cinque) e degli olivi ultrasecolari, i patriarchi, ed è quella che detiene il primato della regione più olivicola al mondo. E poi gli agrumi con tre igp, Arancia e Limone Femminello del Gargano e le Clementine del Golfo di Taranto, con una oliva da tavola dop di grande e delicato sapore, la Bella della Daunia. Ben 26 doc e 6 igp a rappresentare lâimmagine della viticoltura di qualità di questa Regione e la possibilità data dalla Maratona di poterne assaggiare alcuni davvero notevoli, attraverso una degustazione guidata dal sommelier Michele Mastropierro e la possibilità di berli a tavola per accompagnare succulenti piatti di terra e di mare.
Dalla Puglia un salto sulla Sila e lâAspromonte per giungere nella più antica delle città , Reggio Calabria, fondata 4 mila anni fa, oggi Città metropolitana, situata sulla punta estrema dello stivale, in uno scenario unico. La città dei Bronzi di Riace. Per quanto riguarda i sapori e i profumi ha molto interessato il Bergamotto, che trova a Reggio e lungo gli 85 chilometri di costa il suo territorio più naturale e quello più in grado di fare esprimere a questo agrume così particolare, unico, lâolio ricercato dallâindustria cosmetica, tantâè che il suo riconoscimento dop lo colloca tra i prodotti di altro tipo e non alimentari, essendo oggetto di riconoscimento lâolio essenziale e non il frutto. Che dire dei quattro salumi dop. Capocollo, Pancetta, Salsiccia e Soppressa, che riguardano non solo il territorio di Reggio Calabria, ma lâintera regione al pari del peperoncino che qui segna magnificamente i sapori più che altrove. Dei vini da tener presente il delizioso Greco di Bianco, uno dei vini tra i rimi prodotti dai coloni greci, e il Bivongi nelle sue cinque tipologie e, per chiudere lâolio degli olivi che si distendono lunga la costa o sui minuti altopiani dellâAspromonte.
Per chiudere questa Maratona del gusto e delle bellezze dâItalia, svoltasi come si è potuto capire lungo un percorso in discesa, dalle Dolomiti a Reggio Calabria, passiamo in Sicilia, in particolare nella provincia di Ragusa, lââisola feliceâ con gli ortaggi di Vittoria, il Barocco a segnare lo stile architettonico del capoluogo di Provincia e dei piccoli e grandi centri, per salire sulla catena di colline note come i Monti Iblei. Una terra a noi raccontata dal grande campione di maratona, Stefano Baldini, che qui è di casa, avendo partecipato a dieci edizioni alla 10 chilometri di Scicli, dove tornerà a correre alla fine di settembre. Una terra di oli, con le 8 sottodenominazioni della dop âMonti Ibleiâ, che vede primeggiare la varietà âTonda Ibleaâ, insieme alla âMarescaâ e alla âNocellara del Beliceâ per offrire oli fruttati, che fanno sentire il piccante e lâamaro. Oltre agli oli un formaggio particolare il âRagusanoâ dop, un caciocavallo dalla pasta compatta di un bel colore giallo intenso e la forma rettangolare. Davvero interessante come lââUva da Tavola di Mazzaroneâ, una igp, che oltre al consumo fresco è utilizzata anche per la preparazione dei dolci locali. La docg âCerasuolo di Vittoriaâ rappresenta il fiore allâocchiello della viticoltura di questo territorio bello, ma anche molto saporito. La terra del grande poeta, premio Nobel per la poesia, Salvatore Quasimodo, nato a Modica, la patria del cioccolato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Più olio di oliva spagnolo imbottigliato che sfuso negli Stati Uniti

Storico sorpasso della quota di olio di oliva imbittigliato rispertto alla sfudo da parte della Spagna nel 2025. La quota di mercato spagnola negli Stati Uniti è pari al 36,1%, superando l’Italia, che è scesa al 29,9%
01 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00