Mondo Enoico
Brunello e Nobile, il rispetto delle regole non è un optional
Si affoga in un bicchiere d’acqua e mai in mare aperto. Per distrazione o sete eccessiva. Per Di Lena ci hanno rimesso i viticoltori del centro sud, serbatoti di voti e vino
14 giugno 2008 | Pasquale Di Lena
Conosco bene il contributo che i Consorzi di tutela dei vini Doc e Docg hanno dato alla crescita della immagine dei nostri vini sui più importanti mercati del mondo, come pure ho ben chiaro in mente il ruolo di stimolo e di sostegno delle istituzioni, sempre a fianco dei produttori. .
Soprattutto in Toscana, e in provincia di Siena in particolare: se penso al ruolo svolto dal Consorzio del Nobile di Montepulciano al momento della uscita della prima Docg.
Un lavoro attento, meticoloso, puntuale, che ha visto, insieme al Consorzio, la Camera di Commercio di Siena guidare, con grande capacità , tutte le operazioni di selezione e di controllo.
Una prova pagata a caro prezzo - vista la forte selezione - dalla gran parte dei produttori del vino della città di Poliziano, ma che è servita di esempio per gli altri che avevano da affrontare il riconoscimento massimo previsto dal Dpr 930.
Ho avuto modo di ricordare spesso questa esperienza vissuta con il Vino Nobile, per spiegare, prima di tutto a me stesso, come fatti, che possono apparire limitati e circoscritti, diventino decisivi per lâinsieme delle realtà che vanno a definire e costituire, nel caso specifico, in quel mondo complesso che è il vino italiano.
E lâho potuto fare perché sono stato un testimone, quale rappresentare dellâEnoteca Italiana,che è sempre stata, sin dalla sua nascita nel 1960, una protagonista, al fianco del Comitato, di quel percorso virtuoso che ha preso il via ufficialmente con il Dpr 930 del 1963.
Il Rinascimento del vino italiano
Ricordo che la iniziativa centrale dellâEnoteca, la âSettimana dei Viniâ - detta fino alla fine degli anni â80, âdi giugnoâ - è nata per riunire, a Siena, gli stati generali della vitivinicoltura italiana e dare ad essi la possibilità di fare il bilancio di un anno di dibattito e di risultati sulla strada della qualificazione dei nostri vini legati al territorio e allâorigine.
Un confronto che, nel corso di decenni, è servito per accompagnare questi nostri grandi vini, codificati da un disciplinare, lungo il percorso che ha portato al successo le 352 denominazioni ad oggi riconosciute, di cui 36 Docg (è lââOltrepo paveseâ lâultima entrata) e 316 Doc, che, con le 118 Igt, vanno a completare il quadro della 164, la legge vigente firmata dal Sen. Margheriti.
Sono passati 42 anni dalla prima Doc riconosciuta, la Vernaccia di S.Gimignano.
Se questo vino della città torrita ha avuto il merito di aprire il percorso dei vini a d.o., bisogna dare atto al Brunello di Montalcino, e al Vino Nobile di Montepulciano, di avere aperto nella prima metà degli anni â80- insieme al Barolo e al Barbaresco - la stagione delle Docg e di contribuire a far vivere quella grande stagione, segnata dalla seconda metà degli anni â80, che qualcuno ha definito, a mio parere in modo appropriato, il âRinascimento del vino italianoâ.
Un percorso non facile, quello del Dpr 930, ma anche della legge 164, per tutti gli ostacoli che via via venivano messi da chi, apertamente o di nascosto, ha sempre osteggiato le regole imposte da queste normative, con la motivazione che un eccesso di burocrazia e di controlli portava solo a far perdere tempo a chi doveva poi misurarsi con il mercato nazionale e internazionale.
A rimetterci sono stati i viticoltori del Centro Sud
Un ragionamento solo in parte corretto con la tragedia del metanolo e poi, nel tempo, ripreso con lâaccusa alla legge 164 di essere obsoleta e, come tale, un freno per chi ha fretta di fare gli affari.
E di affari il mondo del vino - e quanti sono cresciuti come funghi intorno ad esso - ne hanno fatti tanti.
I soli a rimetterci sono stati i viticoltori del centro sud che, insieme alle loro cantine sociali, nate, non per affrontare il mercato, ma per fare da serbatoti di voti e di vino, hanno servito le industrie vinicole del centro nord, anche quando lâuva è stata pagata 13 euro al quintale, come nel 2005, dopo un calo crescente a partire dal 2000.
Nello stesso periodo i vini italiani, soprattutto quelli che avevano saputo sfruttare nel migliore dei modi lâimmagine della Doc o della Docg e avviare, con essa, una positiva azione di marketing, segnavano un sensibile e costante aumento dei prezzi dei vini in cantina e, ancor più, sul mercato.
Câè da dire che i viticoltori del centro sud hanno pagato i ritardi, accumulati negli anni, da una classe dirigente e politica del mondo contadino che non ha capito, o non ha voluto capire, la grande opportunità della qualificazione dei territori vitati per vincere, con la qualità e la promozione, la concorrenza agguerrita su un mercato sempre più globale.
La colonizzazione a opera delle grandi aziende del Centro Nord
Si è rimasti fermi alla vendita diretta dellâuva e del vino sfuso a grado alcolico e alla colonizzazione dei territori più noti da parte delle grandi aziende del centro nord, come in Puglia, in Sicilia e Sardegna, che, senza alcuna colpa, hanno creato nei viticoltori locali delle attese che, alla fine, sono diventate pretese, nel momento in cui i produttori del luogo hanno pensato di imbottigliare e presentarsi sul mercato con i prezzi che spuntava un Antinori o un Zonin, senza rendersi conto della storia e del nome di queste aziende dopo anni e anni di investimento e di presenza sul mercato.
Una grande occasione persa per far conoscere, con un corretto rapporto qualità /prezzo e con unâattenta e mirata politica di marketing, vini e territori altamente vocati e affermare, così, un percorso di un minimo di autonomia, senza dipendere solamente dalla domanda proveniente dal altre regioni dellâItalia e da altri paesi. Un percorso avviato e portato avanti, invece, con successo dalla Campania.
Il mio ragionamento non è quello di voler azzerare gli scambi commerciali o di chiudere la viticoltura meridionale alla domanda dellâindustria enologica del centro nord, che è stata e rimane salutare, ma di dare alla filiera vitivinicola quellâequilibrio che oggi non ha, visto che tra i protagonisti i viticoltori continuano a fare la parte dei deboli, e questo non va bene perché apre a tanti rischi che riguardano lâintera filiera, cioè tutti.
Alla fine chi ci perde di più è il vino, per ciò che ha rappresentato e rappresenta per la nostra agricoltura, il turismo, lâexport, e i mille territori vocati.
Il fine che giustifica i mezzi: le vicende Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano
Dentro questo quadro si collocano le vicende che stanno vivendo il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, cioè la possibilità di poter non tenere conto del disciplinare e di avvalersi dellâaggiunta di altri vini, non preoccupandosi che, così facendo, si andava a smontare di fatto lâimpianto della Denominazione di origine, commettendo, così, comunque una frode.
Si dovrebbe dare la parola allâAglianico della Puglia, della Basilicata e della Campania, o, al Montepulciano dellâAbruzzo e del Molise e al Pinot bianco, per capire cosa sono andati a fare, anche dopo i riconoscimenti delle Doc e delle Docg, in Piemonte, in Toscana o nel Veneto, soprattutto in questi ultimi anni, quelli che hanno registrato un calo crescente di produzione di uva e di vino e, ancor più, un calo dei consumi, in particolare del vino quotidiano.
Uno dei grandi presidenti dellâEnoteca, il professor Mencaraglia, mi ripeteva spesso che si rischia quasi sempre di affogare in un bicchiere dâacqua e mai in mare aperto.
à quello che sta succedendo a Montepulciano o a Montalcino, per colpa di chi ha pensato bene di non rispettare le regole imposte dal disciplinare, con la convinzione che si poteva fare, visto che non andava a toccare la salute del consumatore, ma, nella gran parte dei casi, portava perfino a migliorare i caratteri del vino.
Il fine che giustifica i mezzi, senza rendersi conto, però, del danno, nel momento in cui non veniva rispettato il disciplinare, prodotto alla immagine di vini che il consumatore del mondo ha eletto ai vertici della qualità e che, in questi anni, hanno dato al made in Italy un contributo pari alla Ferrari o alla moda italiana.
In questo senso non servono difese corporative, come quelle che ho sentito esprimere, in questi giorni, da personaggi del mondo del vino, ma il coraggio di dire che certe cose non si fanno e che chi le fa, o le copre con il silenzio, ha il dovere di mettersi da parte.
In questo senso, penso che siano da accogliere positivamente le dimissioni dei presidenti dei due consorzi e lâiniziativa del commissariamento del Consorzio del Brunello da parte del nuovo Ministro dellâAgricoltura e qualsiasi iniziativa tesa a rassicurare i consumatori e a rilanciare il ruolo trainante di questi nostri grandi e deliziosi vini, nellâinteresse della vitivinicoltura italiana che è tanta parte della nostra agricoltura e dei territori più belli del nostro Paese.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda
05 giugno 2025 | 11:00