Mondo

Le eccellenze alimentari non finiscono mai

Ora è la volta di una nuova ghiotta Dop. E' stata ufficialmente riconosciuta al formaggio Vastedda della Valle del Belice. Ed ora, dopo l'annuncio, non resta che scoprine la bontà

30 ottobre 2010 | Pasquale Di Lena

Con questo riconoscimento a un prodotto particolare, unico, qual è il Formaggio “Vastedda della Valle del Belice” Dop , prodotto in una decina di comuni della Valle omonima, compresa tra le tre province di Agrigento, Palermo e Trapani, l’Italia porta a 216 i riconoscimenti Dop, Igp e Stg, mentre il totale di tutti i Paesi europei sale a 969 di numero con il riconoscimento di un prodotto finlandese a base di carne di renna “Lapin Poron kuivaliha” e un formaggio slovacco “Ovčí SalaÅ¡nícky údený Syr” che ha dato a questo paese il primo riconoscimento Stg.

I 216 riconoscimenti italiani riguardano 134 DOP – 80 IGP – 2 STG, mentre quelli complessivi dell’Europa sono così suddivisi: 494 DOP – 446 IGP – 29 STG.

Il quadro aggiornato per regione vede sempre al primo posto il Veneto con 34 riconoscimenti davanti all’Emilia-Romagna che ne conta 32, la Lomardia 22 e poi la Sicilia 21 che va ad affiancare la Toscana al quarto posto, prima della Campania ed il Lazio a quota 20.

Sui 190 formaggi riconosciuti in tutta Europa, l’Italia conferma il suo primato e si porta, con “Vastedda”, a quota 40, a dimostrazione della straordinaria varietà dei nostri territori e dei nostri allevamenti e, anche, della diffusa arte casearia con prodotti conosciuti in tutto il mondo e, purtroppo, anche clonati per colpa di questa loro fama.

La “Vastedda”, che sta per piatto fondo di porcellana o di rame dove il formaggio viene modellato, è unico, dicevamo, per il fatto che è il solo formaggio di latte di pecora, quella propria del Belice, a pasta filata e di questo latte richiama il profumo ed il sapore delicato, gustoso, leggermente acidulo e con note di vainiglia.
È un formaggio singolare anche per avere la forma di focaccia da consumare entro tre giorni dalla sua lavorazione e raro, perché riesce a utilizzare tutto il latte delle pecore che pascolano nel Belice che sono a prevalente produzione di lattee, ma no sufficienti per rispondere alla domanda di appassionati consumatori. Tant’è che quello che una volta si produceva solo durante l’estate ora si può trovare in tutti i periodi dell’anno, ma sempre se uno va nella bellissima valle che ricorda un triste terremoto di alcuni decenni fa.
Una focaccia dal colore bianco, priva di crosta, che può pesare dal mezzo chilogrammo ai 700 gr. al massimo .
Nella stessa Gazzetta la pubblicazione anche del riconoscimento della Dop, un prodotto a base di carne di renna prodotta in Lapponia

In precedenza, sulla G.U.E. n° 273 del 19 scorso, il riconoscimento STG ad un formaggio slovacco la “Ovčí SalaÅ¡nícky údený Syr”, prodotto nella zona montuosa di Zázrivá direttamente nelle capanne (salaÅ¡) dei pastori.
pdl


Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00