Italia
Grazie Paolo Benvenuti per il tuo impegno per il mondo del vino
Scomparso il direttore dell'Associazione Città del Vino, motore di tante iniziative per la valorizzazione del Nettare di Bacco italiano
10 gennaio 2020 | Pasquale Di Lena
Paolo è stato, nel corso dei venticinque anni di sua direzione, dei trentatre di attività svolta dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino, un grande costruttore sin dal momento in cui - su invito del Presidente dell’Ente Mostra Vini – Enoteca italiana di Siena, Riccardo Margheriti, e dell’allora Presidente dell’Associazione, Luca Bonechi, sindaco di Castelnuovo Berardenga - ha ricevuto da Elio Archimede, l’ideatore, e da me, promotore, il testimone di guida della prima delle Associazioni d’identità.
Un’idea, già graficamente impostata, che Archimede ha presentato in occasione dell’incontro su “Vino e Turismo”, promosso a Siena dall’Enoteca Italiana, nella seconda metà di Marzo del 1986, che, un anno dopo, il giorno della Primavera, con la costituzione dell’Associazione il 21 Marzo 1987, diventa la culla delle Città del Vino. Un binomio vincente “Vino e Turismo”, visto che esso ha aperto a tante altre iniziative di successo per il vino e i territori che lo hanno e lo vedono grande protagonista.
Paolo, intelligentemente, dà continuità alle iniziative e ai programmi già impostati prima di dare un’impronta tutta sua allo sviluppo di un ruolo vincente dell’Associazione nel campo della promozione dei territori vocati alla qualità.
Sapeva bene che la qualità è nell’origine e sapeva, altrettanto bene, che il vino da essa espresso, Doc o Docg, ha tutto per essere il suo testimone. Il testimone di valori storico-culturali, paesaggistico-ambientali o legati alle tradizioni, propri del territorio, e, anche, di risorse come il cibo, il grande atto agricolo. L’attività di millenni, oggi più che mai primaria, con l’uomo e la donna assoluti protagonisti, fino a quando non si è imposta l’agricoltura industriale, che, nell’arco di pochi decenni, ha mostrato e mostra sempre più il suo fallimento.
In poco tempo riesce a diventare - grazie alla sua abilità di saper dosare Intelligenza, impegno, determinazione e lungimiranza - un protagonista vero di un mondo complesso e in continua evoluzione negli anni che chiudono il secondo millennio, qual è quello del vino. A far crescere il ruolo dell’Associazione, che diventa presto il punto d’incontro di oltre cinquecento comuni italiani, le Città del Vino.
Un esempio per altre iniziative simili dedicate al tartufo (1990) e, ancora grazie all’iniziativa promozionale dell’Enoteca italiana, all’Olio di oliva (1994) con Larino, nel Molise, culla delle Città dell’Olio.
Proprio in questa antica città, pochi giorni fa, il 17 di Dicembre, era in programma un suo intervento per i festeggiamenti dei 25 anni delle Città dell’Olio. Poi la notizia della rinuncia per problemi di salute ed ora quella ancora più triste, dell’addio, che addolora me e quanti come me lo hanno conosciuto e seguito nel suo impegno di costruttore di un’immagine sempre più prestigiosa per i vini italiani e i territori di origine.
Resta nella mia memoria il piacere dei tanti incontri e confronti, la sua voce dai toni mai alti, pacati, e il suo sguardo che, di continuo, superava gli occhiali da vista come per guardare lontano, i tanti traguardi possibili da conquistare.
Grazie Paolo!
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00