Economia
Unione europea e Paesi terzi, uno studio sui mercati del vino italiano
Interpretare i dati e capire le prospettive. C'è il serio rischio che l'offerta venga a mancare nel momento in cui ci sono tutte le possibilità di verificare un aumento della domanda. Prosegue l'analisi di Pasquale Di Lena sugli andamenti del nostro export
31 maggio 2008 | Pasquale Di Lena

Dopo aver fatto una premessa e poi dato un quadro generale dellâexport nel 2007 del vino italiano vediamo ora, cogliendo alcuni particolari, come si presentano i due grandi mercati, quello dellâUnione europea e quello del resto del mondo, e cosa succede sui mercati più importanti per meglio interpretare i dati e capire le prospettive per il nostro vino.
Di fronte ad una situazione abbastanza positiva dellâexport verso i paesi dellâUE, che registra un aumento del 21,9% nel 2007 in raffronto alla media del 2002/2006, con 3 milioni di ettolitri in più esportati per un valore di oltre 1,8 miliardi di euro (+25,1), la Francia che, fino agli anni â80, importava migliaia di ettolitri di vino, tutto sfuso e di gradazione per dare forza ai propri vini, negli ultimi anni la sua importazione dei nostri vini si è attestato intorno a 1,2 milioni di ettolitri per un valore di 83 milioni di euro. Il prezzo medio pagato da questo mercato, 0,66 euro/litro, che rappresenta la metà del prezzo spuntato su tutti i mercati della UE, sta a dimostrare che il vino trattato è ancora quello sfuso.
Anche la Germania che continua ad essere, per le quantità importate, il nostro mercato di maggior riferimento, paga un prezzo medio al litro ( ⬠1,20) al di sotto della media europea, a differenza della Danimarca che è il mercato che lo paga due volte e mezzo in più (⬠3,43), facendo pensare che la scelta è accurata e va verso lâalta qualità . Infatti i vqprd che arrivano su questo mercato ad un prezzo medio superiore di poco ai 4 euro/litro, segnano un aumento del 17,2 alla fine del 2007 e rappresentano più della metà (139.946 hl.) dei 275 mila ettolitri di vini italiani importati.
Câè da segnalare in questo paese la situazione degli spumanti che, nel 2007, pur registrando un calo dellâ80% in quantità , aumentano del 38,4 il prprio valore per un prezzo medio di ⬠21,92 e un salto di fronte allâanno precedente del 598,1% (!). Un dato che non si ripete in Svezia e Finlandia, due mercati dove la qualità acquista sempre più consensi.
Per quanto riguarda la quotazione dei nostri vqprd câè da dire che è il Lussemburgo quello che paga di più ( ⬠5/litro) e poco meno il Portogallo (⬠4,5/litro).
Crescente attenzione per i vqprd e per gli spumanti in Spagna, mentre il mercato austriaco registra un leggero aumento per i primi e un +28,5% per i secondi.
La Romania (+656,7%), la Bulgaria (+ 394%) e lâUngheria (+331,6) sono i paesi che registrano il maggiore aumento della domanda nel 2007 di fronte alla media del 2002/2006.
Un mercato che mostra attenzione per i nostri vini e paga bene è quello irlandese, dove ci sono potenzialità da sfruttare.
Nellâinsieme queste potenzialità ci sono ovunque nella UE, e, soprattutto, nei paesi che sono entrati di recente.
Ed ora uno sguardo ai Paesi terzi, con il mercato americano che continua a dare ancora soddisfazioni con un aumento sia selle quantità (+18,3%) che dei valori (+10,5%) nel raffronto 2007 media 2002/2006. Un mercato che paga il nostro vino mediamente 3,27 euro e mette cosi a disposizione della nostra vitivinicoltura oltre 828 milioni di euro, una cifra superiore a quello della Germania che ha il primato dei quantitativi importati.
Il Giappone (⬠3,57/l.), la Svizzera ( ⬠3,56/l.), il Canada (⬠3,43/l.), la Norvegia (⬠3,35/l.) e la Repubblica Domenicana (⬠3,30/l.) sono i paesi dove il nostro vino ha una quotazione superiore alla media riscontrata nei Paesi terzi.
A proposito del Giappone, câè da dire che è questo lâunico Paese dove si registra, sempre nel confronto 2007 media 2002/2006, un segno negativo, sia per quanto riguarda le quantità (-6.9%), che per gli incassi (-4,2%).
Possono essere molte le ragioni di questo calo proprio nel momento in cui si registra un totale aumento della domanda dei nostri vini. Câè la necessità di individuare le cause per creare quella necessaria inversione di tendenza, visto che il mercato giapponese continua ad essere uno fra i più interessanti soprattutto per i nostri grandi vini.
Per quanto riguarda il resto del mondo, ripeto quanto già riportato nelle precedenti note e cioè la necessità di una programmazione delle nostre iniziative che porta a mettere insieme tutte le sinergie, pubblico-private, lâimmagine vincente del made in Italy, lâabbinamento con i nostri territori e, quindi, con lâarte, la cultura, il paesaggio e le tradizioni che essi esprimono; dia continuità alla nostra azione di marketing e sappia cogliere in pieno le potenzialità che i mercati offrono, che, ne sono convinto, e non da ora, sono ancora tante.
Câè da aggiornare questa nostra azione per dare ad essa nuovi stimoli, essenziali per cogliere le attenzioni e le novità che i mercati manifestano. Câè un problema da tenere presente ed è quello del calo della superficie del vigneto Italia per una quantità di ettari pari allâintera superficie viticola dellâUmbria, cioè del rischio che la offerta viene a mancare nel momento in cui ci sono tutte le possibilità di verificare un aumento della domanda.
TESTI CORRELATI
L'analisi del mercato del vino secondo Pasquale Di Lena. Le precedenti puntate
Un poâ di numeri, per capire dove e come procede il mercato del vino italiano, 24 Maggio 2008, TN 20: link esterno
Vino e mercato globale. Più marketing per potenziare spazi e immagine di qualità :, 17 Maggio 2008 TN 19, link esterno
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00
Economia
I consumi alimentari delle famiglie nel primo semestre 2025
Nel comparto degli oli e dei grassi vegetali emerge la dinamica positiva delle vendite in volume dell'olio extravergine di oliva favorita dalla riduzione dei prezzi medi in GDO. In crescita spesa e volumi di molti prodotti freschi, in particolare ortaggi e, proteici di origine animale
16 novembre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00