Turismo

Camminare per imparare a scoprire il territorio

Camminare per imparare a scoprire il territorio

Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare

26 maggio 2023 | Pasquale Di Lena

Per considerare il passato, vivere il presente e sognare il domani vale la pena camminare. Camminare, non correre o saltare, per avere queste possibilità e, nel contempo, godere: i colori e le forme del paesaggio; il volo di una poiana; il canto di un ruscello; il coro degli uccelli appena svegli in attesa dell’alba; il saluto di un passante appena incontrato e conosciuto; il ronzio delle api e degli altri insetti impollinatori; il volo scomposto di una farfalla; l’odore di marcio di un sottobosco; il tronco scavato di un olivo secolare pronto, se lo ascolti, a raccontarti il tempo; i rami possenti di una quercia che trasforma i raggi del sole in ombra; le onde lievi quali respiri del mare e quelle giganti che lo fanno urlare. Camminare per sentire battere il tuo cuore e assaporare le emozioni, la vita. Mano nella mano per stringere insieme l’amore, prima che diventi aquilone, voglia di volare oltre la luna e il sole, oltre le stelle e saltare da un buco nero a uno luminoso senza la paura di cadere e farsi male. Camminare per legare il presente al passato  e renderlo domani, come il seme  che raccoglie la vita e si affida alla terra in attesa che il nuvolo e il sereno lo rendano bocciòlo, fiore, frutto di nuovi semi, nuovi domani.

Camminare, passo dopo passo, “trac”- “tur”,  lungo il tratturo segnato da animali e, poi, dall’uomo che diventa pastore, guida, con l’aiuto di un cane attento (pastore abruzzese) che non ha paura di nessun altro animale. Tutt’e tre, da quando l’uomo è diventato pastore (millenni di anni), alla ricerca del cibo e, nel rispetto delle stagioni, attraversano due volte il Molise, quando dalla Puglia  (Aprile- Maggio) salgono per raggiungere i monti verdeggianti, quelli più vicini del Molise e quelli più lontani dell’Abruzzo, e, quando da questi luoghi non ancora innevati riscendono per tornare nel Tavoliere o poco più lontano. Non pochi, incantati, hanno deciso fermarsi e di restare. Il Molise è da sempre la terra dei cammini. Serve, oggi, utilizzare i tratti rimasti di queste antiche strade, che l’Unesco ha dichiarato patrimonio culturale dell’umanità, per rilanciare, là dove possibile, la transumanza, e, anche, per valorizzarli rendendoli cammini. Uno che da Venafro porta Sant’Elia a Pianisi e, poi a Foggia e a S. Giovanni Rotondo, dedicato a Padre Pio, senza perdere l’occasione di visitare, non lontano, Monte Sant’Angelo, il luogo dove avvenne la prima apparizione dell’arcangelo Michele, sede di un Santuario, méta di pellegrini da quindici secoli. Non male pensare a disegnare nuovi tratti, questa volta dedicati all’olio, ai latticini-tartufo bianco e al vino, per dare al visitatore che ha voglia di camminare, la possibilità di scoprire tutt’e 136 i luoghi,  ai quali aggiungere il più grande di tutti, il mare.  I luoghi, non solo con la campagna, ma, anche, con  paesi segnati da un campanile e una piazza, mille viuzze, castelli e palazzi storici.

Camminare il Molise per respirare aria e incamerare ossigeno; bere acqua di sorgenti; godere dei suoi paesaggi segnati da mille tonalità di verde; ascoltare i suoi silenzi; sentire i suoi profumi; gustare i suoi sapori e vivere la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni; stringere la mano dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Un Molise ancora possibile e, come tale, di grande attualità, per essere un insieme di luoghi caratterizzati da campagna e non un cumulo di cemento ed asfalto. Ecco perché basta solo volerlo per organizzarlo  e programmarlo. Una regione pronta, con alcune accortezze, a incantare il visitatore che ha tanto bisogno di vivere la vita e goderla nel rispetto del tempo e dei valori.  Per tornare a essere parte della natura e non un suo predatore - distruttore; padrone delle tecnologie e non uno schiavo di esse.

Un esempio di modernità senza strappi e lacerazioni, che non spreca, ma utilizza, organizza e propone solo quello che il territorio riesce a dare. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare.

Un terra per me, per te, per le persone, gli animali, le piante, grazie alla sua “arretratezza”; ai suoi primati di ruralità e biodiversità; alle sue dimensioni, che uno sguardo riesce a cogliere ed a raccogliere. Un insieme che ha bisogno di poco tempo e poco lavoro per ripensare il neoliberismo  e diventare esempio di un sistema capace, nel momento in cui è consapevole dei suoi limiti, di soddisfare i bisogni e stimolare le capacità dei suoi abitanti. Un sistema non più dell’economia della crescita (senza limiti) che vede l’uomo e i luoghi al suo servizio, ma dell’economia sociale al servizio dei luoghi, della natura e dei suoi protagonisti, quella che rimette al centro il bene comune e chiama tutti a rispettarlo.

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00