Italia
L'arte della potatura ancora appassiona in Molise
Si svolta con grande successo di partecipazione, nonostante la pioggia battente, la settima edizione del Campionato regionale di potatura dell’olivo. Ancora una volta "piccoli ma grandi" , tema che li porterà fino a Trieste per il prossimo Olio Capitale
12 marzo 2011 | Pasquale Di Lena
Insieme al vincitore Giovanni Vizzarri câera a ricevere un premio speciale anche Alessandro Di Lena, ancora tredici anni da compiere, ad aprire la fila dei tanti giovani protagonisti della affermata competizione. Vizzarri si è confermato per la seconda volta campione regionale, dopo la vittoria dello scorso in provincia di Rieti e il 3° posto al Campionato italiano di potatura. Ci siamo congratulati con lui così come abbiamo fatto nelle altre occasioni che lâhanno visto primeggiare e questa volta abbiamo colto più che nel passato lâorgoglio del vincitore â si sono molto contento per questo nuovo successo conquistato in un giorno tremendo per la pioggia e, anche, per gli avversari nel gran parte giovani e tutti molto bravi, a dimostrazione che il lavoro svolto dallâArsiam di Larino e dal suo responsabile Maurizio Corbo, sta dando i risultati sperati. Mi hanno entusiasmato i giovanissimi per la loro sicurezza nellâaffrontare questa competizione, che, non lo nascondo, ho sempre affrontato con un poâ di emozione. Penso ad Alessandro, il ragazzo di 12 anni ed anche al fratello poco più grande, pasquale che si è classificato 4°, che hanno mostrato grande sicurezza e bravura. Questi, insieme al 2°, Ettore Di Lena, ed la 3°, Franco Campitelli, sono, fra qualche anno, sicuri protagonisti a livello nazionaleâ.
Infatti il dato della percentuale dei giovani partecipanti e della loro bravura è confermato dal fatto che sono tutti giovani i primi sei classificati con due di essi studenti dellâIstituto Tecnico Agrario S. Pardo di Larino. Sono i sei che parteciperanno al Campionato Nazionale in programma il 25 e 26 marzo in provincia di Sassari in Sardegna.
Larino, lâantica capitale, città della biodiversità olivicola; culla (1994) della Associazione Nazionale delle Città dellâOlio, si sta affermando come la patria dei bravi potatori. Ma, come ha riportato TN nel numero scorso, questa città è anche la sede del Premio âGoccia dâOroâ, che, è quello che ha selezionato gli oli che saranno i grandi protagonisti, alla fine della prossima settimana, di âOlio Capitaleâ in programma a Trieste. Ben 30 gli oli selezionati, con la âGentile di Larinoâ a far da padrona. La varietà principe del Molise che, come ci diceva Vizarri, è quella che più si presta di più alla potatura a vaso polifonico ed alla possibilità di una produzione costante nel corso degli anni se non ci sono avversità a punire la vegetazione di questa varietà .
Lâolivicoltura molisana, grazie ai suoi protagonisti, gli olivicoltori, i tecnici dellâArsiam, le istituzioni ai vari livelli e il suo assessore allâagricoltura, Nicola Cavaliere, che sarà a Trieste sabato 19 a presentare alla stampa ed agli operatori acccreditati, il âMolise, piccoli ma grandiâ, e, nellâoccasione, la consegna dei due volumi che parlano dellâolivo e dellâolio del Molise.
A conclusione dellâincontro una degustazione delle bontà della Regione, soprattutto il buon pane di grano duro con gli oli presenti nello stand della Regione, il âCaciocavallo Sillanoâ Dop, i deliziosi salumi e i sottoli, insieme a un piatto di spaghetti al pomodoro e basilico per festeggiare il tricolore.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00