Italia

L'arte della potatura ancora appassiona in Molise

Si svolta con grande successo di partecipazione, nonostante la pioggia battente, la settima edizione del Campionato regionale di potatura dell’olivo. Ancora una volta "piccoli ma grandi" , tema che li porterà fino a Trieste per il prossimo Olio Capitale

12 marzo 2011 | Pasquale Di Lena

Insieme al vincitore Giovanni Vizzarri c’era a ricevere un premio speciale anche Alessandro Di Lena, ancora tredici anni da compiere, ad aprire la fila dei tanti giovani protagonisti della affermata competizione. Vizzarri si è confermato per la seconda volta campione regionale, dopo la vittoria dello scorso in provincia di Rieti e il 3° posto al Campionato italiano di potatura. Ci siamo congratulati con lui così come abbiamo fatto nelle altre occasioni che l’hanno visto primeggiare e questa volta abbiamo colto più che nel passato l’orgoglio del vincitore “ si sono molto contento per questo nuovo successo conquistato in un giorno tremendo per la pioggia e, anche, per gli avversari nel gran parte giovani e tutti molto bravi, a dimostrazione che il lavoro svolto dall’Arsiam di Larino e dal suo responsabile Maurizio Corbo, sta dando i risultati sperati. Mi hanno entusiasmato i giovanissimi per la loro sicurezza nell’affrontare questa competizione, che, non lo nascondo, ho sempre affrontato con un po’ di emozione. Penso ad Alessandro, il ragazzo di 12 anni ed anche al fratello poco più grande, pasquale che si è classificato 4°, che hanno mostrato grande sicurezza e bravura. Questi, insieme al 2°, Ettore Di Lena, ed la 3°, Franco Campitelli, sono, fra qualche anno, sicuri protagonisti a livello nazionale”.

Infatti il dato della percentuale dei giovani partecipanti e della loro bravura è confermato dal fatto che sono tutti giovani i primi sei classificati con due di essi studenti dell’Istituto Tecnico Agrario S. Pardo di Larino. Sono i sei che parteciperanno al Campionato Nazionale in programma il 25 e 26 marzo in provincia di Sassari in Sardegna.

Larino, l’antica capitale, città della biodiversità olivicola; culla (1994) della Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, si sta affermando come la patria dei bravi potatori. Ma, come ha riportato TN nel numero scorso, questa città è anche la sede del Premio “Goccia d’Oro”, che, è quello che ha selezionato gli oli che saranno i grandi protagonisti, alla fine della prossima settimana, di “Olio Capitale” in programma a Trieste. Ben 30 gli oli selezionati, con la “Gentile di Larino” a far da padrona. La varietà principe del Molise che, come ci diceva Vizarri, è quella che più si presta di più alla potatura a vaso polifonico ed alla possibilità di una produzione costante nel corso degli anni se non ci sono avversità a punire la vegetazione di questa varietà.

L’olivicoltura molisana, grazie ai suoi protagonisti, gli olivicoltori, i tecnici dell’Arsiam, le istituzioni ai vari livelli e il suo assessore all’agricoltura, Nicola Cavaliere, che sarà a Trieste sabato 19 a presentare alla stampa ed agli operatori acccreditati, il “Molise, piccoli ma grandi”, e, nell’occasione, la consegna dei due volumi che parlano dell’olivo e dell’olio del Molise.
A conclusione dell’incontro una degustazione delle bontà della Regione, soprattutto il buon pane di grano duro con gli oli presenti nello stand della Regione, il “Caciocavallo Sillano” Dop, i deliziosi salumi e i sottoli, insieme a un piatto di spaghetti al pomodoro e basilico per festeggiare il tricolore.

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00