Editoriali

Biodiversità fonte di vita e di bellezza: ridiamo spazio alla convivialità

Biodiversità fonte di vita e di bellezza: ridiamo spazio alla convivialità

Stanno togliendo all’umanità intera, senza che uno se ne accorga, i piaceri della vita, a partire dallo stare insieme in allegria; mangiare il cibo che a uno più piace

01 aprile 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Il tempo sembra mutar con maggior velocità di prima. L’aumento delle disuguaglianze provoca una crescita delle paure. Diventa, in Italia come nel mondo, sempre più difficile esprimere liberamente il proprio pensiero. Sta per saltare, un po' ovunque, la cornice democratica di un quadro che porta tutti indietro nel tempo, quello dell’obbligo, dell’ordine, del comando. Di fronte al ventennio di un triste passato c’è da aggiungere una novità: quella dell’assalto di un salutismo che, di fatto, nega la salute. Una novità introdotta dal sistema imperante, il neoliberismo, che ha scelto il cibo coltivato in laboratorio, ultimamente anche artificiale, ovvero il cibo che cancella ogni rapporto con la terra e chi il suolo lo coltiva perché esprima la fertilità.  

Tutto va verso la uniformità e ciò mette ancor più in risalto.la crescita delle disuguaglianze di chi, grazie al dio denaro - il dio nemico dell’umanità e, prim’ancora, della natura e della biodiversità che ne è la vita - accumula sempre più ricchezza e, viceversa, di chi perde anche quel poco che ha. 

Tutto va verso la cancellazione della storia  perché venga, così, cancellato il passato e, con esso,  i ricordi di ognuno, che sono legami di affetto, fuochi di memoria, rivoli di apprendimento. Non si è più liberi di cosa mangiare, cosa bere, cosa e chi amare,Non siamo più liberi, neanche di stare seduti con gli occhi chiusi e sognare. Non più liberi di pensare, mangiare o  digiunare, camminare, correre , stare seduti o sdraiati. Non più liberi di amare, ma solo di odiare gli altri per vedere come infilzarli, ferirli, ammazzarli. Non più liberi di desiderare una fetta di pane e olio, un bicchiere di vino perché non contemplato dall’intelligenza artificiale, e non solo, vietato dal dio denaro delle banche e delle multinazionali, che è, anche, l’espressione della prepotenza  condita di malvagità, Stanno togliendo all’umanità intera, senza che uno se ne accorga, i piaceri della vita, a partire dallo stare insieme in allegria; mangiare il cibo che a uno più piace; amare chi si vuole amare; fare sesso; correre e non solo camminare; parlare alla luna o alle stelle; sognare di toccare il cielo con un dito o essere a bagno dentro una nube che sta ombreggiando vigne e gentili olivi; vestire la maglia del Toro e non quella della Juve e stare su una delle gradinate di uno stadio insieme con sconosciuti e non in una curva che spruzza odio da ogni parte; correre su una vecchia giardinetta scassata e non su una Ferrari tutta laminata; pensare alla salute, che è speranza di vita e di domani, e rifiutare il salutismo che uniforma il vissuto di ogni individuo.

Il neoliberismo - come sopra scritto - delle banche e delle multinazionali è un invito crescente a consumare, non a caso è il sistema che, in mancanza del senso del limite e del finito, depreda e distrugge la terra. Questo suo non senso della vita, ma della morte, lo esprime con la miseria dell’odio e il crimine delle armi, dando spazio a propri similari, ovvero criminali che godono del sangue che scorre e dei territori distrutti. Ed è così che si sentono  potenti, forti. Stanno lavorando per un governo globale e tu lo senti ascoltando le parole di chi vuole allargare i confini della propria nazione o vuole rendere abitabile Marte. Esaltati che si avvalgono di servi pronti ad eseguire ordini. Donne e uomini che non hanno alcuna possibilità di essere salvati da questo loro delirio di megalomania. La sola possibilità di renderli innocui è ridare voce alla natura che questi sacerdoti del dio denaro continuano a maltrattare. Ridare ad essa la possibilità di sviluppare il proprio ruolo di fonte di vita e di bellezza (biodiversità), con l’umanità riconoscente  che la rispetta e la sostiene con l’amore, la poesia, la musica, la letteratura, l’arte, la cura della salute.  Il solo modo per bloccare il processo di mcdonaldizzazione in atto e ridare spazio alla convivialità espressa dalla tavola e che il cibo anima e alimenta con  i suoi colori, i suoi profumi e i suoi sapori. Nel segno del piacere e del gusto, che solo la diversità riesce a donare. 

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati