Cultura

L'uoie, l'olio. S’ta zitte dend’u zìrre. Repóse

Una lirica inedita di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con una foto di Giovanni Aloia

20 dicembre 2008 | Pasquale Di Lena

E' una lirica ispirata al libro Il respiro dell'olio, di Luigi Caricato: link esterno

Pasquale Di Lena

L’UOIE ( ZYT)

S’ta zitte l’uoie
dend’u zìrre.
Repóse.
Zitte cóme i zite
èppène spesate pe nzurà.
Zitte, settìle,
vérde chelòr d’óre
bas’te nu file
pe sentì jèrv’a frésche
carciòfe o pemmedóre .
Respire chiàne
com’a ddòre du pane.
T’èrrecriie
chi fasciuole, i cice,
ca pizz’è màne, a ciabòtte,
u sughe pì zite, i fóje,
i tréje, i calàmare
i paeparuóle, i melegname.
Bas’te na ócce
pe sazià a fame.
Renfrésche u cuórpe,
ogne a pèlle
z’émmésche cà cite
pe na nzalàta frésche,
sciùvele lisce
ngòppe na matenèlle.


Larino, 8 dicembre 2008

Nel cuore dell'olivo - foto di Giovanni Aloia

L’olio ( “zyt“, come lo chiama Annibale quando, due secoli e più a. C.- seconda guerra punica – sosta sul colle di Gerione, che pendola tra Kalena e Montorio e guarda Larino).

Sta zitto l’olio/nello ziro.//Riposa.// in silenzio come gli sposi /appena sposati per procreare// In silenzio,sottile/verde color dell’oro/basta un filo/per avere il sentore dell’erba appena sfalciata/del carciofo o del pomodoro//Respira piano/ come l’odore del pane// Ti dà gioia/ con i fagioli, i ceci/la pizza semplice/il ragù per i maccheroni, le verdure/la ciambotta/ le triglie, i calamari/i peperoni, le melanzane.//Basta una goccia per saziare la fame//Rinfresca l’intestino/alimenta la pelle/si mescola con l’aceto/ per condire una insalata appena raccolta/scivola liscio sulla mattonella

Zyt, zit-to, zi-ro, zit-i, n- zu-rà, zit-e

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini