Cultura
L'uoie, l'olio. S’ta zitte dend’u zìrre. Repóse
Una lirica inedita di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con una foto di Giovanni Aloia
20 dicembre 2008 | Pasquale Di Lena
E' una lirica ispirata al libro Il respiro dell'olio, di Luigi Caricato: link esterno
LâUOIE ( ZYT)
Sâta zitte lâuoie
dendâu zìrre.
Repóse.
Zitte cóme i zite
èppène spesate pe nzurà .
Zitte, settìle,
vérde chelòr dâóre
basâte nu file
pe sentì jèrvâa frésche
carciòfe o pemmedóre .
Respire chià ne
comâa ddòre du pane.
Tâèrrecriie
chi fasciuole, i cice,
ca pizzâè mà ne, a ciabòtte,
u sughe pì zite, i fóje,
i tréje, i calà mare
i paeparuóle, i melegname.
Basâte na ócce
pe sazià a fame.
Renfrésche u cuórpe,
ogne a pèlle
zâémmésche cà cite
pe na nzalà ta frésche,
sciùvele lisce
ngòppe na matenèlle.
Larino, 8 dicembre 2008
Lâolio ( âzytâ, come lo chiama Annibale quando, due secoli e più a. C.- seconda guerra punica â sosta sul colle di Gerione, che pendola tra Kalena e Montorio e guarda Larino).
Sta zitto lâolio/nello ziro.//Riposa.// in silenzio come gli sposi /appena sposati per procreare// In silenzio,sottile/verde color dellâoro/basta un filo/per avere il sentore dellâerba appena sfalciata/del carciofo o del pomodoro//Respira piano/ come lâodore del pane// Ti dà gioia/ con i fagioli, i ceci/la pizza semplice/il ragù per i maccheroni, le verdure/la ciambotta/ le triglie, i calamari/i peperoni, le melanzane.//Basta una goccia per saziare la fame//Rinfresca lâintestino/alimenta la pelle/si mescola con lâaceto/ per condire una insalata appena raccolta/scivola liscio sulla mattonella
Zyt, zit-to, zi-ro, zit-i, n- zu-rà , zit-e
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00