Cultura
L'uoie, l'olio. S’ta zitte dend’u zìrre. Repóse
Una lirica inedita di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con una foto di Giovanni Aloia
20 dicembre 2008 | Pasquale Di Lena
E' una lirica ispirata al libro Il respiro dell'olio, di Luigi Caricato: link esterno

LâUOIE ( ZYT)
Sâta zitte lâuoie
dendâu zìrre.
Repóse.
Zitte cóme i zite
èppène spesate pe nzurà .
Zitte, settìle,
vérde chelòr dâóre
basâte nu file
pe sentì jèrvâa frésche
carciòfe o pemmedóre .
Respire chià ne
comâa ddòre du pane.
Tâèrrecriie
chi fasciuole, i cice,
ca pizzâè mà ne, a ciabòtte,
u sughe pì zite, i fóje,
i tréje, i calà mare
i paeparuóle, i melegname.
Basâte na ócce
pe sazià a fame.
Renfrésche u cuórpe,
ogne a pèlle
zâémmésche cà cite
pe na nzalà ta frésche,
sciùvele lisce
ngòppe na matenèlle.
Larino, 8 dicembre 2008

Lâolio ( âzytâ, come lo chiama Annibale quando, due secoli e più a. C.- seconda guerra punica â sosta sul colle di Gerione, che pendola tra Kalena e Montorio e guarda Larino).
Sta zitto lâolio/nello ziro.//Riposa.// in silenzio come gli sposi /appena sposati per procreare// In silenzio,sottile/verde color dellâoro/basta un filo/per avere il sentore dellâerba appena sfalciata/del carciofo o del pomodoro//Respira piano/ come lâodore del pane// Ti dà gioia/ con i fagioli, i ceci/la pizza semplice/il ragù per i maccheroni, le verdure/la ciambotta/ le triglie, i calamari/i peperoni, le melanzane.//Basta una goccia per saziare la fame//Rinfresca lâintestino/alimenta la pelle/si mescola con lâaceto/ per condire una insalata appena raccolta/scivola liscio sulla mattonella
Zyt, zit-to, zi-ro, zit-i, n- zu-rà , zit-e
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini