Editoriali

La dignità delle scelte per rispettare la Terra

La dignità delle scelte per rispettare la Terra

La mancanza di rispetto per la Terra è l'effetto ultimo di un sistema che vede nel denaro non il mezzo per lo scambio di beni ma il fine della vita stessa e dell'umanità

20 maggio 2024 | Pasquale Di Lena

Il rispetto è, dei valori umani, il sassolino che, buttato nello stagno, provoca tanti cerchi, nello specifico tutti gli altri valori. Primo fra tutti quello per la Terra, e, con esso, la natura quale insieme di tutti gli esseri viventi, e, a seguire, quello per il tempo che dà all’oggi la continuità del passato e al domani quella dell’oggi, visto che senza questa continuità l’unica prospettiva è il baratro, la fine.

Il sistema neoliberista che governa il mondo non sa cos’è il rispetto, visto che il solo e unico fine, è il denaro. Sto pensando a persone - singole o componenti di società, spesso fittizie, in possesso di 2500 euro di capitale, o 10.000 non importa - che vengono autorizzate a rubare, con pali eolici e pannelli solari a terra, il territorio, la mia identità, che è tanta parte della mia vita. E, non solo, anche le cose più belle, più buone e più utili, come i paesaggi, gli orizzonti, il cibo, che, qui Molise, è quello che racconta la Dieta mediterranea e quel filo d’olio “Gentile di Larino” che lega profumi e sapori della gran parte dei piatti portati a tavola. Il denaro, sempre più la sola ragione di vita che giustifica ogni nefandezza o bestialità, persino ogni crimine, a partire dalla guerra.

Questa mancanza di rispetto è, per me, la ragione che più mi spinge a lottare contro un sistema che, non sapendo neanche cos’è questo valore, e, privo del senso del limite e del finito, depreda e distrugge con sempre più accanimento. La causa di tutti gli effetti negativi che, ogni giorno e sempre più, mi tocca registrare con le aumentate paure. Un sistema che, se non viene messo in discussione e bloccato, ha - per un utilizzo sproporzionato dell’energia e delle risorse, andando oltre i limiti biofisici del pianeta - una sola certezza, la sua implosione. Lotto e, ogni giorno, invito gli altri a farlo, proprio per non essere vittima di questa implosione, ma parte di una presa di coscienza collettiva che promuove la svolta, quanto mai urgente e necessaria, che riporta il denaro a essere un mezzo di scambio di beni, che è anche dialogo e confronto, e non il dio onnipotente qual è oggi. Un mezzo che fa pensare ai sette miliardi e mezzo di donne e di uomini che abitano il pianeta e vivono le contraddizioni delle disuguaglianze con una forbice che si allarga sempre più, seminando solo miseria; guerre, con le conseguenze di distruzioni, tragedie, lutti; emigrazioni , che portano a camminare non trovando il luogo dove restare. Mi chiedo spesso, come si fa a sopportare che sei persone al mondo abbiano un patrimonio pari a a quello di tre miliardi e mezzo di persone o che un 1% di individui che abitano oggi il pianeta possieda beni pari a quelli che resta nelle mani del 99% dell’umanità! Come si fa a sopportare che migliaia e migliaia di persone muoiano per colpa di questi e altri criminali affamati di denaro e di potere, sapendo che il numero sopra citato sarà in continuo aumento fino ad arrivare ai dieci miliardi nel 2050! In sintesi, come si fa a sopportare gli effetti di una causa, il sistema neoliberista, che continua a farci complici della sua follia consumistica, visto che i ricchi saranno ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri. Un numero sopportabile solo se rallenta subito, fino a bloccare, la strada delle disuguaglianze, del consumismo e dello spreco e si ha la capacità di tracciare e percorrere una nuova che porta, con azioni che servono ad avviare la cura, alla Pace e,con essa, al recupero del il territorio e, di esso, quello della fertilità della terra da coltivare all’insegna della sostenibilità. Serve ridare alla politica e alla cultura la dignità che merita per governare la svolta e rendere – con l’attenzione tutta spostata allo stato degli ecosistemi e non più sulla produzione lorda vendibile (plv) - il cammino spedito perché venga annullato, il prima possibile, il tempo del non ritorno.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati