Italia

Basta allarmismi sull'olio di oliva, altrimenti i prezzi calano

Si è conclusa la tornata molisana dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio. Si punta sui valori storico-culturali di grande interesse e attualità, nonché sui valori paesaggistico-ambientali

03 ottobre 2009 | Pasquale Di Lena



Si tratta di cogliere questa occasione per riprendere un discorso che porti a organizzare i produttori ed a non renderli preda di chi lancia allarmismi solo per spuntare prezzi bassi. Fondamentale il ruolo delle istituzioni per dotare il comparto di una strategia di marketing con tutti i protagonisti della filiera.

Questi ultimi giorni che restano per preparare la campagna olivicola, con la raccolta 2009, sono decisivi per definire il quadro della situazione e capire cosa succederà per questo comparto. Fondamentale è l’andamento delle temperature e delle precipitazioni.

“Bisogna superare la fase difficile e credere nel futuro di questo comparto che ha straordinarie potenzialità da sfruttare, basti pensare al suo valore nutrizionale ed al ruolo centrale che ha nella dieta mediterranea; ai suoi valori storico-culturali di grande interesse ed attualità; ai valori paesaggistico – ambientali espressi dall’olivo ed alla sua capacità di essere un testimone ancor più importante del territorio molisano”.

E’ stato questo il filo del ragionamento dell’incontro che c’è stato alla Università del Molise, Facoltà di Agraria, introdotto da un saluto del magnifico Rettore, Prof. Cannata, e guidato dal Presidente Prof. Montedoro della importante istituzione culturale nel campo dell’olivo e dell’olio, L’Accademia Nazionale che ha sede a Spoleto.

Una serie di relazioni tecniche a supporto del discorso prima riportato hanno mostrato il fondamentale ruolo della Università del Molise nella produzione di ricerche e sperimentazioni, con risultati utili a rendere più sopportabili i costi di produzione ed a migliorare la qualità, valore imprescindibile per aggredire e vincere su un mercato caratterizzato da forte competitività.

Una realtà che la filiera deve saper cogliere per poterla utilizzare al meglio e, ancor più, il mondo istituzionale che deve mettersi alla testa di determinati processi e non rimanere al traino.

Queste brevi osservazioni che, pur se riduttive della complessità e intensità del dibattito che ha caratterizzato l’incontro di venerdi 25 settembre, però, necessarie per dire che è stata una giornata importante per l’olivicoltura molisana di cui bisogna essere grati alla Università ed alla Accademia, che l’hanno voluta ed organizzata.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00