Italia

Basta allarmismi sull'olio di oliva, altrimenti i prezzi calano

Si è conclusa la tornata molisana dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio. Si punta sui valori storico-culturali di grande interesse e attualità, nonché sui valori paesaggistico-ambientali

03 ottobre 2009 | Pasquale Di Lena



Si tratta di cogliere questa occasione per riprendere un discorso che porti a organizzare i produttori ed a non renderli preda di chi lancia allarmismi solo per spuntare prezzi bassi. Fondamentale il ruolo delle istituzioni per dotare il comparto di una strategia di marketing con tutti i protagonisti della filiera.

Questi ultimi giorni che restano per preparare la campagna olivicola, con la raccolta 2009, sono decisivi per definire il quadro della situazione e capire cosa succederà per questo comparto. Fondamentale è l’andamento delle temperature e delle precipitazioni.

“Bisogna superare la fase difficile e credere nel futuro di questo comparto che ha straordinarie potenzialità da sfruttare, basti pensare al suo valore nutrizionale ed al ruolo centrale che ha nella dieta mediterranea; ai suoi valori storico-culturali di grande interesse ed attualità; ai valori paesaggistico – ambientali espressi dall’olivo ed alla sua capacità di essere un testimone ancor più importante del territorio molisano”.

E’ stato questo il filo del ragionamento dell’incontro che c’è stato alla Università del Molise, Facoltà di Agraria, introdotto da un saluto del magnifico Rettore, Prof. Cannata, e guidato dal Presidente Prof. Montedoro della importante istituzione culturale nel campo dell’olivo e dell’olio, L’Accademia Nazionale che ha sede a Spoleto.

Una serie di relazioni tecniche a supporto del discorso prima riportato hanno mostrato il fondamentale ruolo della Università del Molise nella produzione di ricerche e sperimentazioni, con risultati utili a rendere più sopportabili i costi di produzione ed a migliorare la qualità, valore imprescindibile per aggredire e vincere su un mercato caratterizzato da forte competitività.

Una realtà che la filiera deve saper cogliere per poterla utilizzare al meglio e, ancor più, il mondo istituzionale che deve mettersi alla testa di determinati processi e non rimanere al traino.

Queste brevi osservazioni che, pur se riduttive della complessità e intensità del dibattito che ha caratterizzato l’incontro di venerdi 25 settembre, però, necessarie per dire che è stata una giornata importante per l’olivicoltura molisana di cui bisogna essere grati alla Università ed alla Accademia, che l’hanno voluta ed organizzata.

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00