Editoriali

Il cibo per l'uomo è a rischio per il consumo di suolo

Il cibo per l'uomo è a rischio per il consumo di suolo

Metà dei terreni agricoli europei sono da rigenerare per frane e dissesti, perdita della fertilità, con una buona parte dei rimanenti oggetto, nelle aree disagiate, di abbandono

07 giugno 2024 | Pasquale Di Lena

Ho appena finito di leggere un articolo che riporta la situazione difficile della vitivinicoltura di un territorio magico, i Colli bolognesi, quello dell’omonimo vino Doc e del “Pignoletto” Docg, “Qui la viticoltura rischia di scomparire”, il grido d’allarme delle novanta cantine del Consorzio, il primo dopo i continui attacchi al vino. Sotto tiro, con il vino, è l’agricoltura, soprattutto quella mediterranea, la nostra in particolare. Ancora credibile nonostante le scelte politiche europee che hanno privilegiato (l’80% delle risorse) l’agricoltura industrializzata. Voluta e applaudita - nel silenzio totale delle organizzazioni agricole - dalle multinazionali della meccanica, della chimica e della farmaceutica; dalle banche, che hanno fatto affari d’oro con i fallimenti delle piccole e medie aziende. L’agricoltura che, non a caso, ha visto in questa prima parte dell’anno, i trattorie e non i coltivatori, assoluti protagonisti delle manifestazioni di protesta in Europa. In pratica, un modo di fare agricoltura voluta e sostenuta dal sistema imperante, il neoliberismo, che, per la sua mania di grandezza e la sua fame di denaro, ha scelto la quantità. Necessità per alimentare il consumismo e, con essa, un’agricoltura congeniale alla sua azione predatoria e distruttiva delle risorse della terra. Ed è così che metà dei terreni agricoli europei sono da rigenerare per frane e dissesti, perdita della fertilità, con una buona parte dei rimanenti oggetto, nelle aree disagiate, di abbandono. Di fronte a questo quadro desolante che rappresenta la cancellazione di paesaggi, ambienti, cultura, storia, tradizioni e, soprattutto cibo quale atto agricolo, nessuno di quelli che parlano e sparlano dei successi dell’agroalimentare italiano ha mai pronunciato una sola parola a difesa del bene comune primario, il territorio. Per la verità un tentativo di porre freno al consumo di suolo c’è stato nel breve tempo del Governo tecnico guidato dal prof. Mario Monti con la presentazione del Disegno di legge “Contenimento del consumo di suolo e la valorizzazione delle aree agricole”, approvato  dal Consiglio dei Ministri il 14 Settembre del 2012, ma che non verrà mai trasformato in legge per la ristretta durata del Governo Monti. A firmare quel testo l’allora Ministro dell’Agricoltura del Governo di tecnici, dr. Mario Fontana, primo dirigente del Ministero dell’Agricoltura e Foreste

Sono passati quasi 12 anni da quel tentativo del dr. Fontana e il territorio italiano - l’origine della qualità e, con le varietà, anche della diversità dei suoi testimoni, le eccellenze agroalimentari - in mancanza di una legge, si è impoverito ogni giorno di metri quadri/secondo.  Milioni  di ettari di terreno coltivato coperti da cemento e asfalto, sottratti all’agricoltura, che, nel frattempo,  perde il suo ruolo di settore centrale dell’economia e di fonte del cibo, il nostro cibo.

A partire dai 5mila e più prodotti tradizionali, conosciuti come “tipici” e, soprattutto dai nostri vini riconosciuti Doc e Docg dopo l’approvazione del DPR 930 del 1963 con la prima Doc “Vernaccia di S. Gimignano” (Maggio 1966) e le prime 4 Docg (Novembre 1980), Barbaresco, Barolo, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano, che, per un periodo di invecchiamento più breve, uscirà per primo (1982) con la fascetta Docg sul mercato. Gli altri tre aspetteranno il 1985, una data che ricordo molto bene per aver partecipato alla presentazione del Brunello di Montalcino a fianco dell’ospite d’onore, Nilde Iotti, presidente della Camera.

A distanza di 30anni il Regolamento (CEE) n. 2081 del 14 luglio 1992, riguardante “La protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari”, le Dop, Igp e Stg, con due oli evo per primi riconosciuti  (G.U. del 2.07.1996), entrambi laziali, il “Canino”, in provincia di Viterbo e il “Sabina” nelle provincie di Rieti e Roma.

Una grande intuizione, il Dpr 930 del 1963, difesa con le unghie e con i denti da persone libere non asservite alle grandi aziende vinicole, prima, e alle multinazionali dopo, che, tre decenni dopo, mette insieme  - con il regolamento Cee sopra citato e le tante modifiche - un patrimonio enorme di eccellenze, testimoni di territori, con l’Italia sul podio più alto con i suoi 838 riconoscimenti Dop, Igp, Stg (312 prodotti alimentari e 526 vini). Un primato mondiale, un’immagine alta del Made in Italy, oggi nelle mani  del più grande ristorante del mondo, McDonald’s, quello del mangiare veloce (fast food). Ventuno prodotti Dop e Igp alimentari  utilizzati per diventare panini speciali, che - grazie a  chi dovrebbe difenderli e promuoverli, Qualivita e i Consorzi di tutela, e, con il silenzio del  mondo agricolo – stanno dando immagine di qualità e bontà alla multinazionale, vera negazione della Dieta Mediterranea, ovvero del nostro stile di vita che, con l’olio di oliva evo filo conduttore, privilegia la convivialità della tavola e, con essa, la bontà e la diversità del cibo, cioè la salute.  

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli