Italia

Parte con 200 riconoscimenti Dop, Igp ed Stg la "maratona del gusto e delle bellezze d'Italia"

La manifestazione che vede insieme sport, territorio e alimentazione, torna, dopo il successo dello scorso anno, per accompagnare le maratone di Madrid e New York, i master europei di Atletica Leggera e i campionati europei di Barcellona

13 marzo 2010 | Pasquale Di Lena



La notizia del riconoscimento della nuova Dop, pubblicata ieri, 11 marzo, sulla G. U. europea, coincide con la preparazione e organizzazione della 2ª.edizione de “la Maratona del gusto e delle Bellezze d’Italia”

A tagliare questo importante traguardo per l’immagine dell’agroalimentare italiano, ci ha pensato ultimo una Dop che premia la Campania, l’ Olio Extravergine di Oliva Irpinia - Colline dell'Ufita.

Riconoscimento ottenuto subito dopo la Belokranjska Pogaca Stg un prodotto di forno a base di farina bianca, uovo e cumino, tradizionale nel territorio del comune di Metlika in Slovenia.

Due giorni prima (2 marzo) il riconoscimento della Igp “Mela di Valtellina” che riguarda tre varietà (Golden delicious, Red delicious e Gala), che va ad aggiungersi, alle altre due meleIgp “Mela Annurca Campana” e “Mela Alto Adige o Südtiroler appese” ed alla Dop “Val di Non”.

Un traguardo importante che va a confermare il primato delle nostre eccellenze pari al 22% (200 su 909) dei riconoscimenti complessivi nei 27 Paesi dell’Unione Europea.
Dopo di noi la Francia con 167 denominazione e 134 la Spagna, tutti gli altri Paesi molto più lontani.

Da Agosto 2009 ad oggi altre 18 dop e Igp più la “Pizza napoletana” Stg, con il Veneto che, con 32 riconoscimenti, ha superato l’Emilia e Romagna (30), distanziando ancor di più la Lombardia (22), la Toscana (19) e la Campania e la Sicilia, entrambe con 19 Dop e Igp.

Un lungo cammino iniziato nel giugno del 1996 con il primo riconoscimento in assoluto, il Grana Padano Dop, il formaggio più conosciuto e più diffuso al mondo per le sue pregevoli caratteristiche organolettiche e nutritive, che ne fanno un prodotto unico e, per questo, e, purtroppo, anche il più clonato.

Parte da questo nuovo primato, dopo il successo dello scorso anno in Germania e ai Campionati del Mondo di Berlino 2009, la seconda edizione de “La Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, organizzata da Casa Italia Atletica, la struttura operativa della Federazione Italiana di Atletica Leggera, la Fidal servizi..

Prima tappa a Madrid dal 21 al 24Aprile, in occasione della Maratona che si svolge nella capitale spagnola. L’iniziativa serve anche come preparazione della tappa di luglio in occasione dei Campionati Europei di Barcellona 2010. Sempre a metà luglio la tappa ungherese, quella che accompagna i master europei di Atletica Leggera e, poi, nella prima decade di Novembre l’ultima tappa negli USA, in occasione della Maratona di New York.

Un programma impegnativo che vede, come lo scorso anno, la collaborazione dell’Enit, dell’Ice e del Ministerro delle Politiche agricole, alimentari e Forestali, con una diretta partecipazione della sua struttura operativa, Buonitalia, che svolge, con la sua funzione di raccordo, una intensa attività di promozione nel mondo dell’immagine delle eccellenze dell’agroalimentare italiano e del gusto italiano.

Grandi protagoniste, come nel passato, le Regioni e le Provincie, insieme all’Uprom (l’Unione delle Provincie Molisane), ai Consorzi ed alla aziende dell’agroalimentare e alle agenzie di promozione turistica. Hanno dato già la loro adesione: la Campania, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Molise), le provincie di Ascoli Piceno, Reggio Calabria, Campobasso e Isernia.

Potrebbero interessarti

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00