Italia

Parte con 200 riconoscimenti Dop, Igp ed Stg la "maratona del gusto e delle bellezze d'Italia"

La manifestazione che vede insieme sport, territorio e alimentazione, torna, dopo il successo dello scorso anno, per accompagnare le maratone di Madrid e New York, i master europei di Atletica Leggera e i campionati europei di Barcellona

13 marzo 2010 | Pasquale Di Lena



La notizia del riconoscimento della nuova Dop, pubblicata ieri, 11 marzo, sulla G. U. europea, coincide con la preparazione e organizzazione della 2ª.edizione de “la Maratona del gusto e delle Bellezze d’Italia”

A tagliare questo importante traguardo per l’immagine dell’agroalimentare italiano, ci ha pensato ultimo una Dop che premia la Campania, l’ Olio Extravergine di Oliva Irpinia - Colline dell'Ufita.

Riconoscimento ottenuto subito dopo la Belokranjska Pogaca Stg un prodotto di forno a base di farina bianca, uovo e cumino, tradizionale nel territorio del comune di Metlika in Slovenia.

Due giorni prima (2 marzo) il riconoscimento della Igp “Mela di Valtellina” che riguarda tre varietà (Golden delicious, Red delicious e Gala), che va ad aggiungersi, alle altre due meleIgp “Mela Annurca Campana” e “Mela Alto Adige o Südtiroler appese” ed alla Dop “Val di Non”.

Un traguardo importante che va a confermare il primato delle nostre eccellenze pari al 22% (200 su 909) dei riconoscimenti complessivi nei 27 Paesi dell’Unione Europea.
Dopo di noi la Francia con 167 denominazione e 134 la Spagna, tutti gli altri Paesi molto più lontani.

Da Agosto 2009 ad oggi altre 18 dop e Igp più la “Pizza napoletana” Stg, con il Veneto che, con 32 riconoscimenti, ha superato l’Emilia e Romagna (30), distanziando ancor di più la Lombardia (22), la Toscana (19) e la Campania e la Sicilia, entrambe con 19 Dop e Igp.

Un lungo cammino iniziato nel giugno del 1996 con il primo riconoscimento in assoluto, il Grana Padano Dop, il formaggio più conosciuto e più diffuso al mondo per le sue pregevoli caratteristiche organolettiche e nutritive, che ne fanno un prodotto unico e, per questo, e, purtroppo, anche il più clonato.

Parte da questo nuovo primato, dopo il successo dello scorso anno in Germania e ai Campionati del Mondo di Berlino 2009, la seconda edizione de “La Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, organizzata da Casa Italia Atletica, la struttura operativa della Federazione Italiana di Atletica Leggera, la Fidal servizi..

Prima tappa a Madrid dal 21 al 24Aprile, in occasione della Maratona che si svolge nella capitale spagnola. L’iniziativa serve anche come preparazione della tappa di luglio in occasione dei Campionati Europei di Barcellona 2010. Sempre a metà luglio la tappa ungherese, quella che accompagna i master europei di Atletica Leggera e, poi, nella prima decade di Novembre l’ultima tappa negli USA, in occasione della Maratona di New York.

Un programma impegnativo che vede, come lo scorso anno, la collaborazione dell’Enit, dell’Ice e del Ministerro delle Politiche agricole, alimentari e Forestali, con una diretta partecipazione della sua struttura operativa, Buonitalia, che svolge, con la sua funzione di raccordo, una intensa attività di promozione nel mondo dell’immagine delle eccellenze dell’agroalimentare italiano e del gusto italiano.

Grandi protagoniste, come nel passato, le Regioni e le Provincie, insieme all’Uprom (l’Unione delle Provincie Molisane), ai Consorzi ed alla aziende dell’agroalimentare e alle agenzie di promozione turistica. Hanno dato già la loro adesione: la Campania, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Molise), le provincie di Ascoli Piceno, Reggio Calabria, Campobasso e Isernia.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00