Mondo Enoico
“Bere bene, per bere poco”. I valori del vino si fondano su idee ben solide
Per smarcarsi dall'ondata di neoproibizionismo, ci vogliono soluzioni credibili. L’educazione al bere consapevole per prevenire abusi è la strada maestra. E così un'antica iniziativa di Pasquale Di Lena per l'Enoteca Italiana di Siena è stata oggi ripresa dall'Unione italiana vini
13 giugno 2009 | Pasquale Di Lena
LâUnione Italiana Vini, lâassociazione di categoria più rappresentativa nel mondo del vino, ha diffuso un comunicato (puntualmente pubblicato da Teatro naturale la settimana scorsa: link esterno), che riporta la proposta del suo Presidente, Andrea Sartori, di una âScuola di educazione al gustoâ che, attraverso analisi sensoriale e percorsi didattici on-line conduca i ragazzi alla riscoperta delle emozioni, che offre il vino con i suoi colori, profumi e sapori, ma, anche, lâinvito al Ministero delle Politiche Agricole, a quello della Salute, della Gioventù e della Pubblica istruzione a dar vita ad un tavolo permanente sul âbere consapevoleâ.
La lettura del comunicato mi ha fatto tornare indietro di qualche anno, precisamente nel 2002, quando ho predisposto e messo a disposizione dellâEnoteca Italiana di Siena, che allora dirigevo, il progetto esecutivo âVino e Giovaniâ e realizzato, a sostegno dello stesso, lâidea della âformazione a distanzaâ. Con queste due iniziative la nobile istituzione senese confermava quella sua caratteristica, ereditata dallâesperienza dellâEnte Nazionale Mostra Vini tipici e di pregio, nato nel lontano 1933, di anticipare i tempi e di segnare, selezionando e promuovendo la qualità , soprattutto quella contrassegnata dalle doc e docg.
Oggi, lâEnoteca Italiana di Siena, con la riproposizione del progetto âVino e Giovaniâ, torna in mezzo ai giovani, che hanno più di 18 anni, per riprendere il dialogo interrotto nel 2005, con le Viniadi, un vero e proprio Campionato Nazionale Degustatori non Professionisti, in programma in questi giorni, nelle 20 regioni italiane. Domenica ho avuto modo di seguire le Viniadi che si sono svolte presso la bellissima enoteca âTerra miaâ che Bobo, straordinario cuoco famoso soprattutto per la sua cucina a base di pesce, ha realizzato di fronte al suo ristorante Ribo nel Comune di Guglionesi in provincia di Campobasso.
Ho avuto modo, così, di registrare il successo della gara che si è svolta in Molise e di verificare la bravura dei tre vincitori che parteciperanno ad una delle due semifinali, in programma a settembre in una regione del centro sud.
Unâetà media di trentâanni, con una significativa presenza femminile, a dimostrare lâinteresse della donna per il vino.
Il successo, dicevo, della gara dellâaltro giorno nel piccolo Molise, ha confermato la bontà dei risultati ottenuti dalle Viniadi nelle due precedenti edizioni, proprio nel senso della educazione al bere consapevole, dimostrando che il vino, quale espressione importante del territorio e, quindi, di una cultura e di una storia, è la sola bevanda che può raccontare ai giovani il valore ed il significato della sobrietà .
Così mentre lâUnione italiana vini, alla fine della settimana scorsa, lanciava, con un comunicato stampa, la sua proposta di una âScuola on-line di educazione al gustoâ, lâEnoteca Italiana rilanciava il suo progetto âVino e Giovaniâ con la singolare gara âle Viniadiâ , riservata agli eno-appassionati non professionisti per vivere, attraverso di essa, lâemozione di una degustazione.
In pratica la proposta Uiv richiama âVino e Giovaniâ, visto che questa iniziativa, pensata anni fa, si è posto come obiettivo, la sobrietà , cioè il consumo moderato e consapevole del vino attraverso la formazione e la informazione, puntando sugli aspetti che il territorio esprime, che, come prima dicevo, sono la storia e la cultura di questo prodotto simbolo del âMade in Italyâ, ma anche ambiente, paesaggio, tradizione, gastronomia.
Elementi che fanno del vino è uno straordinario protagonista, tantâè che, diversamente da tutte le altre bevande, compresa la birra, esso diventa occasione di convivialità , che in un modo dove lâurlo sostituisce il silenzio, vuol dire dialogo, il modo migliore di stare insieme e fare comunità .
Sta qui, in questa sua capacità , il successo registrato, nelle due precedenti edizioni, da âVino e Giovaniâ nel suo rapporto con le nuove generazioni, che, non a caso, ha come messaggio âBere poco, per bere beneâ o, se si vuole, âBere bene, per bere pocoâ, cioè lâinvito alla moderazione per cogliere il valore della qualità , che solo lâorigine dà .
E, non volendo dimenticare, lâeducazione a distanza portata avanti dallâEnoteca, chiedo: ha significato creare doppioni? Non sarebbe meglio, visto il ruolo ed il prestigio delle due istituzioni, aprire un dialogo per vedere come collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, che è quello della educazione al bere consapevole per prevenire gli abusi e godere, così, i piaceri del vino?
Dico questo perché so che lâesperienza maturata dallâEnoteca con âVino e Giovaniâ è, diventata, un esempio alto di comunicazione istituzionale, un patrimonio importante, che ha ancor più significato se messo a disposizione di quanti operano nel mondo del vino e per il vino.
Cominciando subito a collaborare si arriva prima alla istituzione di un tavolo permanente sul âbere consapevoleâ, che riguarda lâintero mondo dei consumatori, soprattutto quelli giovani che, se protagonisti, sanno apprendere, attraverso il vino, il valore della sobrietà .
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda
05 giugno 2025 | 11:00