Italia
Buon compleanno Città del Vino

Un quarto di secolo è passato dalla costituzione dell'associazione, il 21 Marzo del 1987, a Siena. Ora è tempo di celebrazioni, con un brindisi
17 marzo 2012 | Pasquale Di Lena
Buon compleanno Città del Vino.
Un quarto di secolo è il tempo trascorso dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino da quel 21 Marzo del 1987, il giorno della sua costituzione a Siena, nella Sala convegni di Palazzo Patrizi, edificio del 1500 in via di Città.
Avere la possibilità di festeggiare venticinque anni di vita in compagnia di oltre cinquecento città associate è il primo e più importante dei giudizi che uno può dare, con un rendiconto delle attività pieno di risultati e di successi che onora quanti in tutti questi anni, dai presidenti agli amministratori, dalla direzione ai collaboratori, si sono adoperati nella progettazione, programmazione e realizzazione di iniziative rispondenti agli scopi e alle finalità del Città del Vino.
Un traguardo importante per tutti questi protagonisti, e, soprattutto, per il mondo del vino italiano che può, se vuole, esprimere piena gratitudine all’Associazione per aver trovato in essa una fonte inesauribile di energie nel campo della comunicazione del territorio e del suo testimone principe, il vino.
Un testimone magico, straordinario, capace di animare il turismo e di sostenere e promuovere la nostra gastronomia, dando un contributo notevole alla fama che vive oggi in ogni parte del mondo.
Le città del vino, con questa loro specifica attenzione al territorio, cioè all’origine della qualità, hanno dato piena ragione al processo delle Denominazioni di origine avviato nel 1963 con il Dpr 930, che proprio in quegli anni registrava i primi passi della Docg riconosciuta al Brunello di Montalcino e al Barolo, al Vino Nobile di Montepulciano e al Barbaresco.
All’Associazione spetta, inoltre, il merito di aver dato inizio a un percorso che, nel tempo, ha prodotto molti altri esempi, dalle Città dell’Olio a quelle del Tartufo e, poi, altre ancora, con gli amministratori del territorio, i sindaci, i rappresentanti delle Provincie, delle Comunità Montane e delle Camere di Commercio, grandi protagonisti.
Essa nasce, non a caso, a Siena, la città dell’Ente Mostra Nazionale Vini, costituito cinquant’anni prima, e, dell’Enoteca Italica Permanente, aperta nel 1960, cioè strumenti e strutture nate per la promozione e la valorizzazione dei vini tipici e di qualità.
L’Enoteca, dopo un periodo di grandi sofferenze con rischi di una sua definitiva chiusura, si spoglia della sua primitiva definizione e diventa “italiana”, e riesce, grazie a Mencaraglia e a Margheriti, i due presidenti che hanno lottato per il suo rilancio, a programmare una serie d’iniziative, tra le quali “Alimentazione, Vino e Sport”, in collaborazione con il Coni e la Scuola dello Sport, e“Vino e Turismo”, con il Touring club Italiano.
Un incontro, quest’ultimo, che vede tra gli illustri partecipanti, Elio Archimede, che, nel corso del suo intervento lancia la proposta di un’associazione tra i comuni vitivinicoli Doc e Docg.
L’Enoteca fa propria la proposta di Elio Archimede - da qualche anno impegnato nella realizzazione delle Strade del Vino e delle Enoteche pubbliche nel suo Piemonte - e s’impegna a definirla nei particolari per la sua realizzazione.
Passa un anno esatto di gestazione prima della sua nascita a Siena nel giorno dell’inizio della primavera.
Non a caso, dicevo, Siena, che per i suoi grandi vini e per queste sue iniziative, è, da sempre, capitale riconosciuta del vino italiano, in quanto a qualità e immagine, e, non a caso, L’Enoteca che, forte della sua esperienza, riesce a cogliere le straordinarie potenzialità della vitivinicoltura italiana e a incidere su quel percorso che segna il “Rinascimento" del vino italiano.
La nascita delle Città del Vino rafforza il ruolo proprio dell’Enoteca di vetrina permanente dei grandi vini italiani, in un immenso territorio di mille e mille territori vocati alla qualità ed espressione di bellezze paesaggistiche, valori storico – culturali e altri legati alle tradizioni, in particolare la cucina.
Per i primi anni Enoteca e Città del Vino camminano insieme, poi ognuna per la propria strada a sviluppare le proprie idee e le proprie finalità, nell’interesse di una realtà e di un mondo che, pur tra alti e bassi, dà ossigeno alla nostra agricoltura, in un momento in cui c’è bisogno di sognare il futuro.
Oggi c’è da applaudire a questa primavera delle Città del Vino e cogliere questa occasione per ringraziarle per il loro prezioso e fondamentale contributo alla crescita della cultura del vino italiano e dei territori che li esprimono, sapendo che quando si sa seminare il buon raccolto arriva.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00