Mondo
Maratona del gusto 2010, prima tappa a Madrid
Un successo che va a confermare i risultati della prima edizione dello scorso anno, con le tappe in di preparazione dei campionati del Mondo di Atletica leggera “Berlino” 2009, in Austria e Germania
08 maggio 2010 | Pasquale Di Lena
A distanza di alcuni giorni dalla prima tappa della âMaratona del gusto e delle bellezze dâItaliaâ 2010, continuano a giungere echi che riportano gli applausi del successo, riscosso dalla più grande vetrina promozionale delle eccellenze dellâagroalimentare italiano, quella itinerante di Casa Italia Atletica, in occasione della âMaratona di Madridâ, che ha visto la capitale spagnola protagonista, con migliaia di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo.
Un successo che va a confermare i risultati della prima edizione dello scorso anno, con le tappe in di preparazione dei campionati del Mondo di Atletica leggera âBerlinoâ 2009, in Austria e Germania.
Una opportunità per i tedeschi e gli ospiti dellâimportante avvenimento sportivo, che hanno, così, avuto modo di conoscere, grazie alla Federazione italiana di Atletica Leggera ed i suoi campioni impegnati nelle gare, tutto il valore ed il significato del ricco patrimonio di eccellenze agroalimentari che lâItalia possiede e i primati che esso esprime in Europa, con i 205 riconoscimenti, ad oggi, di Dop e Igp, sui 919, che riguardano i rimanenti Paesi dellâUnione europea.
Ricordo bene quei giorni a Berlino e come, questo aspetto riferito alla qualità dei prodotti e della cucina italiani, fosse diventato un refrain delle televisioni e delle radio che raccontavano lâavvenimento sportivo e presentavano lâItalia.
Una grande azione di comunicazione che la prima tappa di Madrid ha confermato con la presentazione, in occasione di una indimenticabile serata di gala nelle stupende sale del Consolato italiano, a un pubblico selezionato di oltre duecento opinion leader, delle ultime eccellenze Dop e Igp riconosciute insieme a quelle già certificate da tempo.
Una serata romantica, dedicata alla luna ed alla primavera madrilena, che ha permesso di far conoscere e degustare il âProsciutto di Saurisâ, appena riconosciuto Igp dallâUe; le dop da pochi giorni sul mercato, come âPatata di Blognaâ e il âPistacchio Verde di Bronteâ, una fonte di piatti deliziosi che onorano la cucina siciliana e, soprattutto, la pasticceria di questa terra allâombra dellâEtna.
Nuove dop e igp a far da compagnia al formaggio italiano più importante e più diffuso nel mondo (anche il più clonato, purtroppo), il âParmigiano Reggianoâ dop, che una goccia, densa del sapore del tempo, di un altro prodotto dop lââAceto Balsamico Tradizionale di Modenaâ, non più grande di una lacrima, ha arricchito esaltando la sua straordinaria bontà , soprattutto con lâabbinamento più naturale, il suo vino per eccellenza, il Lambrusco, nel caso specifico âSalamino di Santa Croceâ, che onora la terra emiliana.
E poi il âPomodoro S. Marzano Sarnese-Nocerinoâ dop, questo prodotto della Campania Felix, che il mondo ci invidia, a rendere delizioso e ricco di profumi mediterranei un piatto di fusilli della terra molisana. Ma non solo, altri vini, altri piatti, a raccontare i territori di ben 12 regioni italiane, con la musica etnica come sottofondo, quella degli Ecleticnica Pagus del maestro di zampogna, Piero Ricci, per una serata indimenticabile.
Ma non solo questa serata, a rendere ancora più forte e incisiva lâazione di comunicazione della âMaratona del Gustoâ lo stand allâinterno del villaggio della Maratona, che ha visto passare oltre 50 mila visitatori, entusiasti delle offerte messe a disposizione dalla vetrina di Casa Italia Atletica, che, è bene ricordarlo, per prima ha saputo organizzare e promuovere lâincontro tra Sport e Alimentazione.
Un incontro mediato dal territorio, o, meglio, dai territori, in particolare quelli che riescono ad esprimere il meglio delle tradizioni e delle bellezze del nostro Paese, attraverso i testimoni più significativi, i campioni dellâatletica, da una parte, e, dallâaltra, i prodotti che esprimono la qualità dellâorigine ed offrono, con il marchio europeo, la garanzia che serve al consumatore per le sue scelte di acquisto.
Lâabbinamento con la corsa, la Maratona, una grande intuizione del Presidente della Fidal, Franco Arese, si è dimostrato vincente e pronto per completare il naturale periodo di prova per approdare al suo obiettivo finale, che è âquello di dare â come ha sottolineato Mario Ialenti, il responsabile di Casa Italia Atletica- risposte importanti ai partner istituzionali e al mondo della produzione e della trasformazione delle nostre eccellenze agroalimentari.
Una premessa indispensabile per salvaguardare quella qualità di cui hanno bisogno i nostri atleti per nutrirsi ed alimentarsi nel modo più sano possibili, sapendo che da una buona e sana alimentazione dipendono le prestazioni e i risultatiâ. âMadrid â ha concluso Ialenti- grazie al suggerimento del presidente Arese, ha dato indicazioni importanti. Soprattutto ha messo in luce un salto di qualità del progetto âMaratona del Gustoâ sposato dalla nostra Federazione, anche grazie alla presenza e partecipazione attiva dei partner, in particolare il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le Regioni Molise e Friuli Venezia Giulia, le Province di Campobasso e Isernia e lâUnione delle stesse, la Città di Regio Calabria e le aziende, parti delle quali coinvolte dalla Confederazione Agricoltori Italiani (CIA), che, con questo suo particolare contributo, ha dimostrato lâimportanza e il peso della presenza del mondo dellâagricoltura e dei produttori, allâinterno di una iniziativa promozionale dellâimmagine che esprimono i nostri territori, con le loro identità sportive, culturali e produttive, che è tanta parte dellâimmagine del nostro Paeseâ.
Una esperienza, quella di Madrid, vissuta intensamente anche con il supporto della cultura e cioè la diffusione di materiale di approfondimento delle tematiche riferite al territorio, ben raccontato proprio dalle nostre eccellenze; di informazione dei nostri prodotti e della nostra cucina.
La cultura dellâalimentazione, dellâattività sportiva e, in particolare, della bontà delle eccellenze dop e igp, che, come raccomanda, in un suo libro uscito in concomitanza con lâevento di Madrid, la protagonista dei âprimatiâ che vive oggi lâItalia, la d.ssa Laura La Torre dirigente del Mipaaf, bisogna tutelare e difendere, non solo dai rischi delle imitazioni che già puniscono la nostra agricoltura, ma, anche, da quelli della banalizzazione che, poi, porta alla omologazione e, quindi, alla perdita dei valori qualitativi e delle garanzie espresse dalle Dop e Igp. Una guida fondamentale per quanti vedono nelle Dop e Igp, la possibilità di fare delle produzioni tipiche non solo la ragione di un rilancio della nostra agricoltura, ma, anche, della conquista dei mercati e, insieme, dei consumatori curiosi di scoprire lâorigine, il contesto, dei nostri prodotti.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00