Italia
U dialètte ngòppe l’etichette? N’idèe fantas’teche
Léttere rapèrte in dialètte larenèse e u’ menis’tre Zaia. E’ u mode ius’te pe rènne chiù semplice e chiù chiare u descurse che l’ètichette vo fa è u cuensematore, che se ne càpisce l’italiane ze po’ cuenselà cu dialètte?
17 ottobre 2009 | Pasquale Di Lena
Léttere rapèrte in dialètte larenèse e uâ menisâtre Zaia che voâ che ngòppe e lâetichette ed meniâ repertate pure u dialètte
Menisâtre Zaia esimie,
me sémbre nâidèe fantasâteche a proposâte de legge câavète presentate che è cuelle de uesà pure u dialètte ngòppe lâetichette. Eâ u mode iusâte pe rènne chiù semplice e chiù chiare u descurse che lâètichette vo fa è u cuensematore, che se ne cà pisce lâitaliane ze poâ cuenselà cu dialètte.
Pe mé pù è nâà ffare visâte cu dialètte u sacce scrive pe na vècchia manie de fa u poéte dialéttale. Eje già pensate come rapì nâà petéche èpprefettà nne de cacche bande du PSR regionale che èncore èda partì in cuésâta mija réggione, u Molise, dove cuésâta bèllâidée pó dà na seleziòne e a crise che sâtrozze i campagne e i pòvere coltivatore.
Me méttâe fa u traduttore pe chì vò confezzionà cacche bettije o cacche buatte de pemmedóre e me facce pagà comâe na vóte che na bettija dâòie o nu panielle de pane. U sacce châè póche, ma pe cóme sâtà ienne u munne e pe cóme lâènne èrruenate speranze de magne nen ne resâténe èssaie, pure pecchè tra póche de tèrre ne rèsâte póche o niente che tuttâi légge che sâtète facènne pâì pónte che, sécóndo me, nen sèrvene; case; nucleà re, areopòrte, mennezzà re.
Une, proprie póche fa mâà ditte ma u pane pe magnà chi u fa?
Intante mò pensà me e cóme èrrangià caccóse e pù, demane, pensame e u magnà .
Ce sâta nu probbléme ca nen sà cce come resòlve é è cuille ca nu Molise, come nu Vènete, na Lombardiie, na Cà mpanie, na Puje, ni Marche, na Romagne e nellâEmilie, come pure na Toscane, nu Lazeie, nâAbruzze, na Legureie, nu Piémónte, na Sicilie, na Calabrrie, nu Freiule vènezia Giulie e na Sardegne â ne sà cce na Veldaósâte nu Trntine e nellâAltoadige- nge sâta nu dialette eguale pe tutte ma une devèrse da llâà te. E pù nuie nu Molise tâenème na dòppe sule che ze chiame âMoliseâ oie extravèrgene de uelive, mentre chillâà te sò interrèggionale. Per èsempie il âsalamini italiani alla cacciatoraâ o cacciatorini, che ze fanne da tuttâi pà rte hènna repertà nu sacche de dialètte, une devère dallâate, cu pericuele de mbeccià a còcce di chi zù vó cà ttà e magnà .
Ne è ca pù u cuensematòre ze sâtanche e iie vaie è pèrde a fatije retrevanneme che nâà petéche ngòppe i spalle da pagà ?
E meje pensarce mó, menisâtre èsimie, che demane cuanne nge sâtà chiù u tiémbe de ternà érréte.
Se ve pòsse dà nu cuensije: se ncuocciate ngòppe e lâidée che ve pà ssate pa còcce, avèta reflette ngoppe e nu fatte che iie sènte cuanne camine pà viie e cioè ca i coltivatóre nen ne pònne chiù de pagà tasse ngòppe e ogne fessariie e, manghe de perde tiémbe eppriesse a burecraziie. Ne è cà pù dicene âpure cuisâatâu uaie de ì e trevà e paà e Pascuà pe scrive comâe na vote cuanne nesciune reiescève e parlà lâitalianeâ? Nen vuóie ca pù sa toiene che me peverielle ca nen câèntre niente che cuesâta sâtoreie che iie trove belle, cueriòse, ma che cacchedune penze ca è frutte de nu viende che âhioâhhe nu nord fine e cuanne u fanne âhieâhhià , de scemènze de chi ati cóse da penzà .
Sâtèteve bbuone e dateve da fa, pecché a pòvera ggente ne sa comâéda campà .
Pascuale de Léne
Lettera aperta in dialetto larinese al ministro Zaia che vuole che sulle etichette venga riportato anche il dialetto
Esimio Ministro Zaia,
mi sembra unâidea fantastica la proposta di legge che avete pensato e cioè quella di riportare anche la scritta in dialetto sullâetichetta. à il modo corretto per rendere più semplice e più chiaro il ragionamento che lâetichetta vuol fare al consumatore, così se non capisce lâitaliano si può consolare con il dialetto.
Per me è una grande occasione visto che il dialetto lo so scrivere per una mia vecchia mania di fare il poeta dialettale. Ho pensato subito di aprire una bottega approfittando di qualche bando riferito al PSR regionale, che nella mia regione, il Molise, deve ancora partire, dove questa vostra bella idea può essere la soluzione alla crisi che sta strozzando lâagricoltura ed i poveri produttori.
Mi metto a fare il traduttore a disposizione di chi vuole confezionare qualche bottiglia o qualche barattolo di pomodoro e mi faccio pagare come un tempo, con una bottiglia dâolio o una pagnotta di pane.
So bene che è poco, ma per come sta andando il mondo e per come è stato ridotto, restano poche speranze per mangiare, anche perché tra poco di terra da coltivare ne resta ben poca con tutte le leggi che voi state proponendo e facendo per la costruzione di ponti che, secondo il mio parere, non servono; case; siti nucleari, aeroporti e immondizia. Uno, qualche istante fa, mi ha detto ma il pane per mangiare domani chi lo fa?
Intanto ora pensiamo a come arrangiare qualcosa e poi, domani, pensiamo al mangiare.
Câè, però, un problema che non riesco a capire come risolverlo ed è quello che nel Molise, come nel Veneto, in Lombardia, in Campania, in Puglia, nelle Marche, in Romagna e Emilia, come pure in Toscana, nel Laio, in Abruzzo, in Liguria, in Piemonte, in Sicilia e in Calabria, in Friuli Venezia Giulia e in Sardegna â non so in Valle dâAosta, nel Trentino o in Alto Adige-non câè un solo dialetto, ma une diverso dallâaltro. E poi nel Molise abbiamo una sola Dop e si chiame âMoliseâ olio Extravergine di oliva, mentre altre sono interregionali. Per esempio, ladop Salamini Italiani alla cacciatoraâ o âCacciatoriniâ, che si fanno dappertutto in Italia, devono riportare molti dialetti con il pericolo reale di confondere le idee a chi li vuole comprare e mangiare.
Non è che in questo modo il consumatore si stanca ed io perdo il lavoro, ritrovandomi così con un ufficio sulle spalle ancora da pagare?
à meglio pensarci subito, esimio Ministro, piuttosto che domani quando non câè più il tempo di poter tornare indietro.
Se posso dare un consiglio: se insistete sullâidea che avete avuto, dovete riflettere su una questione che io sento quando giro per le strade e cioè quella che i coltivatori non ne possono più di pagare tasse su qualsiasi cosa, anche la più insignificante e, neanche di continuare a perdere tempo dietro la burocrazia.
Non è che poi dicono âpure questâaltro guaio di dovere andare da Pasquale e pagarlo perché scriva come una volta, quando uno non riusciva a parlare lâitaliano?â Non voglio che poi se la prendano con me poveretto che non câentro niente con questa storia che io trovo bella, curiosa, ma che qualcuno può pensare che è frutto di un vento che soffia ora al Nord fino a quando lo fanno soffiare, di scemenze de chi non ha altro a cui pensare.
Statemi bene datevi da fare perché la povera gente non sa come fare a vivere di questi tempi.
Vi saluta Pasquale Di Lena
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00